La risposta che ho dato io quando ho fatto la gara era 20 ed è giusta, ma solo perchè sono riuscito a copiarla dal mio compagno di banco. Quelli che l'hanno risolto mi hanno indicato questa soluzione: se sono meno di 20 allora si considerano le righe, e allora c'è sicuramente una riga che ha non più di un proiettile e questo è impossibile perchè una delle due metà sarebbe troppo enorme. Ma allora io mi chiedo: perchè tutti quelli che l'hanno risolto hanno pensato alle righe e nessuno ha pensato alle colonne? E' una prassi per problemi di questo tipo pensare in orizzontale? Come molti avranno capito io tra orizzontale e verticale preferisco di gran lunga la direzione verticale, insomma muri orizzontali non ne esistono. Però non capisco, in questo problema ad esempio cosa cambierebbe se ragionassi con le colonne (portanti...mmm oh sì)? Sarebbe ancora esatto? Vi prego aiutatemi
