sns 2009-2010 n 3
sns 2009-2010 n 3
4. Un’astronave di massa "m" dotata di una vela solare di area A,cioe`un' aparecchio che assorbe la luminosita` solare intercettata, così accelerando l’astronave. Inizialmente l’astronave si trova su un’orbita circolare identica a quella terrestre; poi dispiega la vela e raggiunge una nuova orbita,circolare e complanare a quella della Terra, ma posta a distanza R1 > RE (ove RE e` la distanza della Terra dal Sole). E` possibile scegliere A in maniera che la velocita radiale si annulli, quando l’astronave raggiunge il raggio R? Chiamate L
			
			
													
					Ultima modifica di gaspar33 il 08 ago 2012, 14:40, modificato 1 volta in totale.
									
			
						
										
						- petroliopg
 - Messaggi: 96
 - Iscritto il: 17 giu 2012, 17:31
 
Re: sns 2009-2010 n 3
Quando copi dal pdf comunque cerca di renderlo presentabile prima di postare...
comunque: http://www.cadnet.marche.it/olifis/phpB ... f=12&t=228
			
			
									
						
							comunque: http://www.cadnet.marche.it/olifis/phpB ... f=12&t=228
Sensi non ho; né senso. Non ho limite.
Montale
$ \displaystyle i \hbar \dot {\psi} = \hat{H} \psi $
			
						Montale
$ \displaystyle i \hbar \dot {\psi} = \hat{H} \psi $
Re: sns 2009-2010 n 3
chiedo venia , lavevo postato di fretta senza accorgermi di aver combinato un macello...sorry!