Feb 2003 (3)

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
SARLANGA
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago 2009, 19:48

Feb 2003 (3)

Messaggio da SARLANGA »

Sono dati tre interi positivi a, b, c. Posto x = ab, y = ac, z = bc, si dimostri che : se x, y, z sono dei cubi, allora a, b, c sono dei cubi.

P.S.: A mio avviso questo poteva essere da Cesenatico, altro che numero 3 di una gara di Febbraio!
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Messaggio da FeddyStra »

Prendi un numero primo $ p $ e poni $ p^\alpha \parallel a,\ p^\beta \parallel b,\ p^\gamma \parallel c $. Cosa puoi dire su $ \alpha, \beta, \gamma \pmod3 $?
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: Feb 2003 (3)

Messaggio da jordan »

SARLANGA ha scritto:P.S.: A mio avviso questo poteva essere da Cesenatico, altro che numero 3 di una gara di Febbraio!
:shock: :shock: I hope you're joking.. $ a^2=xyz^{-1} \in \mathbb{Z} $ è un cubo per ipotesi, per cui lo è anche $ a $.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
SARLANGA
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago 2009, 19:48

Messaggio da SARLANGA »

FeddyStra ha scritto:Prendi un numero primo $ p $ e poni $ p^\alpha \parallel a,\ p^\beta \parallel b,\ p^\gamma \parallel c $. Cosa puoi dire su $ \alpha, \beta, \gamma \pmod3 $?
Che simbolo è $ \parallel $?
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

Divide esattamente. Hai che $ 3 \mid \text{gcd}(\alpha+\beta,\beta+\gamma,\gamma+\alpha) $ per cui $ 3 \mid \text{gcd}(\alpha,\beta,\gamma) $.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
Haile
Messaggi: 515
Iscritto il: 30 mag 2008, 14:29
Località: Bergamo

Messaggio da Haile »

SARLANGA ha scritto:
FeddyStra ha scritto:Prendi un numero primo $ p $ e poni $ p^\alpha \parallel a,\ p^\beta \parallel b,\ p^\gamma \parallel c $. Cosa puoi dire su $ \alpha, \beta, \gamma \pmod3 $?
Che simbolo è $ \parallel $?
Indica che alfa è il massimo esponente per il quale $ $p^\alpha$ $ divide $ $a$ $:


$ $p^\alpha \parallel a ~ \Rightarrow ~ p^\alpha | a ~ \text{ e } ~ p^{\alpha+1} \not| a$ $
[i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.

[/i]
Rispondi