Per metamente intendo la parte della mente che pensa a quello che sta facendo, e non che lo "fa" e basta.
Per quanto riguarda i tuoi discorsi:
1) dio qua dio là... alla fine non è ancora centrato nulla col discorso, finora.
2) ti assicuro che almeno una volta ho pensato "io sto bene", oppure ...
La ricerca ha trovato 29 risultati
- 23 nov 2008, 15:25
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Cos'è il bene?
- Risposte: 13
- Visite : 7983
- 22 nov 2008, 19:37
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Cos'è il bene?
- Risposte: 13
- Visite : 7983
- 17 ott 2008, 17:17
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: a_1000 > b_999
- Risposte: 6
- Visite : 3147
- 17 ott 2008, 16:16
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: Menu appropriato
- Risposte: 10
- Visite : 7505
- 17 ott 2008, 16:09
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Teorema di Pitagora
- Risposte: 23
- Visite : 15466
- 17 ott 2008, 16:04
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Teorema di Pitagora
- Risposte: 23
- Visite : 15466
- 17 ott 2008, 15:23
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Teorema di Pitagora
- Risposte: 23
- Visite : 15466
- 17 ott 2008, 14:16
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Teorema di Pitagora
- Risposte: 23
- Visite : 15466
- 16 ott 2008, 19:38
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Teorema di Pitagora
- Risposte: 23
- Visite : 15466
- 30 ago 2008, 20:25
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: calcolo molto facile
- Risposte: 11
- Visite : 4684
giàString ha scritto:Puoi usarla così: poni n=2. Allora avraibigelf90 ha scritto:io volevo usare la formuletta di gauss: 1+2+...+n=n*(n+1)/2 per il numeratore poi dividevo per 2 e avevo la somma.
99*(99+1)/4=2475... ma non mi torna...
$ $ \frac {1}{n} +\frac {n}{2} \cdot \frac {n+1}{n+1}+\frac {n+1}{2}\cdot \frac {n+2}{n+2}\dots $
- 30 ago 2008, 20:00
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: calcolo molto facile
- Risposte: 11
- Visite : 4684
- 30 ago 2008, 19:50
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: calcolo molto facile
- Risposte: 11
- Visite : 4684
Re: calcolo molto facile
calcolare
\displaystyle \frac{1}{2}+(\frac{1}{3}+ \frac{2}{3})+(\frac{1}{4}+ \frac{2}{4}+ \frac{3}{4})+...+(\frac{1}{100}+ \frac{2}{100}+...+ \frac{99}{100})
come potete vedere è semplice quindi lasciatela a coloro che hanno da poco iniziato :)
Ogni addendo in parentesi ha uguale denominatore ...
\displaystyle \frac{1}{2}+(\frac{1}{3}+ \frac{2}{3})+(\frac{1}{4}+ \frac{2}{4}+ \frac{3}{4})+...+(\frac{1}{100}+ \frac{2}{100}+...+ \frac{99}{100})
come potete vedere è semplice quindi lasciatela a coloro che hanno da poco iniziato :)
Ogni addendo in parentesi ha uguale denominatore ...
- 30 ago 2008, 19:45
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: calcolo molto facile
- Risposte: 11
- Visite : 4684
- 30 ago 2008, 18:39
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Andreescu: Mathematical Olympiad Treasures
- Risposte: 5
- Visite : 3938
- 30 ago 2008, 18:09
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Consigli per principiante
- Risposte: 13
- Visite : 6547