Senior 2018
-
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 03 giu 2018, 17:46
Re: Senior 2018
Scusate ma c'è un problema di geometria del test di ammissione in cui non riesco a capire dei calcoli fatti, se li scrivo senza dire il perchè della loro "origine" sara qualcosa che mi penalizzera nel punteggio? Inoltre ci sono dei problemi di combinatoria che non ho capito benissimo dite che sarebbe meglio scrivere quello che c'e nel video senza capire benissimo il perchè?
Re: Senior 2018
Beh, tentar non nuoce (il punteggio non scende sotto lo 0, quindi meglio scrivere e rischiare di prendere 0 che non scrivere ed esserne sicuri), ma di sicuro il lavoro di chi ha capito davvero i vari passaggi sarà più apprezzato. Come c'è scritto in uno dei primi post, quindi, ti consiglio nei pochi giorni rimasti di farti aiutare a capire bene le soluzioni e quindi scrivere quello che hai capito
-
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 03 giu 2018, 17:46
Re: Senior 2018
Grazie mille per la risposta.
Re: Senior 2018
L'anno scorso era 220€ per l'albergo, 4€ per ogni pranzo nella mensa della Normale e 8€ per ogni cena nella stessa mensa. La colazione dipende da quale albergo ti assegnano: può essere inclusa nell'albergo o no. Se non lo è comunque te la offre la casa.
$T=\sqrt{\dfrac l g 12\pi}$
Re: Senior 2018
Presumo che l'unica parte da considerare sia la prima, credo che la seconda sia più una semplice discussione di un problema assai simile al primo che è però evidentemente un problema diverso dallo stesso. Nella traccia non c'è menzione di quella seconda parte, per cui mi parrebbe strana la necessità di doverla trascrivere; se però risponde uno degli addetti ai lavori la conferma è sicuramente più autorevole.
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 10 set 2017, 20:44
Re: Senior 2018
Scusate ma nel problema di geometria G5, viene detto che è noto che CF, BE (che sono le due bisettrici degli angoli C e B) e AD concorrono, ma questo è vero solo se AD è la bisettrice di A, visto che D è la proiezione dell'incentro sul lato BC questo non è necessariamente vero a meno che il triangolo è isoscele (e quindi l'altezza coincide con la bisettrice da A al lato BC) giusto?
Re: Senior 2018
Falso. Visto che EF deve intersecare BC nel coniugato armonico di D rispetto a BC, direi che E, F sono le altre due tangenze della inscritta. Come si vede anche dalla figura del pdf.
-
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 03 giu 2018, 17:46
Re: Senior 2018
Ma N è da considerarsi già in precedenza che si trovi sul prolungamento di BC? perchè se si trovasse su BC il birapporto dovrebbe essere positivo.
Re: Senior 2018
Se prendi i punti E ed F come le proiezioni di I su AB e AC viene con ceva e menelao.qwerty1122 ha scritto: ↑20 lug 2018, 12:30 Scusate ma nel problema di geometria G5, viene detto che è noto che CF, BE (che sono le due bisettrici degli angoli C e B) e AD concorrono, ma questo è vero solo se AD è la bisettrice di A, visto che D è la proiezione dell'incentro sul lato BC questo non è necessariamente vero a meno che il triangolo è isoscele (e quindi l'altezza coincide con la bisettrice da A al lato BC) giusto?
M'isolerò
Re: Senior 2018
Ciao, allora ieri ho iniziato a fare i problemi senior ma già dal primo mi è iniziata a girare la testa...
erano molto complicati ma dopo ho chiesto ad un mio amico per una mano eeee lui praticamente si è allenato e poi è andato all'università e ha smesso e mi ha fatto il primo e poi non è riuscito piu.
Datemi se soluzioni degli altri problemi.






Datemi se soluzioni degli altri problemi.
Re: Senior 2018
Beh, diciamo che non è l'approccio giusto cominciare 3 giorni prima della scadenza.Cixone ha scritto: ↑20 lug 2018, 18:14 Ciao, allora ieri ho iniziato a fare i problemi senior ma già dal primo mi è iniziata a girare la testa...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
erano molto complicati ma dopo ho chiesto ad un mio amico per una mano eeee lui praticamente si è allenato e poi è andato all'università e ha smesso e mi ha fatto il primo e poi non è riuscito piu.
Datemi se soluzioni degli altri problemi.
Re: Senior 2018
E' abbastanza chiaro dal pdf...bananamaths ha scritto: ↑20 lug 2018, 13:10Ma N è da considerarsi già in precedenza che si trovi sul prolungamento di BC? perchè se si trovasse su BC il birapporto dovrebbe essere positivo.
Re: Senior 2018
Anche "datemi le soluzioni" non mi sembra un bel modo di affrontare la cosa. Comunque gli svolgimenti ci sono, se segui attentamente le istruzioni. Devi ascoltarle bene, capirle e scriverle.
[tex]A \epsilon \iota \quad o \quad \theta \epsilon o \varsigma \quad o \quad \mu \epsilon \gamma \alpha \varsigma \quad \gamma \epsilon \omega \mu \epsilon \tau \rho \epsilon \iota \quad (\Pi \lambda \alpha \tau \omega \nu)[/tex]
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 18 mag 2018, 15:22
Re: Senior 2018
Buongiorno a tutti!
Avrei bisogno di un chiarimento riguardante un problema del PreIMO 2017 (il G4, precisamente). Nella soluzione viene dato per scontato (come se fosse un'ipotesi) che [math] non è isoscele di base [math], ma nel testo del problema non c'è scritto. Immagino che conti ciò che viene detto nella soluzione. E' così?
Avrei bisogno di un chiarimento riguardante un problema del PreIMO 2017 (il G4, precisamente). Nella soluzione viene dato per scontato (come se fosse un'ipotesi) che [math] non è isoscele di base [math], ma nel testo del problema non c'è scritto. Immagino che conti ciò che viene detto nella soluzione. E' così?