Quest'anno devo fare il 5° e dopo ho deciso di iscrivermi alla facoltà di Matematica... Però non so in che università andare... Insomma, non vorrei ritrovarmi in un'università in cui la facoltà di matematica è messa sotto gamba o sia insegnata male, e non vorrei quindi ritrovarmi con una laurea fatta in un posto che datori di lavoro vari scartano a prescindere (mi sa che succede ad esempio con quella di Bari...). Chi sa quindi per certo a parte l'università di Pisa, un'altra in cui la Matematica si insegna come si deve, mi consigli!
Non ho esperienza diretta, ma ho sentito parlare bene di Pavia, Parma, Padova e Roma (almeno una delle sue tante universita').
[fun]congettura: "se comincia con la P allora e' buona". Qualcuno dovrebbe fornirci dati su Pesaro e Palermo...[/fun]
Non e' molto, ma spero possa esserti d'aiuto (almeno come elemento di una "statistica").
ciao,
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Boh io so dirti di certo solo che a Pesaro non c'è l'università
A Bologna m'han detto che fa abbastanza schifo, il che mi addolora non poco perché in caso non entrassi in nessuna università d'eccellenza (Pisa e Padova, non è che ne provo 1000) sarebbe per me la più vicina e comoda, a parte Camerino che però è vitale come un cimitero di sera (e poi Camerino non si può raggiungere in treno).
Altre università di matematica non le conosco, anche se un tipo che studia matematica a Padova sbandierava la propria università come la migliore in assoluto (tanto che ci arrivava da Campobasso per farla...). Quanto sia attendibile non so, ma dovrebbe essere quantomeno buona.
di camerino mi dissero giusto qualche settimana fa che ci stanno investendo quantità inumane di fondi per rivitalizzarla, e se bisogna puntare su qualcosa di nuovo, mi sa che sarebbe l'ideale, in prospettiva di laurearsi entro qualche anno.
(poi direi che va citata Siena, soprattutto se si vuole puntare sulla logica)
La scelta dell'ateneo dipende anche da cosa vuoi fare dopo: mondo accademico o aziende?
Nel secondo caso una cosa che aiuta (non valutare solo su quello, ma è sicuramente un bonus rilevante) sono gli stage di inserimento in azienza fatti durante la tesi (una delle due tesi, intendo). In realtà non sono sicuro che esistano corsi di studio di matematica che offrono stage, ma se cerchi un po' su internet magari ti chiarisci le idee.
Se punti sul mondo accademico, ti conviene cercare un posto dove ci sia un dottorato attivato da molti anni e dove si faccia ricerca avanzata in un settore che ti piace. (Ammesso che tu abbia già un'idea dei settori.)
In generale (classifica personale non basata su dati oggettivi) le migliori università per il corso di laurea in matematica sono:
Pisa
Roma La Sapienza
Pavia
Padova
Parma
Anche Bologna in realtà non è male, e poi Torino e ovviamente Milano. Sarebbero tutte scelte valide. Poi dipende dalla fortuna.
Per Parma (dove sono ricercatore), posso dirti che sono molto forti i settori della geometria e dell'analisi delle variazioni.
aursic ha scritto:...c'è pur sempre anche Princeton
Beh allora aggiungiamoci pure il California Institute of Technology di Pasadena, CA (tanto per avvalorare la congettura di fph ) dove insegnano ben 30 premi nobel...
Seriamente, in teoria Padova (soprattutto con la novella Scuola Galileiana) e Udine dovrebbero essere buone sedi universitarie per la matematica...
Io studio informatica all'università di salerno e ti assicuro che questa università per quanto riguarda fisica informatica e chimica è una delle prime università in italia è il quarto anno di fila che prende la certificazione CRUI (picchi di eccellenza 4/4) per gli ottimi insegnamenti e qualità.