mi sapreste dare una mano a trovare i massimi e i minimi di questa funzione per favore (possibilmente senza ricorrere alla formula di cardano visto che derivandola, si deve eguagliare a 0 un polinomio di 3° grado)
( x^3 + 1 ) / ( x + 2 )
La ricerca ha trovato 2 risultati
- 12 ago 2008, 20:29
- Forum: Algebra
- Argomento: massimi e minimi di questa funzione...
- Risposte: 1
- Visite : 1665
- 06 mag 2008, 09:41
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Problema di geometria proiettiva
- Risposte: 2
- Visite : 3574
Problema di geometria proiettiva
salve a tutti, l'esame di metodi numerici per la grafica si avvicina e la tensione aumenta!
ho davanti questo problema di geometria proiettiva davanti al quale mi sono bloccato al secondo punto; me lo potreste risolvere spiegando passo per passo quello che avete fatto se non vi dispiace? grazie 1000 ...
ho davanti questo problema di geometria proiettiva davanti al quale mi sono bloccato al secondo punto; me lo potreste risolvere spiegando passo per passo quello che avete fatto se non vi dispiace? grazie 1000 ...