Torre di Hanoi

Conteggi, probabilità, invarianti, logica, matematizzazione, ...
Rispondi
Avatar utente
iademarco
Messaggi: 264
Iscritto il: 10 dic 2008, 22:12
Località: Campobasso

Torre di Hanoi

Messaggio da iademarco »

Affrontando questi problemi, ho trovato qualche difficoltà (ovvero non mi esce) nel fare il 21
Problem:
Antonio ha costruito una torre di Hanoi con otto dischi (di misura diversa)
e 4 pioli denominati A, B, C, D. Si diverte a disporre in vari modi i dischi
nei 4 pioli dandosi le seguenti regole:
1. Non si può disporre un disco sopra uno più piccolo;
2. L'unico piolo che può restare vuoto è il D;
3. I dischi più bassi dei vari pioli devono essere disposti in ordine
decrescente.
In quanti modi diversi Antonio può disporre i dischi?

Grazie anticipatamente della/e risposte :D
"Il lemma fondamentale: se vi danno un esercizio è perchè potete farlo; se potete farlo è perchè è proprio facile; se è proprio facile è perchè servono delle cose che sapete; le cose che sapete sono pochissime, quindi avete da cercare in un insieme piccolissimo di cose" Michele Barsanti


[quote="julio14"]
jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in [tex]\mathbb{N}[/tex][/quote]
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1459
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Re: Torre di Hanoi

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

iademarco ha scritto:Affrontando questi problemi, ho trovato qualche difficoltà (ovvero non mi esce) nel fare il 21
Problem:
Antonio ha costruito una torre di Hanoi con otto dischi (di misura diversa)
e 4 pioli denominati A, B, C, D. Si diverte a disporre in vari modi i dischi
nei 4 pioli dandosi le seguenti regole:
1. Non si può disporre un disco sopra uno più piccolo;
2. L'unico piolo che può restare vuoto è il D;
3. I dischi più bassi dei vari pioli devono essere disposti in ordine
decrescente.
In quanti modi diversi Antonio può disporre i dischi?

Grazie anticipatamente della/e risposte :D
A me sembra troppo semplice:abbiamo $ $3$ $ diversi modi di disporre il $ $1°$ $ disco,$ $3$ $ per il $ $2°$ $ e via dicendo;cosi avremo:$ 3^8 $ che equivale a:$ $6561$ $.
Mi sa che ho sbagliato:è troppo facile. :roll: :)
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
Avatar utente
iademarco
Messaggi: 264
Iscritto il: 10 dic 2008, 22:12
Località: Campobasso

Re: Torre di Hanoi

Messaggio da iademarco »

karlosson_sul_tetto ha scritto: A me sembra troppo semplice
Mi sa che ho sbagliato:è troppo facile. :roll: :)
Ed infatti hai sbagliato :lol:
La prima regola per non sbagliare un problema, è leggere bene il testo!
iademarco ha scritto: 2. L'unico piolo che può (ma anche no!!) restare vuoto è il D;
E poi con $ 3^8 $ conti anche il caso in cui vanno tutti in A, e B e C rimangono vuoti, e questo non è ammesso
"Il lemma fondamentale: se vi danno un esercizio è perchè potete farlo; se potete farlo è perchè è proprio facile; se è proprio facile è perchè servono delle cose che sapete; le cose che sapete sono pochissime, quindi avete da cercare in un insieme piccolissimo di cose" Michele Barsanti


[quote="julio14"]
jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in [tex]\mathbb{N}[/tex][/quote]
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1459
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Re: Torre di Hanoi

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

iademarco ha scritto:
karlosson_sul_tetto ha scritto: A me sembra troppo semplice
Mi sa che ho sbagliato:è troppo facile. :roll: :)
Ed infatti hai sbagliato :lol:
La prima regola per non sbagliare un problema, è leggere bene il testo!
iademarco ha scritto: 2. L'unico piolo che può (ma anche no!!) restare vuoto è il D;
E poi con $ 3^8 $ conti anche il caso in cui vanno tutti in A, e B e C rimangono vuoti, e questo non è ammesso
Ah,grazie per avvermi corretto! :D
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

Io di primo acchito l'ho calcolato con questa formula (che può essere un hint):

$ $\frac{4^8 - 4\cdot 3^8 + 6\cdot 2^8 - 4}{24} + \frac{3^8 - 3\cdot 2^8 + 3}{6} = 2667 $

