Funzionale utile

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

positrone
Messaggi: 40
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: mondo

Messaggio da positrone »

Confermo per 2/3 ciò che dice Masso,ma cambio la soluzione per x>0:in questo casof(x)=|x|/-|x|*|x|
matthewtrager
Messaggi: 132
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da matthewtrager »

ma ora che l\'ho modificata la mia dovrebbe andare.. no?
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4901
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Per confermarvi quanto ha detto mind : UNA FUNZIONE NON E\' UNA FORMULA, vi propongo un esempio della funzione chiesta da mind senza scrivere (almeno nella definizione della f) nemmeno una formula.
<BR>
<BR>(Spero di non aver preso una pazzesca cantonata e di non fare, dopo una così pomposa introduzione, una altrettanto solenne figura di merda)
<BR>
<BR>Prendete l\'insieme di Cantor:
<BR>considerate l\'intervallo [0,1] e togliete il segmento ]1/3,2/3[ e ripetete il procedimento iterativamente su ciascuno dei due intervalli ottenuti...cioè togliete i segmenti ]1/9,2/9[ dal segmento [0,1/3] e ]7/9,8/9[ dal segmento [2/3,1] e così via.
<BR>E\' facile dimostrare (fatelo!!) che sia questo insieme (che chiameremo C) sia il suo complementare [0,1]-C possono essere messi in corrispondenza biunivoca con l\'intervallo [0,1] e quindi tra loro.
<BR>
<BR>Sia dunque f una corrispondenza biunivoca tra C e [0,1]\\C.
<BR>Ora, prolunghiamo l\'insieme di Cantor su tutto R<SUP>+</SUP>, ovvero definiamo l\'insieme
<BR>
<BR>C*={x reale positivo | esiste k intero per cui x+k sta in C}
<BR>
<BR>è facile capire che esisterà una f* biunivoca tra C* e R<SUP>+</SUP>\\C*.
<BR>Supponiamo che f* sia definita da C* e R<SUP>+</SUP>\\C* mentre f*<SUP>-1</SUP> vada da R<SUP>+</SUP>\\C* a C*.
<BR>
<BR>Ora, definiamo la nostra funzione g come segue:
<BR>
<BR>g(x)=-f*(x) se x sta in C*
<BR>g(x)=f*<SUP>-1</SUP>(x) se x sta in R<SUP>+</SUP>\\C*.
<BR>g(x)=f*(-x) se -x sta in C*
<BR>g(x)=-f*<SUP>-1</SUP>(-x) se -x sta in R<SUP>+</SUP>\\C*.
<BR>
<BR>Questa g soddisfa le richieste.
<BR>Vi invito cmq a generalizzare (nn c\'è bisogno dell\'insieme di Cantor, anche se fa figo) e a trovare funzioni che facciano la stessa cosa, utilizzando un procedimento sostanzialmente diverso (credo ce ne siano che non si basano su questo principio).
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: EvaristeG il 20-06-2004 22:53 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: EvaristeG il 20-06-2004 22:55 ]
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

Basta una qualunque partizione di R+ in due sottoinsiemi equipotenti per poter applicare il giochetto di Evaristo. Anzi, <!-- BBCode Start --><I>tutte</I><!-- BBCode End --> le funzioni definite dal problema si possono costruire in questo modo.
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-06-19 15:15, Biagio wrote:
<BR>ila dimostrazione che, se una funzione è suriettiva, iniettiva e continua allora è crescente o decrescente è facile, oltre ad essere una cosa intuitiva. si assume per assurdo che esista un intervallo in cui prima sia decrescente e poi crescente (o viceversa). allora questa funzione ammetterà un max relativo e in un suo intorno la funione non potrà essere iniettiva.(quest\'ultima parte va sistemata un po\', ne sono cosciente, ma devo stud<IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif"> , e comunque l\'idea è quella, credo)
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Uhm, dire che una funzione ha un massimo relativo non e\' sufficiente per dimostrare che non e\' iniettiva.
<BR>Secondo me il teorema di Weierstrass qui non porta a molto, ma piuttosto conviene usare il teorema dei valori intermedi (che a sua volta e\' una conseguenza immediata del teorema degli zeri). Supponiamo di avere f(a) < f(c) < f(b), con a < b < c. Per il suddetto teorema, nell\'intervallo [a,b] f assume tutti i valori tra f(a), ed f(b), quindi anche f(c), percio\' non e\' iniettiva. Tutti gli altri casi sono simmetrici.
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-06-20 17:29, positrone wrote:
<BR>Confermo per 2/3 ciò che dice Masso,ma cambio la soluzione per x>0:in questo casof(x)=|x|/-|x|*|x|
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Se intendi f(x)=|x|/(-|x|*|x|) non va, perche\' Simo ha dimostrato che la funzione dev\'essere dispari.
<BR>Se invece intendi f(x)=(|x|/-|x|)*|x| non funge lo stesso, perche\' riottieni la stessa cosa che ha detto MASSO, ovvero f(x)=-x su tutto R, che ovviamente non va.
positrone
Messaggi: 40
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: mondo

Messaggio da positrone »

Intendo:f(x)=(|x|/-|x|)*|x|<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: positrone il 21-06-2004 11:09 ]
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

Una funzione che \"funziona\" può essere ad esempio questa:
<BR>------( 0 se x=0
<BR>f(x)=( 1/x se 0<|x|<1
<BR>------( -1/x se |x|>1
<BR>
<BR>che va però da R-{1,-1} in se stesso oppure una funzione definita in questo modo
<BR>------( 0 se x=0
<BR>f(x)=( x*a se [log<sub>a</sub>(|x|)] è pari
<BR>------( -x/a se [log<sub>a</sub>(|x|)] è dispari
<BR>
<BR>dove [x] è la parte intera di x
Bloccato