$ \displaystyle (n,k) \in \mathbb {N}^2, S_{k} = \sum_{i=1}^{n} x_i^k $
In quanti modi si può esprimere $ S_{n+1} $ in funzione di $ S_{1},...,S_{n} $?
La ricerca ha trovato 9 risultati
- 14 set 2009, 22:26
- Forum: Algebra
- Argomento: ennesime somme
- Risposte: 0
- Visite : 1200
- 05 set 2009, 15:12
- Forum: Geometria
- Argomento: Inscrivere un triangolo equilatero in un'ellisse
- Risposte: 3
- Visite : 3561
Inscrivere un triangolo equilatero in un'ellisse
Come da oggetto, assegnato un punto P su una ellisse C, determinare una costruzione geometrica per il triangolo equilatero inscritto in C con un vertice in P.
- 13 ago 2009, 16:47
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Domanda sns
- Risposte: 12
- Visite : 8445
- 13 ago 2009, 16:12
- Forum: Algebra
- Argomento: P(cosx) = senx [Udine 07]
- Risposte: 6
- Visite : 3374
P(cosx) = senx [Udine 07]
a) Dimostrare che non esiste alcun polinomio P (X, Y) in due variabili, di grado uno in Y, tale che per ogni numero reale t, si abbia
\displaystyle P (cos(t), sen(t)) = 0
b) Enunciare formalmente la seguente asserzione: ogni relazione algebrica tra la funzione seno e la funzione coseno deriva ...
\displaystyle P (cos(t), sen(t)) = 0
b) Enunciare formalmente la seguente asserzione: ogni relazione algebrica tra la funzione seno e la funzione coseno deriva ...
- 05 ago 2009, 12:39
- Forum: Il sito delle olimpiadi della matematica
- Argomento: Proposta bot
- Risposte: 1
- Visite : 3728
Proposta bot
Occorrerebbe aggiornare i link interni a vecchi topic da http://olimpiadi.ing.unipi.it/... a http://olimpiadi.dm.unibo.it/...
- 30 lug 2009, 09:59
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: SNS (ed eccellenze varie) 2009 - Chi tenta l'ingresso?
- Risposte: 18
- Visite : 11785
Concorrere -> albergare
Più prosaicamente, gli interessati hanno tutti prenotato un posto letto nei giorni dei concorsi? Che voi sappiate, gli albergatori accettano "iscrizioni" a camerate multiple di aspiranti normalisti/galileiani/iusspavesi/...?
- 28 giu 2009, 22:41
- Forum: Geometria
- Argomento: Luogo: reciproci della distanza
- Risposte: 3
- Visite : 2369
- 27 giu 2009, 16:18
- Forum: Geometria
- Argomento: Luogo: reciproci della distanza
- Risposte: 3
- Visite : 2369
Luogo: reciproci della distanza
Determinare il luogo dei punti per i quali è costante la somma dei reciproci delle distanze da due punti fissi.
- 11 giu 2009, 01:29
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Partizioni assai selettive
- Risposte: 0
- Visite : 1503
Partizioni assai selettive
f(0):=1
\displaystyle f(n):=[x^n]\prod_{i=1}^n(1+x^i) \forall n \in \mathbb {N}^*
dove [x^n] f(x) indica il coefficiente di x^n in f(x)
Non ho idea di quanto possa essere banale e arcinoto (sapete, è saltato fuori in un problema di fisica... :shock: )
Si trova qui perché risponde alla domanda ...
\displaystyle f(n):=[x^n]\prod_{i=1}^n(1+x^i) \forall n \in \mathbb {N}^*
dove [x^n] f(x) indica il coefficiente di x^n in f(x)
Non ho idea di quanto possa essere banale e arcinoto (sapete, è saltato fuori in un problema di fisica... :shock: )
Si trova qui perché risponde alla domanda ...