determinare quanti sono gli interi di k cifre con k cifre tutte diverse da 7;
dimostrare che la somma di tutti gli inversi dei numeri tutti con k cifre diverse da 7
è minore/uguale a 8 per ogni k
La ricerca ha trovato 10 risultati
- 19 set 2008, 19:33
- Forum: Combinatoria
- Argomento: lungi dal 7!!!
- Risposte: 4
- Visite : 3487
- 02 set 2008, 20:42
- Forum: Combinatoria
- Argomento: la pulce torna nell'origine ?
- Risposte: 11
- Visite : 6374
- 02 set 2008, 18:37
- Forum: Fisica
- Argomento: ruota e momento (SSSUP)
- Risposte: 6
- Visite : 7370
- 02 set 2008, 18:36
- Forum: Fisica
- Argomento: piastrina di rame su un aereo (Sant'Anna)
- Risposte: 8
- Visite : 7066
la forza magnetica crea un movimento di cariche: positive verso l'alto e negative verso il basso o viceversa. in questo modo si crea un campo elettrico contrario: il campo elettrico va dalle cariche positive verso le negative...
la corrente si crea lungo l'asse y perchè la velocità aumenta, aumenta ...
la corrente si crea lungo l'asse y perchè la velocità aumenta, aumenta ...
- 02 set 2008, 18:29
- Forum: Fisica
- Argomento: Fascio di elettroni sopra una piastra conduttrice
- Risposte: 3
- Visite : 4513
:lol:
il campo elettrico generato dalla piastra carica provoca una deviazione del flusso degli elettroni. inizialmente gli elettroni sono deviati sulla piastra e provocano una
diminuzione della carica totale sulla piastra e, di conseguenza, una minor deviazione del flusso finchè esso non arriva più ...
il campo elettrico generato dalla piastra carica provoca una deviazione del flusso degli elettroni. inizialmente gli elettroni sono deviati sulla piastra e provocano una
diminuzione della carica totale sulla piastra e, di conseguenza, una minor deviazione del flusso finchè esso non arriva più ...
- 02 set 2008, 18:26
- Forum: Fisica
- Argomento: Bicchiere accelerato: di quanto si alza l'acqua?
- Risposte: 2
- Visite : 3400
- 01 set 2008, 21:38
- Forum: Fisica
- Argomento: Fascio di elettroni sopra una piastra conduttrice
- Risposte: 3
- Visite : 4513
per questo basta che trovi il valore del campo elettrico sopra la piastra:
dens di carica/2 Eo
trovato questo puoi trovare la forza con cui sono deviati gli elettroni
e quindi la carica per qui la deviazione non sarà sufficiente a deviarli sulla piastra...
per trovare il tempo fai la sottrazione fra ...
dens di carica/2 Eo
trovato questo puoi trovare la forza con cui sono deviati gli elettroni
e quindi la carica per qui la deviazione non sarà sufficiente a deviarli sulla piastra...
per trovare il tempo fai la sottrazione fra ...
- 01 set 2008, 21:33
- Forum: Fisica
- Argomento: piastrina di rame su un aereo (Sant'Anna)
- Risposte: 8
- Visite : 7066
- 30 ago 2008, 15:17
- Forum: Combinatoria
- Argomento: lancio di n dadi
- Risposte: 3
- Visite : 2897
- 30 ago 2008, 14:53
- Forum: Combinatoria
- Argomento: lancio di n dadi
- Risposte: 3
- Visite : 2897
lancio di n dadi
qualcuno di voi sa se esiste un algoritmo per calcolare la probabilità di uscita di una data somma lanciando n volte un dado con n>1????