Inizia dal primo.GENERALE ha scritto:dico tutti perchè non saprei proprio da dove iniziare
Risultati Cesenatico 2010
-
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12
1. Ad un test di matematica partecipano N<40 persone. La sufficienza è fissata a 65. I risultati del test sono i seguenti: la media di tutti i partecipanti è 66, quella dei promossi 71 e quella dei bocciati 56. Tuttavia, a causa di un errore nella formulazione di un quesito, tutti i punteggi vengono aumentati di 5. A questo punto la media dei promossi diviene 75 e quella dei non promossi 59.
(a) Trovare tutti i possibili valori di N.
(b) Trovare tutti i possibili valori di N nel caso in cui, dopo l'aumento, la media dei promossi fosse diventata 79 e quella dei non promossi 47.
AD ESSER SINCERISSIMO NON LO SO FARE MA... per un ragazzo bravino non ci dovrebbero essere problemi...
io so superscarsissimo in matematica...come avrà sicuramente capito io.gina93 ed altri....
però in genere quelli superbravissimi non capiscono la scarsità di un individuo piuttosto tendono sempre a capire cosa sa fare d buono.....
da ciò ne deduco che......
(a) Trovare tutti i possibili valori di N.
(b) Trovare tutti i possibili valori di N nel caso in cui, dopo l'aumento, la media dei promossi fosse diventata 79 e quella dei non promossi 47.
AD ESSER SINCERISSIMO NON LO SO FARE MA... per un ragazzo bravino non ci dovrebbero essere problemi...
io so superscarsissimo in matematica...come avrà sicuramente capito io.gina93 ed altri....
però in genere quelli superbravissimi non capiscono la scarsità di un individuo piuttosto tendono sempre a capire cosa sa fare d buono.....
da ciò ne deduco che......
ok non è meglio non parlarne!!GENERALE ha scritto:quando il mio prof correggeva i compiti di matematica sul mio si faceva grasse risate per le cose strane che scrivevo, per non parlare dei calcoli strani che mi inventavo facendo ad esempio limiti o integrali...senza riuscire a farli.
per non parlare che mi bloccavo su ogni problema di geometria che richiedeva qualcosa di un attimino piu complicato dell'applicare una formula.
per non parlare degli esercizi di trigonometria che ci assegnava dal libro...che non sapevo farli neanche buttandoci il sangue e poi scoprivo che erano facili....
per non parlare del fatto di bloccarmi dinanzi al giochino matematico piu' banale (almeno per quelli che c'hanno un minimo di intelligenza)...............................................................................................................................

FALSO! =PGENERALE ha scritto:voglio arrivare al fatto che non è vero che dopo che ne hai visti centinaia poi ti riescono.... se non hai un minimo di capacità non ti riescono neanche tra 20 anni di studio...
non è che li devi solo vedere, devi anche ragionarci un po'...
prova quelli di archimede e poi guarda anche le soluzioni.. é utile!

ti accorgerai (oltre al fatto che sono facili) che ogni anno i problemi cambiano ma sono molto simili tra di loro..

poi vedi che dopo un po' alleni la logica!
non ha capito solo io.gina93, ma anche io.gina2!!GENERALE ha scritto:io sono superscarsissimo in matematica...come avrà sicuramente capito io.gina93 ed altri....
però in genere quelli superbravissimi non capiscono la scarsità di un individuo piuttosto tendono sempre a capire cosa sa fare d buono.....
da ciò ne deduco che......

mah, io non mi considero superbravissima e nemmeno brava, cmq ti capisco.. anch'io mi son trovata nella tua stessa situazione!
tornando al discorso, nessuno nasce imparato!
anche i superbravissimi sono stati scarsi!
la differenza è data dal fatto che hanno avuto una buona educazione o che hanno deciso di studiare da soli..
io, per esempio gli anni scorsi ho fatto meno di 65 punti ad Archimede, e quindi non sono mai stata alle provinciali..
quest'anno mi sono messa un po' di impegno (lavorando sui vecchi test di archimede) e ho fatto 97 punti!! ^^
poi ho preso i vecchi test delle provinciali, e alla selezione provinciale (la prima volta a cui ho partecipato) ho fatto 48 punti, superando tutti quelli (tranne 2) che sono andati a Cesenatico a squadre della mia scuola!!
bhè i punteggi non saranno altissimi, ma i miglioramenti ci sono stati.. ^^
e poi guarda che non sei l'unico che non capisce la matematica!!
devi solo allenarti un po'!
ah non guardare i problemi che mettono sul forum, altrimenti ti demoralizzi!!(come me..)

Classifiche
La classifica della gara a squadre di Cesenatico 2010 ora c'è
http://olimpiadi.dm.unibo.it/downloads/ ... quadre.pdf
Quella individuale ancora manca....
http://olimpiadi.dm.unibo.it/downloads/ ... quadre.pdf
Quella individuale ancora manca....
"Size matters not. Look at me. Judge me by my size, do you? Hmm? Hmm. And well you should not. For my ally is the Force, and a powerful ally it is."
Re: Classifiche
Vabbè, dai, è già un bel passo avanti!Yoda ha scritto:La classifica della gara a squadre di Cesenatico 2010 ora c'è
http://olimpiadi.dm.unibo.it/downloads/ ... quadre.pdf
Quella individuale ancora manca....


