Buongiorno,
scusate l'ignoranza, ma perchè da qualche anno sul sito delle olimpiadi non compaiono i nuovi video dei Preimo e dei Winter camp? Stavo per dire anche dei senior, ma per l'appunto pochi giorni fa hanno pubblicato quelli del 2025. Ma per i Winter e i Preimo hanno deciso di non registrare più oppure il materiale video hanno deciso che è disponibile solo per chi partecipa direttamente allo stage? Secondo me bisognerebbe continare a registrare e rendere disponibile Winter e Preimo. Per il Senior stessa cosa, al limite per il Senior se non si vuole fare una raccolta di "doppioni" si potrebbe registrare magari ogni due o massimo 3 anni, in modo che ogni 2 o 3 anni vengano pubblicati nuovi senior con importanti aggiornamenti, problemi e miglioramenti della forma espositiva. L'idea dei video del Gobbino è geniale e avanti di 20-30 anni, ma quello che sta succedendo adesso è a mio parere una retrocessione, perchè se si smette di registrare è questo quello che succede, cioè da che si registrava tutto a che non si registra più quasi nulla, "vivendo" quindi di rendita... secondo me la soluzione più giusta è stare nel mezzo, ossia come ho suggerito continuare a registrare winter e preimo e magari i senior registrarli ogni 2 anni (se il problema sono i doppioni e il materiale che aumenta altrimenti a bene ogni anno). Inoltre altro problema è che la qualità delle lezioni è rimasta uguale se non peggiorata. Le lezioni dovrebbero essere fatte in stampatello e in modo super chiaro in modo che tutti capiscono, perchè usare il corsivo se lo stampatello è più comprensibile? inoltre perchè non scrivere meno e in maniera più calma invece che scrivere tanto e disordinato? L'ordine nella scrittura e nell'esposizione sono alla base dell'apprendimento della matematica, e in 20 anni non c'è stato nessuno sforzo rispetto a questo aspetto...
La mia non è una critica diretta, non ce l'ho con nessuno, anzi è tutto l'opposto, vorrei sollevare un riflessione/critica alla commissiome olimpiadi in modo che possa migliorarsi e dare sempre il meglio. Quindi continuare a registrare e soprattutto "investire" risorse nell'esposizione, i relatori dovrebbero impegnarsi a scrivere meglio ed a esporre meglio, ovvio che se gli viene data massima libertà o non gli vengono date indicazioni loro non lo fanno, ripeto successo in matematica e nelle olimpiadi e videolezioni chiare e precise vanno a braccetto, basta pensare alle meravigliose e super chiare lezioni del Gobbino o di altri non olimpici come Bombardelli, che grazie alle sue lezioni di matematica super chiare, in stampatello al tablet ha aiutato milioni di studenti italiani con la matematica. Quindi il potenziale è tanto, bisogna sapersi rinnovare, partendo proprio da ciò che ha costruito il Gobbino, e non distruggerlo o rimanere con la solita esposizione, ma esposizioni in stampatello e ordinate.
Video olimpiadi
Re: Video olimpiadi
I video vengono ancora registrati! Il piano è sempre di pubblicare tutto, e non è cambiato nulla, ma ci sono solo state un po' di difficoltà logistiche di recente (del tipo: la persona che solitamente prepara, converte e carica i video era a 400km di distanza dai tablet che contengono i file video da convertire; e quando è andato nella stessa città purtroppo è stato troppo impegnato per lavorare ai video o copiare i file).
Per Winter e PreIMO poi c'è un altro problema, ed è che qualche volta vengono usati problemi delle "shortlist" di varie gare internazionali; questi sono alcuni problemi proposti per gare internazionali ma non accettait, che vengono condivisi in modo che si possano usare per stage e selezioni nazionali, ma che (solitamente) non vanno divulgati prima di un anno dalla loro creazione. Quindi è per scelta precisa che i video di WC e PreIMO vengono caricati solo "in differita".
