Riemann Competition
Riemann Competition
Salve ragazzi.Non da molto tempo ho fatto un .pdf dove sono raccolti 6 problemi di teoria dei numeri e l'ho nominato Riemann Competition.La mia proposta è che ogni mese uno di noi organizzi questa serie di problemi, le cui soluzioni verranno postate qui.Diversamente dalla staffetta, saranno dati dei punti da 1 a 7 (secondo gli stessi criteri che vengono usati a Cesenatico) per ogni problema risolto.Chi avrà raggiunto il maggior numero di punti,organizzerà la prossima riemann competition.Qui posto il primo file.Buon lavoro
P.S. se il punteggio di più persone è lo stesso,uno di noi proporrà un problema e chi lo risolve per primo,vince definitivamente
P.S. se il punteggio di più persone è lo stesso,uno di noi proporrà un problema e chi lo risolve per primo,vince definitivamente
- Allegati
-
- rc.pdf
- (25.14 KiB) Scaricato 316 volte
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Re: Riemann Competition
ma quando risolvo un problema che faccio? posto la soluzione? aspetto di risolverli tutti, do la soluzione a te via pm (non so come comportarmi)
[tex]\Lambda \eta \delta r \epsilon \alpha[/tex]
Re: Riemann Competition
Nel problema 4 c'è un errorino, un "converge" è diventato diverge"
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Re: Riemann Competition
Quoto dario2994, e ti pongo un paio di domanda:
1) Mi pare che alcuni di questi problemi siano già stati posti (e risolti) su questo stesso forum, è così? In teoria i problemi dovrebbero essere sconosciuti ai partecipanti, ed è per questo che si inventano.
2) Non per mettere in dubbio le tue capacità, ma sei sicuro di essere in grado di correggere le soluzioni? Alcuni di questi problemi sono abbastanza complessi, ed è probabile che lo siano anche le soluzioni. Se li hai presi da qualche parte e ti basi sulla soluzione "ufficiale", che fai se ne trovi una diversa? Inoltre serve saper giudicare con precisione per fare differenza magari tra 6 e 7 o tra 1 e 2. Come minimo un correttore dovrebbe essere capace di risolvere senza difficoltà i problemi di cui corregge le soluzioni
Inoltre, faresti meglio a scrivere entro quando e con che mezzo vanno inviate le soluzioni.

Nota: a me il problema 5 sembra più di analisi che di tdn, ma forse mi sbaglio.
Ecco un'altra crisi di astinenza dall'olicontest lol
1) Mi pare che alcuni di questi problemi siano già stati posti (e risolti) su questo stesso forum, è così? In teoria i problemi dovrebbero essere sconosciuti ai partecipanti, ed è per questo che si inventano.
2) Non per mettere in dubbio le tue capacità, ma sei sicuro di essere in grado di correggere le soluzioni? Alcuni di questi problemi sono abbastanza complessi, ed è probabile che lo siano anche le soluzioni. Se li hai presi da qualche parte e ti basi sulla soluzione "ufficiale", che fai se ne trovi una diversa? Inoltre serve saper giudicare con precisione per fare differenza magari tra 6 e 7 o tra 1 e 2. Come minimo un correttore dovrebbe essere capace di risolvere senza difficoltà i problemi di cui corregge le soluzioni

Inoltre, faresti meglio a scrivere entro quando e con che mezzo vanno inviate le soluzioni.

Nota: a me il problema 5 sembra più di analisi che di tdn, ma forse mi sbaglio.
A Cesenatico si danno punteggi da 0 a 7, perché esistono anche le soluzioni lasciate in bianco o totalmente delirantimatty96 ha scritto:saranno dati dei punti da 1 a 7 (secondo gli stessi criteri che vengono usati a Cesenatico) per ogni problema risolto

Ecco un'altra crisi di astinenza dall'olicontest lol
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
Re: Riemann Competition
Nel problema 5 non definisci F, ma mi pare credibilissimo che $F=F_1$
p.s. comunque bell'idea
p.s. comunque bell'idea

...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Re: Riemann Competition
Allora,mettiamo in chiaro le cose.I problemi vengono posti qui ogni fine mese (inviatemi le soluzioni e io le posterò); il correttore non sono io(ovviamente) ma saremo noi utenti, insomma qualcuno che se ne intende e trova gli errori.Il punteggio è da 0 a 7.Riguardo i problemi provvederò subito nel correggere il .pdf.
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Re: Riemann Competition
ok allora metti una data precisa, che ne so il 30 marzo. Le soluzione che ti saranno inviate fino al 30 marzo poi le pubblichi il 31e si corregono a vicenda..
Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
Re: Riemann Competition
Ok, va bene il 30 marzo.Posterò fra poco il file aggiornato
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Re: Riemann Competition
Ecco il file aggiornato.Spero vada bene
Edit:ho corretto nuovamente il file perchè c'era un errore nel primo esercizio.Scusate,ma ieri sera ero un pò stanco.
Edit:ho corretto nuovamente il file perchè c'era un errore nel primo esercizio.Scusate,ma ieri sera ero un pò stanco.
- Allegati
-
- rc.pdf
- (112.97 KiB) Scaricato 278 volte
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Re: Riemann Competition
Non sarebbe corretto che partecipassi perché i problemi li ho già visti tutti, ma se mi permettete di proporne sarò lieto di contribuire 

"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
Re: Riemann Competition
Sicuramente tu puoi partecipare,però ti tocca aspettare la prossima riemann competition, altrimenti non c'è spazio per gli altri.Comunque se uno non ha niente da postare, oppure mette qualche problema che già è presente sul forum,oppure voui proporre semplicemente qualcosa, tu (per la prossima gara) puoi proporre uno che non è stato postato, magari mettendoti d'accordo con chi posterà i nuovi problemi.Va bene?Per gli altri va bene?<enigma> ha scritto:Non sarebbe corretto che partecipassi perché i problemi li ho già visti tutti, ma se mi permettete di proporne sarò lieto di contribuire
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Re: Riemann Competition
Ecco l'unica soluzione che mi è giunta.
Soluzione di LukasEta del problema 2
Soluzione di LukasEta del problema 2
Testo nascosto:
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Re: Riemann Competition
.matty96 ha scritto:Ecco l'unica soluzione che mi è giunta.
Soluzione di LukasEta del problema 2
Ti piace vincere facile ? Bonci bon ci bo bo bo
xD
Ἀγεωμέτρητος μηδεὶς εἰσίτω
Re: Riemann Competition
[quote="LukasEta
Ti piace vincere facile ? Bonci bon ci bo bo bo
xD[/quote]
Speriamo che alla prossima ci sia qualche persona in più
Ti piace vincere facile ? Bonci bon ci bo bo bo
xD[/quote]
Speriamo che alla prossima ci sia qualche persona in più
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Re: Riemann Competition
Sì lo spero anch'io. Ora come procedo? Va bene se nei prossimi giorno provo a prepararne un'altra e poi pubblico il testo in un altro thread?
Ἀγεωμέτρητος μηδεὶς εἰσίτω