Ringrazio tutti per le utilissime risposte!
Qualche giorno fa ho provato i test della normale ma è andata abbastanza male, non penso proprio di essere stato ammesso all'orale.
Spero fortemente di passare il test per Padova o Udine, soprattutto ora che ho letto le vostre opinioni decisamente positive!!
La ricerca ha trovato 10 risultati
- 04 set 2014, 13:33
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Formazione Normale (e Galileiana)
- Risposte: 7
- Visite : 10499
- 10 lug 2014, 13:10
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Formazione Normale (e Galileiana)
- Risposte: 7
- Visite : 10499
Re: Formazione Normale (e Galileiana)
Grazie mille per la risposta, mi hai tolto vari dubbi!
Se rispondesse anche un galileiano, che magari conosce qualcosina dell'ambiente in Normale, sarebbe perfetto; ma non so quante persone nel forum abbiano queste caratteristiche, probabilmente chiedo troppo...
Se rispondesse anche un galileiano, che magari conosce qualcosina dell'ambiente in Normale, sarebbe perfetto; ma non so quante persone nel forum abbiano queste caratteristiche, probabilmente chiedo troppo...

- 09 lug 2014, 11:08
- Forum: Fisica
- Argomento: Puleggia e attrito
- Risposte: 3
- Visite : 7873
Re: Puleggia e attrito
Non saprei, credo che l'uso degli integrali (o un "approccio infinitesimale") sia necessario, dato che il risultato è $ F=Pe^{\pi k} $
- 08 lug 2014, 14:49
- Forum: Fisica
- Argomento: Puleggia e attrito
- Risposte: 3
- Visite : 7873
Puleggia e attrito
Problema preso da Fisica 1 Halliday. Una fune di massa trascurabile scavalca un mozzo di legno di raggio r . A un'estremità della fune è attaccato un blocco di peso P , mentre all'altra estremità agisce una forza F diretta verso il basso, con lo scopo di sollevare il blocco. Il coefficiente di attri...
- 25 giu 2014, 10:20
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Formazione Normale (e Galileiana)
- Risposte: 7
- Visite : 10499
Formazione Normale (e Galileiana)
In questi giorni sto terminando gli esami di maturità e ho deciso che l'anno prossimo studierò matematica. L'idea principale sarebbe quella di iscrivermi alla Bicocca di Milano (abito in provincia di Bergamo), ma ho anche intenzione di provare il test per la Normale, la Galileiana e forse la Superio...
- 05 mag 2014, 22:32
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Forbici-sasso-carta modificato
- Risposte: 5
- Visite : 16122
Re: Forbici-sasso-carta modificato
Sì era più corretto dire: anche se il robot cambia strategia intelligentemente, il nostro guadagno non può scendere sotto 1/6. Anche perché, come dicevo all'inizio, per il robot giocare sasso di propria volontà è spesso controproducente (sempre se noi non ci mettiamo a giocare forbice ad alte percen...
- 05 mag 2014, 17:07
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Forbici-sasso-carta modificato
- Risposte: 5
- Visite : 16122
Re: Forbici-sasso-carta modificato
Provo io, anche se sono nuovo del forum, quindi probabilmente troverete errori... La nostra strategia vincente è basata sul difetto del robot, quindi dobbiamo giocare c (carta) più volte rispetto al normale, sicuramente >1/3 delle volte. Inoltre si nota facilmente che al robot non conviene giocare s...
- 26 apr 2014, 19:46
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Principe in castello a 7 piani
- Risposte: 2
- Visite : 2835
Re: Principe in castello a 7 piani
Grazie! Io avevo colorato così ma poi avevo solo considerato la casella di partenza e arrivo, senza contare le caselle totali. Ho perso di vista una delle cose più semplici
- 26 apr 2014, 14:14
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Principe in castello a 7 piani
- Risposte: 2
- Visite : 2835
Principe in castello a 7 piani
Ecco un problema preso da una "dispensa di matematica olimpionica": Un castello è composto da sette piani, ognuno con nove stanze disposte 3x3. Un principe deve entrare da una delle quattro stanze ’centrali’ del piano terra e salvare la principessa che si trova nella stanza corrispondente ...
- 26 apr 2014, 13:59
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: Ciaoo!!
- Risposte: 3
- Visite : 5559
Ciaoo!!
Ciao, sono Michele, ho 19 anni e abito in provincia di Bergamo.
Mi sono iscritto al forum perché credo che mi sarà utile sia per l'imminente prova di Cesenatico, sia per future consultazioni riguardo problemi di ogni tipo.
Buona matematica a tutti!!
Mi sono iscritto al forum perché credo che mi sarà utile sia per l'imminente prova di Cesenatico, sia per future consultazioni riguardo problemi di ogni tipo.
Buona matematica a tutti!!