Quasi tutti quelli che fanno lezioni e video olimpici devono ritagliare il tempo in mezzo a lezioni e altri impegni accademici, e nonostante questo fanno del loro meglio per produrre lezioni più chiare possibili. Ci sono sempre nuove tecniche e argomenti, e c'è sempre un trade-off tra spiegare cose nuove, e spiegare cose "rodate" ma meno interessanti; forse è anche per questo che i video di vent'anni fa sembrano più chiari.
Ma se pensi che si possa fare meglio, e vuoi provare a cimentarti pubblicando tu stesso video didattici su Youtube o altri canali, ti incoraggio a farlo! Tra l'altro pubblicare video su Youtube di questi tempi può essere addirittura un'attività redditizia...
Per Winter e PreIMO poi c'è un altro problema, ed è che qualche volta vengono usati problemi delle "shortlist" di varie gare internazionali; questi sono alcuni problemi proposti per gare internazionali ma non accettait, che vengono condivisi in modo che si possano usare per stage e selezioni nazionali, ma che (solitamente) non vanno divulgati prima di un anno dalla loro creazione. Quindi è per scelta precisa che i video di WC e PreIMO vengono caricati solo "in differita".
Quasi tutti quelli che fanno lezioni e video olimpici devono ritagliare il tempo in mezzo a lezioni e altri impegni accademici, e nonostante questo fanno del loro meglio per produrre lezioni più chiare possibili. Ci sono sempre nuove tecniche e argomenti, e c'è sempre un trade-off tra spiegare cose nuove, e spiegare cose "rodate" ma meno interessanti; forse è anche per questo che i video di vent'anni fa sembrano più chiari.
Ma se pensi che si possa fare meglio, e vuoi provare a cimentarti pubblicando tu stesso video didattici su Youtube o altri canali, ti incoraggio a farlo! Tra l'altro pubblicare video su Youtube di questi tempi può essere addirittura un'attività redditizia...

--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Re: Video olimpiadi
Capisco. Ricevere delle critiche (costruttive) magari non è carino (sopratutto a persone che lo fanno in maniera volontaria) ma non è nemmeno carino quando uno mette in luce delle lacune o incongruenze sentirsi dire "se pensi si possa far meglio, fallo tu", non mi sembra un comportamento maturo...
se veramente le critiche sono fondate allora un potrebbe sforzarsi di accettarle e poi comunque continuare per la propria strada se veramente convinto che sia quella giusta. Considerando poi che la mia critica non è che ce l'ho contro qualcuno, ma è proprio perchè tengo a cuore le olimpiadi faccio questa critica. Quello che voglio dire purtroppo è abbastanza oggettivo, per esempio con tutti gli sforzi della commissione olimpiadi l'Italia dovrebbe essere sempre tra le prime 6 nazioni al mondo e vincere mai nemmeno di un argento e invece non è così, ci sono paesi con molti meno aiuti e materiali che sono forti quasi o quanto l'Italia, come è possibile? è possibile perchè l'unico fronte su cui la commissione olimpiadi ancora non ha seguito è quello dell'apprendimento, le lezioni sono alcune volte poco chiare non da ora, ma da sempre e lo posso dimostrare. Nel 2007 se non sbaglio al preimo era stata affrontata una tecnica tipo Vieta Jumping però durante i video si sente chiaramente che durante la risoluzione dell'esercizio molti partecipanti hanno dei dubbi e perplessità come ad esempio leblanc (evito per privacy di fare nomi espliciti di altri ragazzi o concorrenti), poi guarda caso quell'anno alle Imo capitò un problema risolvibile con quella tecnica e solo 1 ragazzo dei 6 italiani della squadra riuscì a risolverlo, questo dovrebbe far riflettere... evidentemente la persona che aveva spiegato quella tecnica non la aveva spiegata in modo chiaro in quanto solo quel ragazzo era riuscito a comprenderla affondo e nonostante le perplessità di leblanc non si è cercato di rispiegare il problema da zero in modo che tutti capissero alla perfezione, se ciò fosse