Edoardo
io.gina2 ha scritto:
e poi guarda che non sei l'unico che non capisce la matematica!!
devi solo allenarti un po'!
ah non guardare i problemi che mettono sul forum, altrimenti ti demoralizzi!!(come me..)
il tuo discorso non quadra xke' se nn sei in grado di ragionarci in modo intelligente soprattutto quando sei in gara a cesenatico con la tensione addosso ti scervelli senza riuscire a tirarne fuori un tubo,anche se ne hai visto migliaia.devi essere bravo e basta ,,,,,,,,è inutile dire che anche chi non è portato deve solo allenarsi un po'....basta un tuo amico con qualche giochino idiota o peggio con qualche problema che non si risolve con un metodo banale....e fai la figura dell'idiota.
invece chi è bravo riesce sempre a cavarsela.
sì cavoli!GENERALE ha scritto:il tuo discorso non quadra xke' se nn sei in grado di ragionarci in modo intelligente soprattutto quando sei in gara a cesenatico con la tensione addosso ti scervelli senza riuscire a tirarne fuori un tubo,anche se ne hai visto migliaia.devi essere bravo e basta ,,,,,,,,è inutile dire che anche chi non è portato deve solo allenarsi un po'....basta un tuo amico con qualche giochino idiota o peggio con qualche problema che non si risolve con un metodo banale....e fai la figura dell'idiota.io.gina2 ha scritto:
e poi guarda che non sei l'unico che non capisce la matematica!!
devi solo allenarti un po'!
ah non guardare i problemi che mettono sul forum, altrimenti ti demoralizzi!!(come me..)
invece chi è bravo riesce sempre a cavarsela.
io qualche mese fa non sarei riuscita a fare nessun problema di cesenatico!
ora invece qualche idea ce l'ho!! (non dico che sia giusta, però sempre meglio di niente..)
ovvio che se non hai le basi non puoi fare niente!
c'è da dire che chi và a cesenatico, è perchè si è allenato per mesi e mesi!
e cmq a me sembra che tu non ci abbia nemmeno provato, e già ti lamenti!!
Se può servire, espongo il mio punto di vista su questa scottante questione.io.gina2 ha scritto:sì cavoli!GENERALE ha scritto:il tuo discorso non quadra xke' se nn sei in grado di ragionarci in modo intelligente soprattutto quando sei in gara a cesenatico con la tensione addosso ti scervelli senza riuscire a tirarne fuori un tubo,anche se ne hai visto migliaia.devi essere bravo e basta ,,,,,,,,è inutile dire che anche chi non è portato deve solo allenarsi un po'....basta un tuo amico con qualche giochino idiota o peggio con qualche problema che non si risolve con un metodo banale....e fai la figura dell'idiota.io.gina2 ha scritto:
e poi guarda che non sei l'unico che non capisce la matematica!!
devi solo allenarti un po'!
ah non guardare i problemi che mettono sul forum, altrimenti ti demoralizzi!!(come me..)
invece chi è bravo riesce sempre a cavarsela.
io qualche mese fa non sarei riuscita a fare nessun problema di cesenatico!
ora invece qualche idea ce l'ho!! (non dico che sia giusta, però sempre meglio di niente..)
ovvio che se non hai le basi non puoi fare niente!
c'è da dire che chi và a cesenatico, è perchè si è allenato per mesi e mesi!
e cmq a me sembra che tu non ci abbia nemmeno provato, e già ti lamenti!!
Innanzitutto, esiste gente più brava e meno brava. Non credo alle ******* politicamente corrette di chi dice che chiunque può fare qualunque cosa provandoci abbastanza. Ci sono i geni e ci sono gli asini. Non credo che con tutto l'allenamento di questo mondo potrei diventare un novello Mozart, anche se con un tempo sufficiente raggiungerei risultati per nulla disprezzabili.
Detto ciò, la volontà può fare la differenza ben più dell'attitudine. Prendiamo ad esempio me stesso. Un anno fa non sapevo neanche cosa fossero le Olimpiadi della matematica. Un bel giorno è arrivato il professore in classe con un pacco di fogli dicendo: "Ragazzi, oggi si fanno i giochi di Archimede". Li ho fatti e ho ottenuto risultati discreti, non ottimi ma quanto bastava per passare alla gara di febbraio. Ma mi sono piaciuti; tanto che nelle vacanze di Natale mi sono spaccato a fare le prove degli anni scorsi, senza un minimo di basi teoriche ovviamente. Risultato: pur con un punteggio da vergogna, sono passato. E fu così che un quindicenne ignorante arrivò in pochi mesi alla finale nazionale. Io non mi ritengo assolutamente più dotato di altre persone, anzi. Ma ho la passione per la matematica in tutte le sue forme (ok, forse tdn un po' più di geometria e via dicendo, ma il succo è quello). Quando vedo l'elenco delle altre 600 (!) persone che nella classifica di febbraio stanno sotto di me, penso che chiunque di esse, anche l'ultima, con un sufficiente allenamento potrebbe raggiungere dei risultati non disprezzabili. Riguardo alla parte "matematica di tutti i giorni", quando gli amici mi propongo giochi originali e truccosi li risolvo senza eccessive difficoltà, e li ricambio. Ma non mi ritengo più dotato della norma. Non arriverò mai alle IMO, ma grazie allo smisurato interesse che ho per i giochi matematici quest'estate troverò il tempo di allenarmi e migliorare. (Quasi) nessuno può fare benissimo arrivando dal nulla, ma solo con un allenamento costante e una gran voglia di migliorare si può far bene, chi più chi meno.
Tutto ciò era per dire che, nonostante alcune persone siano più dotate di altre, se si ha la passione per queste cose si può arrivare ad eccellenti risultati. Rivolgendomi a GENERALE, gli assicuro che ho sperimentato sulla mia pelle che il lavoro e l'allenamento vengono sempre ricompensati.
Se non siamo OT non ci piace
Non ho capito quali limiti poni all'uomo comune, comunque sono sicuro che allenandosi si possa arrivare all'oro a Cesenatico senza alcun problema. E senza essere particolarmente dotati. Discorso cambia se vuoi essere tra i primi 15, che fondamentalmente i Italia sono gli unici (o quasi) che studiano, è inutile prenderci in giro...

