Immagino di no, visto che "i romani non usavano le cifre arabe".
(Carl B. Boyer - Storia della Matematica)
(citazione necessaria, linee guida di wikipedia )
Forse sarà una domanda stupida, però voglio farla lo stesso, visto che è la prima volta che partecipo alle olimpiadi.
Nella fase provinciale si può usare squadra e compasso per disegnare le figure? Nelle dimostrazioni sarebbe utilissimo poterle usare.
Grazie in anticipo.
In generale, quando si ha un'equazione diofantea di primo grado a tre incognite (le solite x,y,z) come si fa a trovare tutte le soluzioni utilizzando il teorema di Bezout? Io riesco a trovare soluzioni particolari con l'algoritmo di Euclide (e il teorema sopracitato), ma poi non riesco a ...
Salve, vorrei chiedere se a voi fa scaricare i video di Massimo Gobbino dal suo sito. A me dice "pagina non trovata" quando si prova a fare il download. Credo che sia perchè i video erano su "olimpiadi.ing.unipi.it", mentre ora che è stato spostato tutto sull'unibo i link non funzionano più ...
Harry, ti ringrazio moltissimo, perchè nella mia classe si era diffusa la voce che la risposta fosse B (avevano contato anche Pietro e Paolo!!), e rispondere bene a quella domanda mi ha fatto guadagnare il primo posto nella scuola (che è un misero 78, però mi accontento!!!!! XD)
Concordo, anche se in effetti quest'anno mancava un quesito di logica sostanzioso (quello di Agilulfo in classe mia lo hanno fatto tutti) , però la geometria solida era tosta.
Anche tdm non era niente male, rispetto al 2007, in cui era facile.
Questo è il primo problema che posto, ed è stato "proposto" durante una lezione di matematica del corso di orientamento della normale a San Miniato da un perfezionando della scuola. E' abbastanza facile, se lo risolvete in due secondi, allora lasciate il posto a qualcun'altro, please.