Impressioni, critiche sul sito.
- Franchifis
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Pisa
ehm..
a dir la verità io riscontro qualche problemino di visualizzazione delle immagini delle cose texate... non so voi, però a me si vede quasi tutto tagliato (eccetto per le cose \displaymath)... non so se sia possibile sistemarlo, ma è piuttosto fastidioso (a volte davvero molto).
altro piccolo appunto... (questa è quasi una sottigliezza): sempre riguardo al tex, non sarebbe possibile snellire il codice? anziché usare [tex][/tex] non si potrebbe usare $ $ (tipo mathlinks)? (se pensate sia il caso, ditemi di mandare o mandate un mp a marxvilly)
a dir la verità io riscontro qualche problemino di visualizzazione delle immagini delle cose texate... non so voi, però a me si vede quasi tutto tagliato (eccetto per le cose \displaymath)... non so se sia possibile sistemarlo, ma è piuttosto fastidioso (a volte davvero molto).
altro piccolo appunto... (questa è quasi una sottigliezza): sempre riguardo al tex, non sarebbe possibile snellire il codice? anziché usare [tex][/tex] non si potrebbe usare $ $ (tipo mathlinks)? (se pensate sia il caso, ditemi di mandare o mandate un mp a marxvilly)
se ne parla nel tread "problemi di compatibilità". Il browser che da problemi è Firefox, che però è un ottimo browser e penso che siano pochi quelli che vi rinuncerebbero...
Stefano 'Pazqo' Pascolutti
A good mathematical joke is better, and better mathematics, than a dozen of mediocre papers -John Edensor LITTLEWOOD-
Use [tex]\LaTeX[/tex] in your math messages!
www.pazqo.altervista.org
A good mathematical joke is better, and better mathematics, than a dozen of mediocre papers -John Edensor LITTLEWOOD-
Use [tex]\LaTeX[/tex] in your math messages!
www.pazqo.altervista.org
ma..
perché nei discorsi da birreria non c'è scritto anche uomini? 

- psion_metacreativo
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
cosa ne direste di fare una sezione dedicata ai dubbi cazzuti prettamente scolastici/universitari? Non che alcuno, in particolare i mods, debbano diventare tutori stile cepu o balie per poppanti tra problemi di risoluzione per sistemi di 2 equazioni in 2 incognite, però almeno per quel che mi riguarda da noia pubblicare dubbi di siffatto genere a sporcare e intasare le sezioni principali del forum.
Beh, c'è già. I dubbi del tipo che proponi tu di solito vengono sistemati in Matematica non Elementare (ci trovi i problemi da second'anno di università, ma anche le prove di maturità).
Finché si tratta di matematica è comunque benvenuta, quindi non c'è pericolo di intasare o bloccare le sezioni del Forum. Alla peggio, chiederemo agli Admin di spezzare in due una categoria, qualora il numero di discussioni dovesse dilagare.
Se la questione non interessasse nessuno, resterà senza risposta. Comunque uno dei miei auspici è che il numero di discussioni accessibili anche agli studenti non universitari aumenti.
Perciò, se qualcuno ancora ha dubbi su come si risolvono i sistemi lineari in due incognte, chieda e qualcuno risponderà.
Ciao. M.
Finché si tratta di matematica è comunque benvenuta, quindi non c'è pericolo di intasare o bloccare le sezioni del Forum. Alla peggio, chiederemo agli Admin di spezzare in due una categoria, qualora il numero di discussioni dovesse dilagare.
Se la questione non interessasse nessuno, resterà senza risposta. Comunque uno dei miei auspici è che il numero di discussioni accessibili anche agli studenti non universitari aumenti.
Perciò, se qualcuno ancora ha dubbi su come si risolvono i sistemi lineari in due incognte, chieda e qualcuno risponderà.
Ciao. M.
[i:2epswnx1]già ambasciatore ufficiale di RM in Londra[/i:2epswnx1]
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
prrr
non ti lamentare se poi le matematiCHE sono poche.. 

MindFlyer ha scritto:Perché in birreria si parla di donne, non di uomini. Se vuoi apriamo la sezione del parrucchiere delle massaie casalinghe.