azz... però potrebbe anche essere il caso in cui x1 e x2 cadano effettivamente negli intervalli richiesti.... con un po' di fortuna..
comunque concordo con la tua osservazione...non ci avevo pensato
La ricerca ha trovato 10 risultati
- 27 set 2008, 19:55
- Forum: Algebra
- Argomento: piccolo problema della normale
- Risposte: 20
- Visite : 10792
- 23 set 2008, 16:58
- Forum: Algebra
- Argomento: piccolo problema della normale
- Risposte: 20
- Visite : 10792
- 19 set 2008, 09:55
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Ammessi in Normale
- Risposte: 32
- Visite : 28034
- 19 set 2008, 09:02
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Ammessi in Normale
- Risposte: 32
- Visite : 28034
- 17 set 2008, 18:44
- Forum: Algebra
- Argomento: piccolo problema della normale
- Risposte: 20
- Visite : 10792
- 16 set 2008, 10:13
- Forum: Algebra
- Argomento: piccolo problema della normale
- Risposte: 20
- Visite : 10792
- 16 set 2008, 10:10
- Forum: Algebra
- Argomento: piccolo problema della normale
- Risposte: 20
- Visite : 10792
Ma perché non seguite il suggerimento di fph? Ci sono almeno due soluzioni facilissime e suscettibili di infinite varianti. Aggiungo che per trovare il polinomio q(x) di secondo grado soddisfacente a q(1) = a e alle altre condizioni il metodo più rapido, secondo me, è porre
q(x)=q_1(x-2)(x-3)+q_2 ...
q(x)=q_1(x-2)(x-3)+q_2 ...
- 14 set 2008, 12:53
- Forum: Algebra
- Argomento: piccolo problema della normale
- Risposte: 20
- Visite : 10792
- 12 set 2008, 19:42
- Forum: Algebra
- Argomento: piccolo problema della normale
- Risposte: 20
- Visite : 10792
- 09 set 2008, 18:31
- Forum: Algebra
- Argomento: piccolo problema della normale
- Risposte: 20
- Visite : 10792
piccolo problema della normale
un problema della normale che mi ha fatto scervellare senza risultati.. se qualcuno riesce a risolverlo avrà la mia riconoscenza :)
si determini un polinomio p(x) di grado pari tale che sia ovunque positivo e si abbia:
p(1) = a ; p(2) = b ; p(3) = c
mie considerazioni:
dovrebbe essere di quarto ...
si determini un polinomio p(x) di grado pari tale che sia ovunque positivo e si abbia:
p(1) = a ; p(2) = b ; p(3) = c
mie considerazioni:
dovrebbe essere di quarto ...