Tibor Gallai ha scritto:A quanto ho capito, la soluzione dev'essere una coppia di parole a doppio senso. In un senso, completa la "definizione" di derivata, e nell'altro senso significa qualcosa di completamente diverso e che probabilmente non c'entra con la derivata. Allora la richiesta è: come aiutino non potresti dire qualcosina su questo secondo senso? Probabilmente le crittografie mnemoniche che ho visto nella mia vita erano facilitate, ma fornivano sempre questo tipo di indizio.
Per esempio:
Definizione: 100
Chiave: 7, 7
Argomento: alla stazione
Soluzione: binario quattro
Mi spiego?
La soluzione di una critto deve essere una frase fatta (non necessariamente una coppia di parole, anche se in questo caso sì) a doppio senso. In prima lettura non ha a che vedere con l'esposto mentre in seconda lettura sì.
Un aiutino è già il diagramma (5 12), in teoria non è necessario darlo se la critto è fatta bene.
L'esempio 100 --> "binario quattro" non è un granché, nessuna rivista lo pubblicherebbe. Infatti bisensa pochissimo; ad esempio "quattro" non bisensa nelle due letture.
Detto questo, mi sembra di aver capito che come aiutino vuoi l'argomento. Questo è contrario all'etica enigmistica e ti dirò di più: in teoria potrei darti un argomento che non c'entra niente con la soluzione e serve per fuorviare il solutore, come nei migliori indovinelli. Esempi?
==================
1. "La nonnina"
Lavora d'ago fino a mezzanotte per riparare le mutande rotte
SOL: la bussola
2. "Lo stacanovista"
Lavoro a tutto tondo per fare sempre quello: cose dell'altro mondo...
SOL: la lavatrice
==================
Mi spiego?
Que es mi barco mi tesoro, que es mi dios la libertad, mi ley la fuerza y el viento, mi unica patria la mar.