stato fatto quasi tutti della squadra avrebbero risolto quel problema e questa purtroppo è una lacuna indiscutibile della commissione olimpiadi o di ha spiegato quel problema. Tutto ciò è accaduto non per cattiveria o altro, ma perchè come ho detto non c'è un'attenzione all'esposizione, ripeto che senso ha scrivere in corsivo se è stato dimostrato che scrivere in stampatello migliora le capacità di apprendimento? che senso ha scrivere tanto ma tutto disordinato quando sarebbe meglio scrivere meno, ma tutto super chiaro? l'obiettivo dovrebbe essere fare lezione in cui nessuno alla fine dica "io non ho capito", un professore che raggiunge questo traguardo è un grande professore e tutti gli speaker dovrebbero darsi questo come obiettivo. Poi altra piccola critica, alcuni anni per problemi tecnici non si sono registrate alcune lezioni come avanced 2013 o altre, ma guarda caso sono sempre le stesse persone che fanno errori e non si ricordano di non registrare eppure mi chiedo perchè non mettere un cellulare o un registratore vicino alla cattedra in modo che se per qualsiasi motivo il video andasse perduto si avrebbe comunque il pdf e l'audio? questo non viene fatto per lo stesso motivo di prima, ossia perchè non viene data importanza all'apprendimento. Altro esempio, nella lezione C1 2014 mi pare phi tratta il Combinatorial Nullstellansatz molto velocemente e in maniera poco chiara e veloce, infatti fa a un certo punto un errore di distrazione e va avanti con la dimostrazione e nessuno dice nulla, poi se ne accorge e dice "ditemi queste cose" e io direi. Ecco o nessuno aveva detto nulla perchè tutti avevano capito oppure tanti non seguivano la dimostrazione e non la stavano capendo. (è logico che se uno è attento e segue la lezione alza la mano e indica l'errore, ma se nessuno ha detto nulla probabilmente molte persone non avevano capito). E anche qui non c'era attenzione all'esposizione e all'apprendimento e potrei fare altri 20 esempi. Gli incontri olimpici invece da che venivano fatti tutti gli anni a che non si fanno più, anche li se i costi erano elevati allora fra non fare nulla e farli magari ogni 2 anni o al limite ogni 4 anni, perchè non farli ogni 4 anni? invece il progetto è decaduto... poi come ho detto nel primo messaggio perchè persone come Bombardelli vengono ignorate? proprio per la loro capacità di esposizione di concetti super difficili in modo facile da comprendere dovrebbero essere chiamati e invece niente. L'Egmo camp ha seguito la stessa sorte degli incontri olimpici, li perchè hanno deciso di non registrare più?
Poi se parliamo di critiche non sono solo l'unica che le espone, come molti sanno negli anni molte critiche sono state rivolte a Jack proprio per il suo modo "assurdo" di spiegare è proprio un modo molto difficile per far capire e infatti almeno negli ultimi anni non ho più visto sue lezioni, lo rispetto e tutto però a spiegare non mi sembra faccia un grandissimo lavoro e negli stage e nelle interviste lui stesso dice di subire queste critiche, il problema è che non fa niente per cambiare modo di spiegare, questo è proprio il caso estremo di dare poca attenzione all'esposizione e difronte alle critiche vergarsene completamente. (come ho detto rispetto Jack, la mia critica e non sono la sola, è rivolta solo al suo modo di spiegare poco utile e poco comprensibile).
Altra critica che viene dall'interno è stata posta negli scorsi anni dal Barsanti, che in vari stage ha detto chiaramente che una lacuna della commissione olimpiadi è di fare tanto per i livelli alti e pochissimo per i livelli bassi, ma io mi chiedo se si dice che lo scopo delle olimpiadi non è solo quello di selezionare la squadra per le IMO, allora perchè non colmare questa lacuna? è troppo facile dare questa responsabilità ai resposabili provinciali. Cioè se anche le "critiche" che vengono dall'interno vengono ignorate non si va molto avanti...
