E' giusto che ti venga velocità infinita, poichè i due corpi si trovano a essere a distanza zero, il motivo per cui non è una situazione fisica reale è che i corpi massivi hanno sempre estensione, cosicchè non ne trovi mai due a distanza zero.
Sono sicuro che la soluzione del barbatrucco sia ...
La ricerca ha trovato 7 risultati
- 22 apr 2009, 16:06
- Forum: Fisica
- Argomento: Gravità, secondo round (SNS 2005-2006)
- Risposte: 10
- Visite : 8442
- 21 apr 2009, 21:35
- Forum: Fisica
- Argomento: Gravità, secondo round (SNS 2005-2006)
- Risposte: 10
- Visite : 8442
- 20 apr 2009, 18:18
- Forum: Fisica
- Argomento: Proprio un bel problema!
- Risposte: 8
- Visite : 6962
La velocità V dei cilindri sostieni che viene espressa dalla T, ma secondo me invece la T esprime la velocità media v delle particelle che compongono i vari cilindri (trattandosi di solidi abbiamo oscillazioni), la T non viene in alcun modo influenzata dalla V, che di conseguenza dovrebbe apparire ...
- 19 apr 2009, 20:12
- Forum: Fisica
- Argomento: Proprio un bel problema!
- Risposte: 8
- Visite : 6962
- 19 apr 2009, 20:05
- Forum: Fisica
- Argomento: Proprio un bel problema!
- Risposte: 8
- Visite : 6962
- 16 apr 2009, 23:06
- Forum: Fisica
- Argomento: termodinamica
- Risposte: 4
- Visite : 5739
- 16 apr 2009, 22:36
- Forum: Fisica
- Argomento: termodinamica
- Risposte: 4
- Visite : 5739
chi se la ricorda più, ditemi se canno...
comunque la prima domanda: se fai un ciclo completo sul diagramma di stato l'entropia del sistema è uguale a zero (è cosi che si introduce la funzione entropia),
se il ciclo è reversibile non aumenta l'entropia dell'universo (il problema è che come ben sai ...
comunque la prima domanda: se fai un ciclo completo sul diagramma di stato l'entropia del sistema è uguale a zero (è cosi che si introduce la funzione entropia),
se il ciclo è reversibile non aumenta l'entropia dell'universo (il problema è che come ben sai ...