allora vi propongo questo:
Ho un dodecaedro, se costriusco delle piramidi a base pentagonale su ogni faccia ottengo un pentacisdodecaedro. Quindi al variare dell'altezza delle piramidi cambia anche la conformazione del notro solido.
Trovare l'altezza che devono avere le piramidi affinche il pentacisdodecaedro sia inscrivibile a una sfera e affinche diventi un solido di 30 faccie.
[Spezzato] Pentacisdodecaedro
-
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
- Località: Carrara/Pisa
Beh, il primo è la sagitta [=differenza tra circoraggio e inraggio] del dodecaedro, quindi non è molto interessante.
Per il secondo. Chiamo D il 12edro di partenza. I vertici nuovi sono dodici e sono i vertici di un icosaedro I. Il legame tra i due è che la distanza dal centro con i p.ti medi degli spigoli di D, coincide con la distanza dal centro con i p.ti medi degli spigoli di I. Dato che tale distanza si calcola facilmente a partire dai circoraggi, sono in grado di calcolare le altezze volute.
Per il secondo. Chiamo D il 12edro di partenza. I vertici nuovi sono dodici e sono i vertici di un icosaedro I. Il legame tra i due è che la distanza dal centro con i p.ti medi degli spigoli di D, coincide con la distanza dal centro con i p.ti medi degli spigoli di I. Dato che tale distanza si calcola facilmente a partire dai circoraggi, sono in grado di calcolare le altezze volute.
[i:2epswnx1]già ambasciatore ufficiale di RM in Londra[/i:2epswnx1]
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."