La ricerca ha trovato 78 risultati
- 17 dic 2007, 00:03
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Teorema di De Giorgi-Nash
- Risposte: 4
- Visite : 6536
Ciao, sul Gilbarg-Trudinger ci sono tutte le dimostrazione che vuoi : Nash, De Giorgi e Moser (quella più recente che a tutti piace di più ma che francamente non gradisco). Altrimenti dovresti trovare delle lezioni (video) di Caffarelli che nei primi due seminari spiega (molto bene ) la dimostrazion...
- 30 mag 2007, 19:45
- Forum: Algebra
- Argomento: Disugualianza @ preIMO
- Risposte: 11
- Visite : 9969
- 29 gen 2007, 00:23
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: convoluzione
- Risposte: 8
- Visite : 6829
per definirla non ci sono problemi : se le funzioni sono L^2 f \star g (x) = \int_R f(s) g(x-s) dx \qqad \leq || f ||_2 || g ||_2 applicando Holder ( che in questo caso semplice coincide con Young ). Che sia in L^2 invece non saprei , anzi nutro qualche dubbio .... sicuramente funziona se consideri ...
- 28 gen 2007, 20:08
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: convoluzione
- Risposte: 8
- Visite : 6829
Quello che ha detto EvaristeG è giusto, ma si può ottenere molto di più: se tu sai che le tue funzioni sono per esempio (chiedendo anche troppo) L^2 \cap L^1 allora il prodotto di convoluzione è in L^\infty , anzi è continuo.... Segue tutto dalla dis. di Young, puoi trovarla in un qualsiasi libro di...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Triangolo ortico
- Risposte: 13
- Visite : 10307
Il rapporto tra il raggio del cerchio circoscritto al triangolo di partenza e il raggio del cerchio circoscritto al triangolo ortico dovrebbe essere 2 ....... <BR>cmq nn posto la soluzione in quanto ho utilizzato per una parte di essa un teorema che nn avevo mai visto prima e volevo provare a dimost...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Triangolo ortico
- Risposte: 13
- Visite : 10307
ecco la soluzione dettagliata..... <BR> <BR>siano a,b,c le lunghezze dei tre lati e A l\'angolo opposto al lato a , B l\'angolo opposto al lato b e C l\'angolo opposto al lato c . <BR> <BR>per il teorema della corda d ( diametro del cerchio circoscritto ) <BR> <BR>b = dSin(B) <BR>quindi d = b/Sin(B)...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Limite cazzuto
- Risposte: 39
- Visite : 23419
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
- Argomento: gara città di padova
- Risposte: 9
- Visite : 9925
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Problemi estivi
- Risposte: 17
- Visite : 10538
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: SNS 1993.6 - dubbio
- Risposte: 7
- Visite : 5312
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: SNS 1993.6 - dubbio
- Risposte: 7
- Visite : 5312
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Sondaggi, che passione!
- Argomento: Telegrammi...da Pisa
- Risposte: 76
- Visite : 127704
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [C] : Linguaggi
- Risposte: 17
- Visite : 11355
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [C] : Linguaggi
- Risposte: 17
- Visite : 11355
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Non solo Matematica!
- Argomento: Dimostrato!
- Risposte: 3
- Visite : 4591
E\' uscito un preprint di 124 pagine circa di un professore , un certo L. de Branges (Prude University) che afferma di aver risolto la congettura di Riemann , pero\' ci sono dei dubbi : un controesempio al suo approccio di dimostrazione e\' conosciuto dal 1998 quindi tutto e\' ancora da vedere ... (...