Come si puo` scrivere, alternativamente, $ $\sum_{k=1}^n f\left[(k, n)\right]$ $? ($ $(k, n)$ $ e` il massimo comune divisore tra $ $k$ $ e $ $n$ $)
PS: Si`, lo so, la domanda e` un po' vaga
Physics is like sex. Sure, it may give some practical results, but that's not why we do it.
Edriv: c=c+2; "tu sarai ricordato come `colui che ha convertito edriv alla fisica' ;)"
[quote="Tibor Gallai"]Alla fine sono macchine di Turing pure loro, solo un po' meno deterministiche di noi.[/quote]
stefanos ha scritto:Come si puo` scrivere, alternativamente, $ $\sum_{k=1}^n f\left[(k, n)\right]$ $? ($ $(k, n)$ $ e` il massimo comune divisore tra $ $k$ $ e $ $n$ $)
PS: Si`, lo so, la domanda e` un po' vaga
Uh?
A meno di supporre alcune cose su f (non so, per esempio la moltiplicatività) non sono sicuro si possano dire cose sensate.
$ $(d, n)$ $ invece di $ $d$ $ aveva il suo fascino, vero? Potevi almeno scrivere che hai modificato il messaggio .
Ora che hai visto che quella cosa e` $ $f*\phi$ $, non ti sembra bello?
Btw, posta con il tuo vero nome, *Febo*!
Physics is like sex. Sure, it may give some practical results, but that's not why we do it.
Edriv: c=c+2; "tu sarai ricordato come `colui che ha convertito edriv alla fisica' ;)"
[quote="Tibor Gallai"]Alla fine sono macchine di Turing pure loro, solo un po' meno deterministiche di noi.[/quote]
Physics is like sex. Sure, it may give some practical results, but that's not why we do it.
Edriv: c=c+2; "tu sarai ricordato come `colui che ha convertito edriv alla fisica' ;)"
[quote="Tibor Gallai"]Alla fine sono macchine di Turing pure loro, solo un po' meno deterministiche di noi.[/quote]