La ricerca ha trovato 6 risultati
- 10 apr 2009, 13:29
- Forum: Algebra
- Argomento: SNS 2005-2006
- Risposte: 13
- Visite : 9097
considerando che stiamo parlando di un triangolo isoscele e applicando il teorema dei seni possiamo dire che sen(beta) e sen(gamma) sono uguali a 3/radicedi 10....a questo punto considerando che pigrego=arcsen(alpha)+2arcsen(beta), la formula da dimostrare diventa, se nn ho sbagliato qualche calcolo...
- 10 apr 2009, 08:34
- Forum: Algebra
- Argomento: SNS 2005-2006
- Risposte: 13
- Visite : 9097
- 09 apr 2009, 22:23
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: Heilà Beppi del mondo matematico!!
- Risposte: 4
- Visite : 2695
- 08 apr 2009, 22:16
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: Heilà Beppi del mondo matematico!!
- Risposte: 4
- Visite : 2695
- 08 apr 2009, 22:14
- Forum: Algebra
- Argomento: SNS 2005-2006
- Risposte: 13
- Visite : 9097
potresti fare così, anche se mi sembra banale per un sns...: considerando le coordinate di aethemyth, ti calcoli BC=radice quadrata di (9/25 + 1/25)= radice quadrata di 10/5. A questo punto applichi il teorema di Carnot e con la formula inversa ti calcoli alpha. il suo coseno è 4/5, e quindi alpha r...
- 08 apr 2009, 20:24
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: Heilà Beppi del mondo matematico!!
- Risposte: 4
- Visite : 2695
Heilà Beppi del mondo matematico!!
Ciao a tutti!!Piacere, Pasquale... è da un pò che seguo le disavventure dei popoli del forum, e dopo un pò di tentennamenti ho finalmente deciso di iscrivermi e di unirmi a voi poveri matematici sfigati,incompresi e rinnegati dal mondo intero :P ....dato che sono uno di voi!!! :D bhè, che dire...pre...