OLIMPIADI DI FISICA - Febbraio 2012
OLIMPIADI DI FISICA - Febbraio 2012
Visto che l'altro forum è morto scrivo qui. Qualcuno ha fatto le olifis oggi? Avete voglia di confrontare i risultati? A me nn sono andate granchè bene.. i quesiti erano fattibili ma per la fretta alcuni li ho toppati alla grande.. i problemi ho fatto qualcosa nei primi due mentre il terzo nn l'ho proprio toccato causa totale ignoranza in fatto di circuiti.
La mente è come un paracadute...funziona solo se si apre!!!
ALBERT EINSTEIN
ALBERT EINSTEIN
Re: OLIMPIADI DI FISICA - Febbraio 2012
Ps: nel primo problema il periodo mi veniva 1 ora e 50 minuti..mate!!! ha scritto:Visto che l'altro forum è morto scrivo qui. Qualcuno ha fatto le olifis oggi? Avete voglia di confrontare i risultati? A me nn sono andate granchè bene.. i quesiti erano fattibili ma per la fretta alcuni li ho toppati alla grande.. i problemi ho fatto qualcosa nei primi due mentre il terzo nn l'ho proprio toccato causa totale ignoranza in fatto di circuiti.
nel secondo la temperatura era 3/2 T... confermate??
La mente è come un paracadute...funziona solo se si apre!!!
ALBERT EINSTEIN
ALBERT EINSTEIN
Re: OLIMPIADI DI FISICA - Febbraio 2012
Sì, 3/2 T
.

Someone, somewhere, is always doing something someone else said was impossible.
Il pi greco è il George Clooney della matematica.
La bellezza di un esercizio è inversamente proporzionale al rapporto tra la sua difficoltà e la semplicità con cui è posto.
Il pi greco è il George Clooney della matematica.
La bellezza di un esercizio è inversamente proporzionale al rapporto tra la sua difficoltà e la semplicità con cui è posto.