Mi chiedo se prima venivano fatti stage junior e stage senior. Perchè sono stati fatti solo video senior?
cioè sarebbe coerente fare video junior e senior. Se già fare i senior è troppo dispendioso ok, ma allora perchè non fare magari solo per un paio di anni gli junior (o magari fare video junior con aggiornamenti ogni 4 anni)? almeno le critiche che vengono dall'interno ascoltatele...
se tante persone riescono a digerire la teoria base ossia la junior automaticamente ci saranno maggiori persone che potranno comprendere i senior aumentare i risultati dell'Italia nelle varie competizione, è questa sostanzialmente la critica che viene dall'interno e invece rimane inascoltata. Insomma le critiche sono tante e sarebbe bello e utile che la commissione le valutasse e almeno provasse a cambiare qualcosa, almeno un anno in maniera sperimentale (come passare dal corsivo allo stampatello).
Riguardo ai winter e i preimo non ho capito bene, però se anche se leggermente in ritardo verranno pubblicati bene mi fa piacere.
Detto questo ripeto, non punto il dito contro nessuno, alla fine siamo una grande famiglia e ogni critica non deve essere presa come un'offesa, ma come un momento di riflessione e di crescita. La commissione olimpiadi ha fatto tanto e sono certa che almeno ascolterà le critiche e farà sempre il meglio!
se veramente le critiche sono fondate allora un potrebbe sforzarsi di accettarle e poi comunque continuare per la propria strada se veramente convinto che sia quella giusta. Considerando poi che la mia critica non è che ce l'ho contro qualcuno, ma è proprio perchè tengo a cuore le olimpiadi faccio questa critica. Quello che voglio dire purtroppo è abbastanza oggettivo, per esempio con tutti gli sforzi della commissione olimpiadi l'Italia dovrebbe essere sempre tra le prime 6 nazioni al mondo e vincere mai nemmeno di un argento e invece non è così, ci sono paesi con molti meno aiuti e materiali che sono forti quasi o quanto l'Italia, come è possibile? è possibile perchè l'unico fronte su cui la commissione olimpiadi ancora non ha seguito è quello dell'apprendimento, le lezioni sono alcune volte poco chiare non da ora, ma da sempre e lo posso dimostrare. Nel 2007 se non sbaglio al preimo era stata affrontata una tecnica tipo Vieta Jumping però durante i video si sente chiaramente che durante la risoluzione dell'esercizio molti partecipanti hanno dei dubbi e perplessità come ad esempio leblanc (evito per privacy di fare nomi espliciti di altri ragazzi o concorrenti), poi guarda caso quell'anno alle Imo capitò un problema risolvibile con quella tecnica e solo 1 ragazzo dei 6 italiani della squadra riuscì a risolverlo, questo dovrebbe far riflettere... evidentemente la persona che aveva spiegato quella tecnica non la aveva spiegata in modo chiaro in quanto solo quel ragazzo era riuscito a comprenderla affondo e nonostante le perplessità di leblanc non si è cercato di rispiegare il problema da zero in modo che tutti capissero alla perfezione, se ciò fosse stato fatto quasi tutti della squadra avrebbero risolto quel problema e questa purtroppo è una lacuna indiscutibile della commissione olimpiadi o di ha spiegato quel problema. Tutto ciò è accaduto non per cattiveria o altro, ma perchè come ho detto non c'è un'attenzione all'esposizione, ripeto che senso ha scrivere in corsivo se è stato dimostrato che scrivere in stampatello migliora le capacità di apprendimento? che senso ha scrivere tanto ma tutto disordinato quando sarebbe meglio scrivere meno, ma tutto super chiaro? l'obiettivo dovrebbe essere fare lezione in cui nessuno alla fine dica "io non ho capito", un professore che raggiunge questo traguardo è un grande professore e tutti gli speaker dovrebbero darsi questo come obiettivo. Poi altra piccola critica, alcuni anni per problemi tecnici non si sono registrate alcune lezioni come avanced 2013 o altre, ma guarda caso sono sempre le stesse persone che fanno errori e non si ricordano di non registrare eppure mi chiedo perchè non mettere un cellulare o un registratore vicino alla cattedra in modo che se per qualsiasi motivo il video andasse