Non ho capito quali limiti poni all'uomo comune, comunque sono sicuro che allenandosi si possa arrivare all'oro a Cesenatico senza alcun problema. E senza essere particolarmente dotati. Discorso cambia se vuoi essere tra i primi 15, che fondamentalmente i Italia sono gli unici (o quasi) che studiano, è inutile prenderci in giro...
si vede da lontano 1 km se uno ce l'ha o non ce l'ha....
lo studio non serve e basta. a parte che dovrebbero valutare anche il tempo di consegna. molto meglio uno che finisce in due ore che uno in 10 ore.se li riesci a fare subito significa che veramente sei bravo.
io sono negato ed anche con lo studio non riuscirei a farne neanche uno.e anche se fosse,riuscire a farne qualcuno dopo essersi ammazzati di studio non è poi tanto bello....
a parte poi che dipende dalla persona... da premiare sicuramente un figo che se la cava piuttosto che un cojone con gli occhiali classico topo da biblioteca .anche questo c'è da vedere,about me.
lasciate stare lo studio per favore e lasciamo spazio ai ragazzi piu' bravi!!!!!!!!
lo studio non serve e basta. a parte che dovrebbero valutare anche il tempo di consegna. molto meglio uno che finisce in due ore che uno in 10 ore.se li riesci a fare subito significa che veramente sei bravo.
io sono negato ed anche con lo studio non riuscirei a farne neanche uno.e anche se fosse,riuscire a farne qualcuno dopo essersi ammazzati di studio non è poi tanto bello....
a parte poi che dipende dalla persona... da premiare sicuramente un figo che se la cava piuttosto che un cojone con gli occhiali classico topo da biblioteca .anche questo c'è da vedere,about me.
lasciate stare lo studio per favore e lasciamo spazio ai ragazzi piu' bravi!!!!!!!!
diciamo che secondo me avete ragione entrambi. Nel senso che secondo me esistono 2 categorie: persone portate per la matematica e persone negate. Non esistono vie di mezzo. Se uno è portato, con l'allenamento può alzarsi di livello di un bel po' e superare altri "portati" che si sono impegnati meno. Se uno è negato, non supererà mai nemmeno il più scarso dei portati.
Cioè per fare un paragone è come se la bravura in matematica fosse rappresentata da una scala, e ognuno parte di base da un certo gradino. Chiaramente uno può continuare a salire la scala finchè vuole (certamente con dei limiti, ed è chiaro che se uno di base parte da più in alto allora potrà anche arrivare più in alto). Però immaginate che a metà della scala ci sia un gradino alto 3 metri. Ebbene, questo gradino fa da spartiacque perchè chi parte da sotto questo gradino non potrà mai superarlo.
Secondo me questo paragone riflette abbastanza bene la situazione reale, e se volete vi faccio un esempio: un mio amico ha fatto benino ad archimede ed ha deciso di allenarsi un po' per i provinciali partecipando ad incontri di preparazione vari, ma nonostante questo è arrivato terzultimo...
Cioè per fare un paragone è come se la bravura in matematica fosse rappresentata da una scala, e ognuno parte di base da un certo gradino. Chiaramente uno può continuare a salire la scala finchè vuole (certamente con dei limiti, ed è chiaro che se uno di base parte da più in alto allora potrà anche arrivare più in alto). Però immaginate che a metà della scala ci sia un gradino alto 3 metri. Ebbene, questo gradino fa da spartiacque perchè chi parte da sotto questo gradino non potrà mai superarlo.
Secondo me questo paragone riflette abbastanza bene la situazione reale, e se volete vi faccio un esempio: un mio amico ha fatto benino ad archimede ed ha deciso di allenarsi un po' per i provinciali partecipando ad incontri di preparazione vari, ma nonostante questo è arrivato terzultimo...
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!