Vi segnalo un editor di testi scientifici (ma non solo), sviluppato principalmente da matematici che si chiama TeXmacs (www.texmacs.org) e che permette di scrivere documenti, articoli, presentazioni, e così via, rimpiazzando l'uso dei vari sistemi basati su TeX con un'interfaccia più sintetica e moderna, con una resa tipografica pari (se non superiore) a quella dei sistemi TeX. TeXmacs è WYSIWYG (ossia "quello che vedi è quello che ottieni") e non è basato su TeX (anche se il nome può far sorgere il sospetto), ma può esportare i documenti in vari formati, tra cui HTML, PDF o appunto (La)TeX.
Il software è libero, parte del progetto GNU (per chi conosce questa iniziativa e i suoi scopi) e compatibile con Mac, Windows e i vari sistemi Linux. È un sistema che per molti di noi è diventato uno strumento di uso quotidiano, sia nella didattica (sopratutto in questo periodo di insegnamento a distanza) che nella ricerca e nella produzione di documentazione scientifica: appunti, articoli, tesi, libri. Contiene al suo interno strumenti dedicati alla manipolazione di immagini, alla preparazione di presentazioni, così come interfacce per altri software scientifici (Python, Maxima, TikZ...)
Nei giorni scorsi è stata rilasciata la versione 2.1 che rappresenta il consolidamento di quanto fatto dagli sviluppatori nell'ultimo decennio. Per l'occasione (e per fare un po' di pubblicità e favorirne la diffusione) è stato prodotto un corto video di presentazione (~4 min, in inglese) che riassume le caratteristiche principali di TeXmacs: https://www.youtube.com/watch?v=H46ON2FB30U.
In rete sono disponibili varie risorse (principalmente in inglese): un sito web dove scaricare il programma, un forum e delle liste di diffusione, tutte raggiungibili dal sito www.texmacs.org. La documentazione è disponibile anche in italiano.
Credo possa essere utile per chi volesse scrivere al computer soluzioni o risultati matematici (in particolare olimpici), senza bisogno di imparare il markup LaTeX e usando un editore visuale, senza però sacrificare la qualità tipografica.
GNU TeXmacs 2.1
Cos'è il LaTeX e come usarlo al meglio.
- L.A.Bachevskij
- Site Admin
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 09 lug 2008, 23:00
- Località: Trento, Trentino
Torna a “LaTeX, questo sconosciuto”
Vai a
- Getting Started
- ↳ Comitato di accoglienza nuovi utenti
- ↳ Ciao a tutti, mi presento:
- ↳ Glossario e teoria di base
- Problem solving olimpico
- ↳ Algebra
- ↳ Combinatoria
- ↳ Geometria
- ↳ Teoria dei Numeri
- Altri esercizi
- ↳ Matematica ricreativa
- ↳ Matematica non elementare
- ↳ Fisica
- ↳ Informatica
- Supporto tecnico
- ↳ Il sito delle olimpiadi della matematica
- ↳ LaTeX, questo sconosciuto
- Gare e concorsi
- ↳ Olimpiadi della matematica
- ↳ Gara a squadre
- ↳ Giornalino del gruppo tutor
- ↳ Altre gare
- ↳ Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Tra un problema e l'altro...
- ↳ Cultura matematica e scientifica
- ↳ Il colmo per un matematico
- ↳ Discorsi da birreria
- I messaggi del vecchio forum (memoria storica di sola lettura)
- ↳ [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
- ↳ [vecchio forum]Come vedo il sito delle Olimpiadi della Matematica
- ↳ [vecchio forum]Giornalino della Matematica
- ↳ [vecchio forum]Gruppo Tutor
- ↳ [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- ↳ [vecchio forum]Compro, baratto, vendo, rido!
- ↳ [vecchio forum]Cesenatico
- ↳ [vecchio forum]Sondaggi, che passione!
- ↳ [vecchio forum]Proposte ai Responsabili Provinciali
- ↳ [vecchio forum]Tra responsabili
- ↳ [vecchio forum]Non solo Matematica!