perduto si avrebbe comunque il pdf e l'audio? questo non viene fatto per lo stesso motivo di prima, ossia perchè non viene data importanza all'apprendimento. Altro esempio, nella lezione C1 2014 mi pare phi tratta il Combinatorial Nullstellansatz molto velocemente e in maniera poco chiara e veloce, infatti fa a un certo punto un errore di distrazione e va avanti con la dimostrazione e nessuno dice nulla, poi se ne accorge e dice "ditemi queste cose" e io direi. Ecco o nessuno aveva detto nulla perchè tutti avevano capito oppure tanti non seguivano la dimostrazione e non la stavano capendo. (è logico che se uno è attento e segue la lezione alza la mano e indica l'errore, ma se nessuno ha detto nulla probabilmente molte persone non avevano capito). E anche qui non c'era attenzione all'esposizione e all'apprendimento e potrei fare altri 20 esempi. Gli incontri olimpici invece da che venivano fatti tutti gli anni a che non si fanno più, anche li se i costi erano elevati allora fra non fare nulla e farli magari ogni 2 anni o al limite ogni 4 anni, perchè non farli ogni 4 anni? invece il progetto è decaduto... poi come ho detto nel primo messaggio perchè persone come Bombardelli vengono ignorate? proprio per la loro capacità di esposizione di concetti super difficili in modo facile da comprendere dovrebbero essere chiamati e invece niente. L'Egmo camp ha seguito la stessa sorte degli incontri olimpici, li perchè hanno deciso di non registrare più?
Poi se parliamo di critiche non sono solo l'unica che le espone, come molti sanno negli anni molte critiche sono state rivolte a Jack proprio per il suo modo "assurdo" di spiegare è proprio un modo molto difficile per far capire e infatti almeno negli ultimi anni non ho più visto sue lezioni, lo rispetto e tutto però a spiegare non mi sembra faccia un grandissimo lavoro e negli stage e nelle interviste lui stesso dice di subire queste critiche, il problema è che non fa niente per cambiare modo di spiegare, questo è proprio il caso estremo di dare poca attenzione all'esposizione e difronte alle critiche vergarsene completamente. (come ho detto rispetto Jack, la mia critica e non sono la sola, è rivolta solo al suo modo di spiegare poco utile e poco comprensibile).
Altra critica che viene dall'interno è stata posta negli scorsi anni dal Barsanti, che in vari stage ha detto chiaramente che una lacuna della commissione olimpiadi è di fare tanto per i livelli alti e pochissimo per i livelli bassi, ma io mi chiedo se si dice che lo scopo delle olimpiadi non è solo quello di selezionare la squadra per le IMO, allora perchè non colmare questa lacuna? è troppo facile dare questa responsabilità ai resposabili provinciali. Cioè se anche le "critiche" che vengono dall'interno vengono ignorate non si va molto avanti...
Mi chiedo se prima venivano fatti stage junior e stage senior. Perchè sono stati fatti solo video senior?
cioè sarebbe coerente fare video junior e senior. Se già fare i senior è troppo dispendioso ok, ma allora perchè non fare magari solo per un paio di anni gli junior (o magari fare video junior con aggiornamenti ogni 4 anni)? almeno le critiche che vengono dall'interno ascoltatele...
se tante persone riescono a digerire la teoria base ossia la junior automaticamente ci saranno maggiori persone che potranno comprendere i senior aumentare i risultati dell'Italia nelle varie competizione, è questa sostanzialmente la critica che viene dall'interno e invece rimane inascoltata. Insomma le critiche sono tante e sarebbe bello e utile che la commissione le valutasse e almeno provasse a cambiare qualcosa, almeno un anno in maniera sperimentale (come passare dal corsivo allo stampatello).
Riguardo ai winter e i preimo non ho capito bene, però se anche se leggermente in ritardo verranno pubblicati bene mi fa piacere.
Detto questo ripeto, non punto il dito contro nessuno, alla fine siamo una grande famiglia e ogni critica non deve essere presa come un'offesa, ma come un momento di riflessione e di crescita. La commissione olimpiadi ha fatto tanto e sono certa che almeno ascolterà le critiche e farà sempre il meglio!
