La ricerca ha trovato 245 risultati
- 14 gen 2012, 00:11
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: [tex]x^2+y^2+z^2=2xyz[/tex]
- Risposte: 8
- Visite : 4022
Re: [tex]x^2+y^2+z^2=2xyz[/tex]
:shock: :shock: :shock: :shock: ant.py, penso (e spero) tu non abbia ancora studiato il concetto di derivata...intanto per parlare di "derivata" bisogna parlare di una funzione e di un punto del suo dominio, poi bisogna parlare di incremento e di tante altre cose che ora non è il caso di p...
- 18 set 2011, 23:37
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Collegio superiore di Bologna
- Risposte: 8
- Visite : 7170
Re: Collegio superiore di Bologna
Erano molto facili...agli scritti la scrematura credo sia stata sul tema e sulla traduzione dall'italiano all'inglese.. ti scrivo quelli che ricordo 1) Sia f(x) una funzione definita negli interi tale che: - $f(x)=x-10$ per $x\geq 101$ -$f(x)=f(f(x+11))$ per $x <101$ Determinare i valori che assume ...
- 18 set 2011, 17:09
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Collegio superiore di Bologna
- Risposte: 8
- Visite : 7170
Re: Collegio superiore di Bologna
CIao Alienone, io sono stato ammesso per la classe di Scienze
A te come è andata? Saremo compagni?

- 27 ago 2011, 14:54
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Selezione Sant'Anna e Normale: il problema della fisica
- Risposte: 32
- Visite : 19345
Re: Selezione Sant'Anna e Normale: il problema della fisica
Poi ricordo solo il 2 di fisica,quello della densitá di carica, $ V_0=a \sqrt{\frac{2\rho l}{\epsilon_0 m}} $ e il raggio minimi del problema della molla nel campo magnetico
$ R=r_0(\frac{q^2B_0^2}{q^2B_0^2+4mk}) $,o qualcosa del genere xD
$ R=r_0(\frac{q^2B_0^2}{q^2B_0^2+4mk}) $,o qualcosa del genere xD
- 27 ago 2011, 14:15
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Selezione Sant'Anna e Normale: il problema della fisica
- Risposte: 32
- Visite : 19345
Re: Selezione Sant'Anna e Normale: il problema della fisica
Il mio 5 è:
$ 1-\frac{\sum_{i=0}^{h-2}(i+1)3^{3h-1-i}}{\binom{3^h}{3}} $ xD
$ 1-\frac{\sum_{i=0}^{h-2}(i+1)3^{3h-1-i}}{\binom{3^h}{3}} $ xD
- 27 ago 2011, 14:08
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Selezione Sant'Anna e Normale: il problema della fisica
- Risposte: 32
- Visite : 19345
Re: Selezione Sant'Anna e Normale: il problema della fisica
Allora di mate credo 3/6.. Realisticamente 2/6. Fisica 4/6, con delle perplessità sui 2 di meccanica che nascondevano diversi trabocchetti....tipo mi sono appena accorto che ragionare completamente sul centro di massa nel problema 5 comportava di trascurare un pezzo di energia cinetica rotazionale.....
- 21 ago 2011, 22:15
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Strategie per passare!
- Risposte: 2
- Visite : 1530
Strategie per passare!
Uno studente deve superare un test costituito da 10 domande : per ogni risposta giusta viene attribuito +1 punto, per ogni risposta sbagliata viene attribuito -1 punto, per ogni risposta lasciata 0 punti. Il test viene superato se il punteggio totale, ottenuto sommando i punteggi ottenuti nelle 10 d...
- 21 ago 2011, 14:47
- Forum: Fisica
- Argomento: SSSUP: Sfere cariche in un circuito
- Risposte: 0
- Visite : 4172
SSSUP: Sfere cariche in un circuito
O mi sono perso qualcosa di ovvio o mi sembra difficilotto 

- 20 ago 2011, 15:50
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Amicizie esagerate
- Risposte: 2
- Visite : 1400
Re: Amicizie esagerate
Uh,meno male
grazie!

- 20 ago 2011, 13:21
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Amicizie esagerate
- Risposte: 2
- Visite : 1400
Amicizie esagerate
Comunque si scelgano quattro studenti della Scuola Sant'anna , ce n'è almeno uno dei quattro che è amico degli altri tre. Dimostrare che esiste almeno uno studente della Scuola che è amico di tutti gli altri. Ecco la mia soluzione,ma non mi convince come ho usato l'induzione.. Con 4 studenti,la tesi...
- 20 ago 2011, 13:08
- Forum: Algebra
- Argomento: Tripla uguaglianza
- Risposte: 12
- Visite : 4145
Re: Tripla uguaglianza
Ahah l'hint 4 è favoloso xD
- 20 ago 2011, 11:23
- Forum: Algebra
- Argomento: Tripla uguaglianza
- Risposte: 12
- Visite : 4145
Tripla uguaglianza
Trovare tutte le coppie (x,y) di reali tali che :
$x^\frac{1}{15}-y^\frac{1}{15}=x^\frac{1}{3}-y^\frac{1}{3}=x^\frac{1}{5}-y^\frac{1}{5}$
É da un test ammissione al sant'anna
$x^\frac{1}{15}-y^\frac{1}{15}=x^\frac{1}{3}-y^\frac{1}{3}=x^\frac{1}{5}-y^\frac{1}{5}$
É da un test ammissione al sant'anna
- 28 giu 2011, 23:32
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Notte prima degli esami
- Risposte: 73
- Visite : 24445
Re: Notte prima degli esami
Anch'io traccia su Fermi, unico nella scuola! xD (E ci ho pure preso 15 :D) Seneca era fattibile per noi del classico (anche se non era poi così banale come versione secondo me), però non sono d'accordo con la voce che la prova di mate dello scientifico fosse così impossibile...Forse era difficile p...
- 24 giu 2011, 01:05
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Riemann Competition (Maggio)
- Risposte: 47
- Visite : 12024
Re: Riemann Competition (Maggio)
Ragazzi scusatemi, ma è un po' di giorni che non ho modo di entrare sul forum...sono stato abbastanza impegnato con gli esami :? Comunque non mi ero accorto che mi fosse stato passato il testimone da jordan ! Sentite, visto che fino al 10 Luglio circa sarò ancora impegnato con gli esami e non posso ...
- 01 giu 2011, 11:32
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Fetta sferica e proiezioni.
- Risposte: 4
- Visite : 4045
Re: Fetta sferica e proiezioni.
Insomma qualcuno sa se esiste un modo di dimostrare quella cosa che mi serve?? Da wikipedia non sono riuscito a trarre niente di utile a tal proposito...