P.S. Si tratta di un elettrone che viene spinto inizialmente dall'azione del campo elettrico.I vettori forza e velocità sono parallele tra loro
Dimostazione velocità relativistica
Dimostazione velocità relativistica
Ho problemi ha trovare la dimostrazione della formula dell'accelerazione relativistica partendo dalla formula della velocità ,è da molto tempo che ci lavoro su ma non riesco a risolvere questo quesito. (Ho l'immagine del quesito nel forum).
P.S. Si tratta di un elettrone che viene spinto inizialmente dall'azione del campo elettrico.I vettori forza e velocità sono parallele tra loro
P.S. Si tratta di un elettrone che viene spinto inizialmente dall'azione del campo elettrico.I vettori forza e velocità sono parallele tra loro
- Allegati
-
- Dimostrazione-forum.png (36.04 KiB) Visto 9148 volte
Re: Dimostazione velocità relativistica
Bisogna usare $ F = \frac {\text dp} {\text dt} = \frac {\text d(mc\gamma \beta) } {\text dt} = mc \gamma \frac {\text d\beta} {\text dt} + mc \beta \frac {\text d\gamma} {\text dt}= \\ = mc \gamma \frac {\text d\beta} {\text dt} + mc \beta \frac {\text d\gamma} {\text d\beta} \frac {\text d\beta} {\text dt} = mc \gamma^3 \frac {\text d\beta} {\text dt} $
In relatività purtroppo non funziona più $ \vec F=m\vec a $.
Una cosa un po' controintuitiva è che non sempre la forza e l'accelerazione sono parallele: se si scompongono infatti i vettori lungo la direzione parallela e perpendicolare alla velocità si ottiene:
$ \vec F_{\parallel} = m\gamma\frac {\text d\vec v_\parallel} {\text dt} $
$ \vec F_{\perp} = m\gamma^3\frac {\text d\vec v_\perp} {\text dt} $
In relatività purtroppo non funziona più $ \vec F=m\vec a $.
Una cosa un po' controintuitiva è che non sempre la forza e l'accelerazione sono parallele: se si scompongono infatti i vettori lungo la direzione parallela e perpendicolare alla velocità si ottiene:
$ \vec F_{\parallel} = m\gamma\frac {\text d\vec v_\parallel} {\text dt} $
$ \vec F_{\perp} = m\gamma^3\frac {\text d\vec v_\perp} {\text dt} $
Ci sono persone che non si accontentano dell'Infinito... e poi ci sono quelli a cui bastano $ 5 \tau $!