Qualcuno ci sta ancora provando a trovare un metodo valido per tutte le estensioni decimali?
Ad esempio, con un metodo rapido trovare la cifra incognita di 2/1613=
0.0012399256 0446373217 6069435833 8499690018 5988840669 5598264104 1537507749 5350278983 2610043397 3961562306 2616243025 4184748915 ...
La ricerca ha trovato 14 risultati
- 10 mag 2008, 18:08
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Trovare la cifra di un periodo sapendo il valore delle altre
- Risposte: 10
- Visite : 8085
- 30 apr 2008, 10:18
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Trovare la cifra di un periodo sapendo il valore delle altre
- Risposte: 10
- Visite : 8085
Questo è il metodo veloce che è sempre valido per l'estenzione decimale massima cioè b-1 , nel caso di 2/541 prendo le tre cifre che precedono l'incognita 242x, ma possono essere scelte un numero di cifre a piacimento ad esempio 9242x calcolo quel numero che sommato a 9242 mi da 9999 in questo caso ...
- 26 apr 2008, 13:39
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Congettura per stabilire se un numero non è primo
- Risposte: 16
- Visite : 11879
Non avevo davvero intenzione di essere provocatorio, volevo solo ribadire molto in sintesi quanto era stato già detto prima, perché mi era parso che la risposta di Explorer suonasse come "non ho intenzione di ascoltare i vostri consigli". Se ho frainteso me ne scuso, volevo abbassare i toni, non ...
- 23 apr 2008, 19:28
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Congettura per stabilire se un numero non è primo
- Risposte: 16
- Visite : 11879
- 23 apr 2008, 15:19
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Congettura per stabilire se un numero non è primo
- Risposte: 16
- Visite : 11879
- 23 apr 2008, 15:11
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Trovare la cifra di un periodo sapendo il valore delle altre
- Risposte: 10
- Visite : 8085
- 22 apr 2008, 23:14
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Trovare la cifra di un periodo sapendo il valore delle altre
- Risposte: 10
- Visite : 8085
Re: Cifre del periodo di un numero decimale periodico
Non ho capito il tuo metodo, mi spieghi con un esempio come fai a trovare la cifra incognita di 2/7=0,2857X4ev373 ha scritto:La somma delle cifre è un multiplo di 9.
Basta sommare le cifre scalando i multipli di 9 , e rrivare con la cifra mancante ancora a 9.
- 21 apr 2008, 13:21
- Forum: Informatica
- Argomento: Metodo per calcolare il numero di cifre di un periodo.
- Risposte: 3
- Visite : 17507
Metodo per calcolare il numero di cifre di un periodo.
Come faccio a calcolare il numero di cifre del periodo quanto il divisore è di centinaia o migliaia di cifre?
Ad esempio da quanto cifre è composto il periodo del quoziente di
2/430813358832825 79994472627096546 85139768937797
Esistono dei programmi con cui posso fare questo tipo di calcoli?
Ad esempio da quanto cifre è composto il periodo del quoziente di
2/430813358832825 79994472627096546 85139768937797
Esistono dei programmi con cui posso fare questo tipo di calcoli?
- 19 apr 2008, 12:40
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Trovare la cifra di un periodo sapendo il valore delle altre
- Risposte: 10
- Visite : 8085
Esiste anche una regola facilmente dimostrabile.
Comunque adesso mi sono reso conto che è anche possibile con una regola, facilmente dimostrabile, trovare il valore di una qualsiasi cifra incognita in circa 5-10 minuti con carta e penna senza utilizzo di calcolatrice.
- 16 apr 2008, 01:07
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Trovare la cifra di un periodo sapendo il valore delle altre
- Risposte: 10
- Visite : 8085
- 13 apr 2008, 11:23
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Trovare la cifra di un periodo sapendo il valore delle altre
- Risposte: 10
- Visite : 8085
Trovare la cifra di un periodo sapendo il valore delle altre
Se a/b ha un quoziente con un periodo lungo b-1, anche nel caso in cui il periodo ha centinaia di cifre, è possibile con un calcolo rapido trovare il valore di una cifra conoscendo tutte le altre?
Io ci riesco con una congettura, vorrei capire se esiste una regola per risolvere il problema.
Io ci riesco con una congettura, vorrei capire se esiste una regola per risolvere il problema.
- 12 apr 2008, 17:25
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Congettura per stabilire se un numero non è primo
- Risposte: 16
- Visite : 11879
- 09 apr 2008, 10:53
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Congettura per stabilire se un numero non è primo
- Risposte: 16
- Visite : 11879
- 07 apr 2008, 22:47
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Congettura per stabilire se un numero non è primo
- Risposte: 16
- Visite : 11879
Congettura per stabilire se un numero non è primo
Se il quoziente di a/b ha un periodo lungo "c" e (b-1)/c da un quoziente che non è intero allora b non è primo.
"a" e "b" sono due numeri interi primi fra loro.
Ad esempio 2/57 da il quoziente 0,035087719298245614 che ha un periodo di 18 cifre e siccome
(57-1)/18 = 3,1 , visto che 3,1 non è ...
"a" e "b" sono due numeri interi primi fra loro.
Ad esempio 2/57 da il quoziente 0,035087719298245614 che ha un periodo di 18 cifre e siccome
(57-1)/18 = 3,1 , visto che 3,1 non è ...