La ricerca ha trovato 13 risultati

da lo_zero
14 dic 2008, 15:27
Forum: Algebra
Argomento: Un piccolo quesito,per allenarsi e scambiarsi opinioni
Risposte: 20
Visite : 8999

Non credo proprio.Hai postato il tuo primo intervento DECISAMENTE DOPO il mio elenco di proprietà della f,quindi sapevi che f<1 per quei valori.Di certo sono colpevole di aver dimenticato parte del testo,che poi ho aggiunto.Mi pare di aver scritto in altre parole,dopo i miei 3 interventi consecutivi...
da lo_zero
14 dic 2008, 15:10
Forum: Algebra
Argomento: Un piccolo quesito,per allenarsi e scambiarsi opinioni
Risposte: 20
Visite : 8999

Beh, direi che anche se non hai tolto ipotesi, però ne hai aggiunte...e mi pare che l'irrilevante richiesta f(n)<1 sia saltata fuori solamente al nono post :? :? Se vedi bene ci sono 3 miei interventi consecutivi,non so se puoi visualizzare l'ora e la data,ma li ho fatti uno dopo l'altro lo stesso ...
da lo_zero
14 dic 2008, 14:03
Forum: Algebra
Argomento: Un piccolo quesito,per allenarsi e scambiarsi opinioni
Risposte: 20
Visite : 8999

f(n) è sempre minore di 1 per n=2,3,5,7. E come fa f(2)+f(3)+f(5)+f(7) a essere più grande di 100, come vuole la tua ipotesi iniziale? Forse sarebbe meglio che tu scrivessi precisamente cosa si chiede, e non aggiungessi o togliessi ipotesi ad ogni risposta... Finalmente uno c'è arrivato. Comunque n...
da lo_zero
14 dic 2008, 00:27
Forum: Algebra
Argomento: Un piccolo quesito,per allenarsi e scambiarsi opinioni
Risposte: 20
Visite : 8999

anche definendola ~f(0)=A ~f(1)=B ~f(2n)=1/2 ~f(3n)=a ~f(5n)=b ~f(7n)=\frac{50150}{70} + \frac{17}{30}-\frac{1}{2}-a-b ~f(pn)=q(p) con ~n\in\mathbb{N}^* non e' una funzione costante e la matematica non sottointende nulla. se non e' specificato che vuoi una famiglia si intende che basta dare 1 funzi...
da lo_zero
13 dic 2008, 14:47
Forum: Algebra
Argomento: Un piccolo quesito,per allenarsi e scambiarsi opinioni
Risposte: 20
Visite : 8999

E inoltre: f >0 ( è positiva) f(n) se esprimibile come funzione algebrica non contiene somme,differenze.(la più semplice,che è sempre quella che si chiede,non ne contiene) f(n) è sempre minore di 1 per n=2,3,5,7. f(2)=1/2 f(n) non è costante. f(n) non contiene potenze e non è composizione ne prodott...
da lo_zero
13 dic 2008, 13:44
Forum: Algebra
Argomento: Un piccolo quesito,per allenarsi e scambiarsi opinioni
Risposte: 20
Visite : 8999

E' un'applicazione che va dai naturali ai razionali.Non è costante. NB. Quando non è specificato nulla si può tranquillamente intendere ''l'insieme delle f'',in questo caso facciamo finta di nulla. ---------------------------------------------------------------------------------------------- Questo...
da lo_zero
13 dic 2008, 13:39
Forum: Algebra
Argomento: Un piccolo quesito,per allenarsi e scambiarsi opinioni
Risposte: 20
Visite : 8999

E' un'applicazione che va dai naturali ai razionali.Non è costante. NB. Quando non è specificato nulla si può tranquillamente intendere ''l'insieme delle f'',in questo caso facciamo finta di nulla. ---------------------------------------------------------------------------------------------- Questo ...
da lo_zero
12 dic 2008, 14:47
Forum: Algebra
Argomento: Un piccolo quesito,per allenarsi e scambiarsi opinioni
Risposte: 20
Visite : 8999

Un piccolo quesito,per allenarsi e scambiarsi opinioni

Ciao a tutti! Allora,vi offro un piccolo quesito che sicuramente saprete risolvere.
Dunque:
sono dati i numeri 1,2,3,5,7.
Si determini l'applicazione f tale che f(2)+f(3)+f(5)+f(7)=50150/70 + 17/30.

Spero sia di vostro gradimento!Ciao a tutti.
da lo_zero
12 dic 2008, 14:27
Forum: Algebra
Argomento: geometria e spazi
Risposte: 3
Visite : 2105

Re: geometria e spazi

buongiorno a tutti ragazzi, vi allego una domanda..non riesco prorpio a svolgerlo grazie.ciao grazie!! u (5,-1.4.1) v(1.-2.-1.-4) w(2.-1.1.-1) spazio vettoriale R4 nel caso siano l.dip. si esprima la combinazione lineare. :oops: come si svolge il seguente esercizio?? considero la matrice M a b b -a...
da lo_zero
12 dic 2008, 14:20
Forum: Algebra
Argomento: geometria e spazi
Risposte: 3
Visite : 2105

Re: geometria e spazi

buongiorno a tutti ragazzi, vi allego una domanda..non riesco prorpio a svolgerlo grazie.ciao grazie!! u (5,-1.4.1) v(1.-2.-1.-4) w(2.-1.1.-1) spazio vettoriale R4 nel caso siano l.dip. si esprima la combinazione lineare. :oops: come si svolge il seguente esercizio?? considero la matrice M a b b -a...
da lo_zero
11 dic 2008, 21:27
Forum: Matematica non elementare
Argomento: una domanda di analisi,di carattere teorico
Risposte: 7
Visite : 4416

ma come accidenti fai a definire il prodotto di due cose se una di queste due non esiste? :x il prodotto f(x)\cdot \frac{1}{f(x)} non è una costante: è costante ovunque tranne che nei punti in cui ~f(x) si annulla,, in quanto in tali punti non è definito Il dominio del prodotto di quelle funzioni è...
da lo_zero
11 dic 2008, 20:58
Forum: Matematica non elementare
Argomento: una domanda di analisi,di carattere teorico
Risposte: 7
Visite : 4416

Re: una domanda di analisi,di carattere teorico

l'errore è che se $ ~f(a)=0 $ allora $ \frac{1}{f(x)} $ non è definita in $ ~x=a $[/quote]

Questo è vero,ma il prodotto di quelle due funzioni (f per la sua reciproca) è una costante.Quale giustificazione si pone al fatto che quel prodotto non può avere luogo in uno zero della f ?
da lo_zero
11 dic 2008, 18:37
Forum: Matematica non elementare
Argomento: una domanda di analisi,di carattere teorico
Risposte: 7
Visite : 4416

una domanda di analisi,di carattere teorico

Ciao a tutti innanzitutto!Sono un nuovo utente di questo forum,e sono un appassionato di matematica.Studio da dilettante però! Devo dire che ho letto alcuni vostri dialoghi nel forum e quindi mi trovo a mio agio. Andiamo al dunque,vi propongo una questione,di carattere teorico,di non molta difficolt...