Ponnamperuma ha scritto:Vorrei sapere una cosa... la mia scuola conta tante persone, 1360 e rotti, mi pare... Eppure sono sicuro che non siano mai passate 30 persone tra triennio e biennio alla provinciale... Quanti siete a scuola voi che parlate di 18 e 12 posti per triennio e biennio?? Forse il fatto che io sia di Torino (quindi una grande città) influisce sul numero di posti disponibili per scuola?
Grazie e ciao!
Dipende dal responsabile provinciale, che deve scegliere in base a tante cose (per fare un esempio scemo: se le provinciali si fanno in una stanza con tanti posti può invitare tante persone, altrimenti ne deve chiamare per forza di meno). Comunque su 1360 persone è difficile che ci siano 30 posti... Noi siamo circa 700 e ne abbiamo una decina, mi pare
Beh, allora con una semplice proporzione (mal me ne incoglierà, lo so! ) penso di poter concludere che una dozzina del triennio potranno passare... tanto si va al Politecnico, e lì almeno si spera che di sedie ne abbiano abbastanza!!
La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca. - Martin Heidegger
Io sono passato per secondo del biennio, con 75 punti. Sinceramente mi aspettavo che gli altri facessero un po' di più, d'altronde siamo ad un liceo scentifico!
Comunque da me passa no i primi 4 del biennio e i primi 3 del triennio sicuri, più eventuali ripescaggi dipende quli sono i punteggi degli alunni nelle altre scuole di Roma e provincia.
io ho sentito che in uno dei 2 licei scentifici della città al triennio il punteggio + alto è stato 92. . .e io del classico ho fatto 105. . .ahahahahahah
vabè meglio la concorrenza sarà meno spietata alle provincili,si spera
vabè,xk a me piacciono un po' tutte le materie,e allora ho preso il classico con indirizzo sperimentale di matematica. . .:anke se nn facciamo lo stesso programma dello scientifico ci andiamo abbastanza vicini,e poi con il professore che abbiamo(il tipo ke se gli dici xfettamente tutto ciò ke ha spiegato ti mette massimo 7,e ke x darti di + ti interroga su cose ke nn ha ancora spiegato,ma ke ovviamente con i mezzi ke hai e kon grande intelligenza puoi capire da solo:P) mi trovo proprio bene:P
Mi sembra di scriverlo in un messaggio su due, ma non desisto:
"QUESTO E' UN FORUM, NON UN SMS!!"
Quindi per favore, "per" e non "x", "che" e non "ke", "più" e "meno" invece che "+" e "-".
Questo migliora di molto la leggibilità del forum e non vi danneggia in nessun modo.
anch io faccio il classico, ma con indirizzo sperimentale di meno matematica possibile... cioè, a me la matematica non piace, anzi...pero, nonostante questo, mi sono iscritta lo stesso in questo forum, chissa perche...sono cretina, lo so già...
pero in generale la matematica la capisco, almeno molto di piu dei miei compagni...
Alla fine ho fatto 100 (al biennio).
La cosa bella è che credo (spero!) di essere l'unico ad aver preso 4 in un compito di matematica e, meno di una settimana dopo, 100 alle olimpiadi
edriv ha scritto:Alla fine ho fatto 100 (al biennio).
La cosa bella è che credo (spero!) di essere l'unico ad aver preso 4 in un compito di matematica e, meno di una settimana dopo, 100 alle olimpiadi
Scusa la mia volontà di ficcanasare, ma visto che mi hai messo la pulce nell'orecchio... come diavolo hai fatto a prenderti un 4??? Boh, trovo inconcepibile che gente come te possa farsi fregare da un misero compito di matematica da liceo...
La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca. - Martin Heidegger
da quello che ho capito la media per la qualificazione nelle scuole è stata sugli 80-83 punti... tranne nella scuola di cere dove il taglio è stato a 96 ... ancora da me non si sa niente,il prof è lento, speriamo di essere fra i primi 3 con 98 almeno sono sicuro di andare alle provinciali .
Già è vero, ora che ho messo la pulce nell'orecchio non posso tacere...
Comunque il compito era molto disordinato e pieno di cancellature, e la prof (che come capirete non mi sta a cuore e questo sentimento è reciproco) ha sottolineato tre volte in rosso qualsiasi cosa che potesse essere contestabile (esempi: se metto un $ ~ \Leftrightarrow $ tra un'equazione e un'altra, se scrivo che due segmenti sono uguali e non congruenti, se dimentico di scrivere sul foglio la classe)... guardando bene il compito, però, l'unico errore serio era un'equazione copiata male.
Aggiungendo che il foglio non era un foglio protocollo ma uno strappato dal quaderno, è naturale che abbia preso un 4 (e speriamo che non legga questo forum!)
andreaprofessore ha scritto:da quello che ho capito la media per la qualificazione nelle scuole è stata sugli 80-83 punti... tranne nella scuola di cere dove il taglio è stato a 96 ... ancora da me non si sa niente,il prof è lento, speriamo di essere fra i primi 3 con 98 almeno sono sicuro di andare alle provinciali .
Già, infatti ora mi viene un dubbio..
L'anno scorso era stato detto che sarebbero passati i primi 18, poi sono passati i primi 8 (ed io ero 9no).
Quest'anno si dice che passano i primi 18, non è che per caso riducono ancora il numero dei provincializzandi?
da noi sono due anni che ne prendono 18 Cere... però mi ricordo che tre anni fa ne erano passati 4 del biennio e 6-7 del triennio... che dirti speriamo bene anche perchè da come hai descritto la situazione sembrano che nella tua scuola ci sono stati diversi brogli e a quanto pare non ti meriteristi proprio di essere escluso