no perché l'inflazione implica un tasso composto. Es:
1 euro il primo gennaio dopo il primo bimestre diventa 1,022. Il secondo bimestre è diventato
1 x 1,022 x 1,02 perché il 2% va calcolato non sull'euro del primo gennaio ma su 1,022 che è un euro inflazionato del 2,2% del primo bimestre.
La prima ...
La ricerca ha trovato 10 risultati
- 13 ago 2009, 20:35
- Forum: Combinatoria
- Argomento: una media
- Risposte: 10
- Visite : 4242
- 13 ago 2009, 18:04
- Forum: Combinatoria
- Argomento: una media
- Risposte: 10
- Visite : 4242
- 13 ago 2009, 17:58
- Forum: Combinatoria
- Argomento: una media
- Risposte: 10
- Visite : 4242
ok, allora:
Consideriamo n numeri da mediare; la media è quel valore che, sostituito ai singoli valori da mediare, lascia inalterata una determinata funzione che, a seconda dei casi, può essere la somma, il prodotto, la somma dei reciproci ecc.
Variando tale funzione troviamo, tra l'altro, tutte le ...
Consideriamo n numeri da mediare; la media è quel valore che, sostituito ai singoli valori da mediare, lascia inalterata una determinata funzione che, a seconda dei casi, può essere la somma, il prodotto, la somma dei reciproci ecc.
Variando tale funzione troviamo, tra l'altro, tutte le ...
- 12 ago 2009, 23:08
- Forum: Combinatoria
- Argomento: una media
- Risposte: 10
- Visite : 4242
- 12 ago 2009, 22:58
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Pulizia dei dati
- Risposte: 4
- Visite : 3249
o anche il metodo delle componenenti principali, che consiste nello scartare alcuni dati prendendone in considerazione solo altri, purché quelli presi in considerazione già da soli spieghino una significativa % della variabilità del fenomeno (p es. 90 %).
Ciò permette di concentrare l'attenzione su ...
Ciò permette di concentrare l'attenzione su ...
- 12 ago 2009, 22:50
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Pulizia dei dati
- Risposte: 4
- Visite : 3249
- 12 ago 2009, 22:18
- Forum: Combinatoria
- Argomento: una media
- Risposte: 10
- Visite : 4242
- 12 ago 2009, 19:07
- Forum: Combinatoria
- Argomento: una media
- Risposte: 10
- Visite : 4242
una media
Gino Pino e Rino utilizzano la stessa marca di lamette da barba. A Gino ogni lametta dura 2 giorni, a Pino 7 mentre a Rino 3.
Qual è la durata media di una lametta?
Qual è la durata media di una lametta?
- 12 ago 2009, 16:31
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: eccomi qua
- Risposte: 2
- Visite : 2439
- 12 ago 2009, 13:48
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: eccomi qua
- Risposte: 2
- Visite : 2439
eccomi qua
ciao a tutti mi chiamo alberto. Dopo diversi tentativi falliti di iscrivermi con un nick normale, chiedo già scusa, mi sono iscritto con un nome che non merito...va bé diciamo che è un omaggio ad un grande matematico...
mi è sempre piaciuta la matematica che ho però solo studiato nei normali corsi ...
mi è sempre piaciuta la matematica che ho però solo studiato nei normali corsi ...