Re: Video olimpiadi
Che l'Italia abbia le stesse risorse dei sei in cima alla classifica IMO mi sembra abbastanza falso, da quel poco che conosco sui programmi olimpici degli altri paesi. 
Per molte cose, come ti dicevo, è una questione di trade-off e di risorse a disposizione. È giusto che tu faccia critiche costruttive, con un ruolo "da opposizione", ma noi con un ruolo "da maggioranza" dobbiamo decidere cosa fare con le persone che abbiamo e il tempo che ci possono offrire. Idealmente per ogni lezione ci sarebbe un esperto della materia con eccellenti capacità didattiche che ha il tempo di prepararla, provare a ripeterla e allenarsi con la scrittura sul tablet delle olimpiadi (che sarebbe nuovo e scintillante), ma non è così. Anche per questo proponevo che tu ti concentrassi sul migliorare questo aspetto, se ti sta a cuore. Se hai familiarità con i video, penso che sarebbe utile anche solo editare e raccogliere i pezzi migliori dei video (ad esempio: una mini-pillola di 10 minuti con la spiegazione migliore del combinatorial Nullstellensatz tra tutte quelle disponibili).
La preparazione locale si è un po' spostata a livello di distretto / regione, con noi commissione che coordiniamo meno che in precedenza (anche qui, anche per questione di tempo a disposizione e semplicità di organizzazione). Stage di preparazione locale ce ne sono ancora, non vengono registrati perché non lo fanno le singole persone, anche perché tutto sommato è considerato meno importante: quel programma cambia meno di quello del livello internazionale, quindi anche un video vecchio è altrettanto efficace. Il problema vero a quel livello (secondo me e molti altri) è raggiungere i 'distretti dimenticati': quelli con coordinatori e docenti meno attivi, nessuna università sul territorio e pochi collegamenti.
Sullo stampatello, hai delle fonti sul fatto che aiuti davvero? Purtroppo queste cose di solito sono molto complicate da testare. (E anzi ho provato a chiedere a Chatgpt e lei in prima battuta sostiene che secondo gli studi dei didattici lo stampatello usato per un testo intero è più complicato da leggere e processare.) Ci sono anche molti altri fattori di mezzo che complicano la valutazione: per esempio il corsivo è più veloce da scrivere; o valutazioni fatte per tipi diversi di didattica non si trasferiscono alla matematica; o se uno scrive troppo piano poi le persone si distraggono o mettono il video a 1.25x. L'impressione che ho è che l'effetto sia troppo piccolo per essere misurabile. E tieni conto che un docente bravo già adatta un po' la sua scrittura perché sia più leggibile: per esempio scrivendo volontariamente alcune lettere in modo diverso perché siano più facili da distinguere (per esempio, io ho cambiato il modo in cui scrivo le $u$ perché si distinguano meglio dalle $v$ nelle formule).

Per molte cose, come ti dicevo, è una questione di trade-off e di risorse a disposizione. È giusto che tu faccia critiche costruttive, con un ruolo "da opposizione", ma noi con un ruolo "da maggioranza" dobbiamo decidere cosa fare con le persone che abbiamo e il tempo che ci possono offrire. Idealmente per ogni lezione ci sarebbe un esperto della materia con eccellenti capacità didattiche che ha il tempo di prepararla, provare a ripeterla e allenarsi con la scrittura sul tablet delle olimpiadi (che sarebbe nuovo e scintillante), ma non è così. Anche per questo proponevo che tu ti concentrassi sul migliorare questo aspetto, se ti sta a cuore. Se hai familiarità con i video, penso che sarebbe utile anche solo editare e raccogliere i pezzi migliori dei video (ad esempio: una mini-pillola di 10 minuti con la spiegazione migliore del combinatorial Nullstellensatz tra tutte quelle disponibili).
