due radici intere: che cosa vuol dire?? (quesito biennio)

In questo forum si discute delle Olimpiadi di Matematica

Moderatore: tutor

Bloccato
Berserker
Messaggi: 17
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da Berserker »

c\'era un quesito che parlava di un polinomio con xalla2+px+q, in cui bisognava determinare per quante coppie di numeri c\'erano due radici intere.
<BR>benissimo, c\'è un solo piccolo problema: cosa vuol dire \"due radici intere\"?????
<BR>ditemelo x favore, che anche se ormai non posso + fare il quesito almeno capisco se era una cosa che avrei potuto fare o no! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif">
pierre
Messaggi: 50
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: ge

Messaggio da pierre »

in questo caso le due radici sono le 2 soluzioni dell\' eq.
<BR>intere vuol dire non decimali, appartenenti a N
<BR>\'notte
<BR>pierre
...nihil est...
Avatar utente
Francy88
Messaggi: 137
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Francy88 »

io le equazioni di 2° grado nn le ho mai fatte... Questo problema l\'ho subito lasciato perdere!
Berserker
Messaggi: 17
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da Berserker »

mai sentito dire in vita mia che le soluzioni di un\'equazione si possono chiamare anche radici...
afullo
Messaggi: 945
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Almese (TO)
Contatta:

Messaggio da afullo »

c\'era una sola soluzione x²+3x+2 le cui radici erano -2 e -1 (non era neppure necessario calcolare il discriminante bastava fare a mente con somma e prodotto)
Iscritto all'OliForum dalla gara del 19/02/2003.

Cesenatico - 2003 : 9 punti - menzione (193°) | 2004 : 19 - argento (33°) | 2005 : 21 - bronzo (69°) | 2006 : 25 - argento (20°)
Squadra B. Pascal (Giaveno) - 2005: 6° | 2006: 8°
Cattolica - 2006: 4°
Bocconi GP - 2009: 29° | 2010: 44° | 2012: 17° | 2013: 22° | 2014: 17° | 2015: 38° | 2016: 23° | 2017: 4° | 2018: 14° | 2019: 7° | 2021 (par): 8° | 2022: 6° | 2023: 5°

Ex allenatore di: Cattaneo, Copernico, Ferraris (TO), Newton (Chivasso), Pascal (Giaveno).
acarus
Messaggi: 106
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Molto lontano ...

Messaggio da acarus »

Per il mio omonimo:
<BR>
<BR>Non solo le soluzioni di un\'equazione si possono chiamare radici, più in la, quando arrivverai all\'università, ti diranno pure che le soluzioni di un\'equazione differenziale si possono chiamare integrali!!!!!
<BR>Aspetta e vedrai! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: acarus il 21-02-2003 20:23 ]
Che cos'è il genio....? E' colpo d'occhio, intuizione e velocità d'esecuzione!
Bloccato