Potrebbe anche esistere un modo più semplice di ricavarlo...
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Avatar utente
iademarco
Messaggi: 264
Iscritto il: 10 dic 2008, 22:12
Località: Campobasso

Re: Torre di Hanoi

Messaggio da iademarco »

Tibor Gallai ha scritto: $ $\frac{4^8 - 4\cdot 3^8 + 6\cdot 2^8 - 4}{24} + \frac{3^8 - 3\cdot 2^8 + 3}{6} = 2667 $
Innanzitutto grazie della pronta risposta
Ora vediamo un po' se ho capito:
$ 4^8 - 4\cdot 3^8 + 6\cdot 2^8 - 4 $
questi dovrebbero essere i modi di mettere gli 8 dischi nei 4 pioli, con almeno un disco in ognuno, e poi fratto 24 perchè se non lo facessimo, conteremmo 2 volte questo
A(1-2) B(3-4-5) C(6-7) D(8 )
e questo
A(1-2) B(3-4-5) C(8 ) D(6-7)
(con A B C D i 4 pioli e 12345678 i dischi)
...
$ \frac{3^8 - 3\cdot 2^8 + 3}{6} = 2667 $ e qui si contano i modi di mettere i dischi nei 3 pioli A B C, con almeno un disco in ognuno, e fratto 6 per lo stesso motivo di prima...
però a mio parere il problema è un po' ambiguo:
iademarco ha scritto: Antonio ha costruito una torre di Hanoi con otto dischi (di misura diversa)
e 4 pioli denominati A, B, C, D.
Il fatto che nomina i 4 pioli, mi fa capire che 2 configurazioni di questo tipo:
A(1-2) B(3-4-5) C(6-7) D(8 )
A(1-2) B(3-4-5) C(8 ) D(6-7)
si devono considerare diverse :?
Ora le cose sono tre:
1) ho sbagliato ad interpretare la tua soluzione
o
2) ho sbagliato ad interpretare il problema
o
3) il problema non è del tutto chiaro
"Il lemma fondamentale: se vi danno un esercizio è perchè potete farlo; se potete farlo è perchè è proprio facile; se è proprio facile è perchè servono delle cose che sapete; le cose che sapete sono pochissime, quindi avete da cercare in un insieme piccolissimo di cose" Michele Barsanti


[quote="julio14"]
jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in [tex]\mathbb{N}[/tex][/quote]
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

Dunque. Il fatto che i pioli abbiano delle lettere significa che le 2 configurazioni che hai scritto sono distinte. Altrimenti il testo avrebbe parlato di 4 pioli senza denominarli, o meglio ancora avrebbe trasferito il problema in un contesto completamente diverso, e comunque avrebbe scritto chiaramente che le configurazioni sono da considerarsi a meno dell'ordine delle torri.

Quindi sì, direi che hai sbagliato ad interpretare la mia soluzione. Ora però non ricordo più cosa ho pensato per risolverlo, se vuoi ci ripenso un attimo.
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

Ok, ho riguardato: nel problema c'è la regola 3, secondo cui "i dischi più bassi dei vari pioli devono essere disposti in ordine decrescente". Forse avevi dimenticato questa regola.
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Avatar utente
iademarco
Messaggi: 264
Iscritto il: 10 dic 2008, 22:12
Località: Campobasso

Messaggio da iademarco »

Tibor Gallai ha scritto:Ok, ho riguardato: nel problema c'è la regola 3, secondo cui "i dischi più bassi dei vari pioli devono essere disposti in ordine decrescente". Forse avevi dimenticato questa regola.
Ma caaaaaavolo!!! Non l'avevo dimenticata la 3° regola, l'avevo semplicemente fraintesa, cioè avevo (stupidamente) capito la stessa cosa della 1° regola...e infatti mi chiedevo per quale motivo 2 regole fossero uguali (e forse era anche per questo che la soluzione non mi usciva) :roll:

Comunque ora è tutto chiarissimo, grazie 1000 :mrgreen:
"Il lemma fondamentale: se vi danno un esercizio è perchè potete farlo; se potete farlo è perchè è proprio facile; se è proprio facile è perchè servono delle cose che sapete; le cose che sapete sono pochissime, quindi avete da cercare in un insieme piccolissimo di cose" Michele Barsanti


[quote="julio14"]
jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in [tex]\mathbb{N}[/tex][/quote]
Rispondi