La preparazione locale si è un po' spostata a livello di distretto / regione, con noi commissione che coordiniamo meno che in precedenza (anche qui, anche per questione di tempo a disposizione e semplicità di organizzazione). Stage di preparazione locale ce ne sono ancora, non vengono registrati perché non lo fanno le singole persone, anche perché tutto sommato è considerato meno importante: quel programma cambia meno di quello del livello internazionale, quindi anche un video vecchio è altrettanto efficace. Il problema vero a quel livello (secondo me e molti altri) è raggiungere i 'distretti dimenticati': quelli con coordinatori e docenti meno attivi, nessuna università sul territorio e pochi collegamenti.
Sullo stampatello, hai delle fonti sul fatto che aiuti davvero? Purtroppo queste cose di solito sono molto complicate da testare. (E anzi ho provato a chiedere a Chatgpt e lei in prima battuta sostiene che secondo gli studi dei didattici lo stampatello usato per un testo intero è più complicato da leggere e processare.) Ci sono anche molti altri fattori di mezzo che complicano la valutazione: per esempio il corsivo è più veloce da scrivere; o valutazioni fatte per tipi diversi di didattica non si trasferiscono alla matematica; o se uno scrive troppo piano poi le persone si distraggono o mettono il video a 1.25x. L'impressione che ho è che l'effetto sia troppo piccolo per essere misurabile. E tieni conto che un docente bravo già adatta un po' la sua scrittura perché sia più leggibile: per esempio scrivendo volontariamente alcune lettere in modo diverso perché siano più facili da distinguere (per esempio, io ho cambiato il modo in cui scrivo le $u$ perché si distinguano meglio dalle $v$ nelle formule).
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Re: Video olimpiadi
Beh quindi la morale sarebbe " se sei così in gamba, fallo tu"...
Seriamente credo che la commissione olimpiadi debba fare un esame di coscienza (ma non perchè è successo qualcosa di grave o perchè sta facendo male il suo lavoro, ma semplicemente perchè su certi aspetti si può fare decisamente di più, anzi si sta facendo poco...)
Riguardo ai primi 6 posti, non ho detto quello, ho detto che visto tutto il lavoro che c'è dietro, l'Italia dovrebbe arrivare sempre come minimo tra i primi 6 (è una stima ovviamente, non che ho equiparato i programmi, risorse, ecc.), un po' come dire per analogia uno studentente studia dalla mattina alla sera senza uscire e poi ha 8 in matematica, è buono, ma se sta dalla mattina alla sera a casa come minimo dovrebbe prendere 9/10. Poi la Cina è prima, uno perchè sono tanti e quindi si seleziona il meglio del meglio e poi per questa cultura asiatica di essere i numeri 1 anche al costo di non avere rapporti sociali, non curare la salute o trascurarla ecc. (non tutti ovviamente, ma c'è anche questa problematica asiatica, quasi praticanente assente in Italia, cosa positiva per l'Italia perchè gli studenti italiani magari raggiungono un oro meno "importante" di posizione, ma hanno una vita sociale, amici, ecc. e stanno bene e questo fa onore all'Italia.
Riguardo a prima per esempio intercettare i giovani talenti già dalle scuole medie a maggiorragione se uno vince un titolo internazionale (o due) ai giochi matematici, invece che aspettare il primo anno delle superiori, cioè se uno si fa notare per ben due volte, con tutto il rispetto, e la commissione olimpiadi non fa niente è come se dormisse e non capace di intercettare i giovani talenti, ma li scopre solo in prima... (perchè intercettarli in prima quando vincono l'oro a Cesenatico è troppo facile)
Altra critica, alcuni anni fa su questo forum un/a tizio/a aveva suggerito di creare una olimpiadi riservata a sole ragazze ed era stato/a quasi criticato/a ho visto/a male, in quanto considerato quasi discriminatorio, quando in realtà non c'è assolutamente nulla di male a creare una gara parallela nazionale riservata solo alle ragazze, così le ragazze potrebbero vincere idealmente anche un doppio titolo, quello tradizionale e quello femminile e sarebbe solo un'opportunità in più. La Cina è già avanti anni luce e già da tanto ha creato olimpiadi femminili con enorme successo femminile, in Europa il primo paese è stata l'Inghilterra, poi dopo l'Inghilterra hanno incominciato tutta una serie di paesi, fra cui l'ultimo in paio di anni fa la Spagna, dove è stata proposta un'olimpiadi femminile in via sperimentale e ha avuto così successo che ora ormai è un must e continuano a farla parallela alla gara nazionale tradizionale. Quindi fare una gara femminile non è discriminatorio, ne vuol dire ghettizzare, ma è tutto l'opposto, poi ognuno è libero di pensarla come vuole, però effettivamente stiamo retrocedendo perchè troppo chiusi mentalmente, almeno una riflessione sulle olimpiadi nazionale femminili sarebbe interessante, poi se si dice che non si fa per mancanza di soldi e tempo, allora condivido anche io pienamente, ma non mi si venga a dire che non si fa perchè "discriminatorio" o contro il politically correct.
