Premettendo che userò soltanto i concetti dei principi di equivalenza (se invece l'esercizio ti richiede una consegna in cui bisogna utilizzare conoscenze più avanzate mi sa che non ti sarò molto di aiuto) e che Q è diverso da zero, penso che il procedimento sia: [math]K\cdot\frac{D}{Q}-h\cdot\frac{Q}{2}=0\\
\frac{KD}{Q}-\frac{hQ}{2}=0\\
\frac{2KD-hQ^2}{Q2}=\frac{0}{Q2}\\
(Q2)\cdot\frac{2KD-hQ^2}{Q2}=\frac{0}{Q2}\cdot(Q2)\\
2KD-hQ^2=0\\
-hQ^2=-2KD\\
(-1)\cdot-hQ^2=-2KD\cdot(-1)\\
hQ^2=2KD\\
Q^2=\frac{2KD}{h}\\
Q=\sqrt{\frac{2KD}{h}}