Seriamente credo che la commissione olimpiadi debba fare un esame di coscienza (ma non perchè è successo qualcosa di grave o perchè sta facendo male il suo lavoro, ma semplicemente perchè su certi aspetti si può fare decisamente di più, anzi si sta facendo poco...)
Riguardo ai primi 6 posti, non ho detto quello, ho detto che visto tutto il lavoro che c'è dietro, l'Italia dovrebbe arrivare sempre come minimo tra i primi 6 (è una stima ovviamente, non che ho equiparato i programmi, risorse, ecc.), un po' come dire per analogia uno studentente studia dalla mattina alla sera senza uscire e poi ha 8 in matematica, è buono, ma se sta dalla mattina alla sera a casa come minimo dovrebbe prendere 9/10. Poi la Cina è prima, uno perchè sono tanti e quindi si seleziona il meglio del meglio e poi per questa cultura asiatica di essere i numeri 1 anche al costo di non avere rapporti sociali, non curare la salute o trascurarla ecc. (non tutti ovviamente, ma c'è anche questa problematica asiatica, quasi praticanente assente in Italia, cosa positiva per l'Italia perchè gli studenti italiani magari raggiungono un oro meno "importante" di posizione, ma hanno una vita sociale, amici, ecc. e stanno bene e questo fa onore all'Italia.
Riguardo a prima per esempio intercettare i giovani talenti già dalle scuole medie a maggiorragione se uno vince un titolo internazionale (o due) ai giochi matematici, invece che aspettare il primo anno delle superiori, cioè se uno si fa notare per ben due volte, con tutto il rispetto, e la commissione olimpiadi non fa niente è come se dormisse e non capace di intercettare i giovani talenti, ma li scopre solo in prima... (perchè intercettarli in prima quando vincono l'oro a Cesenatico è troppo facile)
Altra critica, alcuni anni fa su questo forum un/a tizio/a aveva suggerito di creare una olimpiadi riservata a sole ragazze ed era stato/a quasi criticato/a ho visto/a male, in quanto considerato quasi discriminatorio, quando in realtà non c'è assolutamente nulla di male a creare una gara parallela nazionale riservata solo alle ragazze, così le ragazze potrebbero vincere idealmente anche un doppio titolo, quello tradizionale e quello femminile e sarebbe solo un'opportunità in più. La Cina è già avanti anni luce e già da tanto ha creato olimpiadi femminili con enorme successo femminile, in Europa il primo paese è stata l'Inghilterra, poi dopo l'Inghilterra hanno incominciato tutta una serie di paesi, fra cui l'ultimo in paio di anni fa la Spagna, dove è stata proposta un'olimpiadi femminile in via sperimentale e ha avuto così successo che ora ormai è un must e continuano a farla parallela alla gara nazionale tradizionale. Quindi fare una gara femminile non è discriminatorio, ne vuol dire ghettizzare, ma è tutto l'opposto, poi ognuno è libero di pensarla come vuole, però effettivamente stiamo retrocedendo perchè troppo chiusi mentalmente, almeno una riflessione sulle olimpiadi nazionale femminili sarebbe interessante, poi se si dice che non si fa per mancanza di soldi e tempo, allora condivido anche io pienamente, ma non mi si venga a dire che non si fa perchè "discriminatorio" o contro il politically correct.