robbieal ha scritto:Che schifo!!! Ho fatto una prova veramente orribile!!Quesiti benino, ma i problemi sono stati un disastro!!! Nel migliore dei casi dovrei aver fatto poco più di 40 punti!! L'unica cosa che posso fare è sperare che gli altri siano andati peggio di me...
Anche io dovrei essere sui 40 o poco più, dipende da come valutano le soluzioni parziali.. A casa nelle prove a volte facevo tipo 80 punti (una volta 87/90)
Pigkappa ha scritto:
Anche io dovrei essere sui 40 o poco più, dipende da come valutano le soluzioni parziali.. A casa nelle prove a volte facevo tipo 80 punti (una volta 87/90)
Già, è proprio questo che fa rabbia...facevo a casa in media 60 punti, ero quasi sicuro di passare per merito...e invece adesso non so neanche se passerò come ripescato di quarta...uffa!!!!
Qualcuno sa più o meno quando si sapranno i risultati?
P.S: mi sa che dire buona fortuna porta veramente sfiga...
Ultima modifica di robbieal il 09 feb 2007, 16:34, modificato 1 volta in totale.
mi dite... io alla fine penso di essere tra 50 e 60 come punteggio...
qualcuno sa con quanto si passava gli anni scorsi???
e inoltre, mi sapete dire in che cavolo di polo sta lucca?!?!?!
"la matematica è il linguaggio con cui Dio ha plasmato l'universo"
Beh dipende, dove la hai fatta la gara? Spero non a Viareggio (perchè io ero lì e se c'eri te hai vinto te ). In genere gli anni scorsi il punteggio minimo per passare si trovava tra i 40 e i 50 punti
Io ho fatto tutti i quesiti giusti tranne 1, in cui ho sbagliato a sostituire nella calcolatrice.
Per quanto riguarda i problemi, il primo dovrei averlo fatto giusto, il secondo è giusto a parte un fattore 2 nella prima domanda (perchè la tensione andava contata due volte, e non l'ho fatto) e del terzo ho fatto la prima domanda ma ho tralasciato la costante epsilon r, mentre nella seconda domanda ho toppato in pieno.
memedesimo ha scritto:Io ho fatto tutti i quesiti giusti tranne 1, in cui ho sbagliato a sostituire nella calcolatrice.
Per quanto riguarda i problemi, il primo dovrei averlo fatto giusto, il secondo è giusto a parte un fattore 2 nella prima domanda (perchè la tensione andava contata due volte, e non l'ho fatto) e del terzo ho fatto la prima domanda ma ho tralasciato la costante epsilon r, mentre nella seconda domanda ho toppato in pieno.
spero di essere passato!!
azzo anche tu il fattore 2 cavolo! Che dite contano 0 punti la 1° soluzione?
A me dovrebbe essere andata bene.. ho fatto tutto con qualche bojata occasionale (1mg=10^-3 kg et similia) ma nel complesso tutte le sol dovrebbero essere giuste..
L'anno scorso si passava con 50, ma il cutoff è molto variabile di anno in anno (due anni fa mi pare di essere passato con 42, ma non sono sicurissimo)
"Non è certo che tutto sia incerto"(B. Pascal)
Membro dell'associazione "Matematici per la messa al bando del sudoku" fondata da fph
Le olimpiadi di fisica più difficili della mia vita (nonchè le uniche ).
Tanto non avrei avuto speranze di passare al turno successivo, maledetti Zok e $ \pi^{2} $...
hate your enemies
Save, save your friends
Find, find your place
Speak, speak the truth
Anch'io non ho fatto granchè... Dovrei aver risolto bene 7 quesiti (leggendo male il testo in quello del decadimento ), però i problemi li ho fatti proprio male ...
Con un po' di ottimismo potrei ambire ai 40, ma non credo...
Tra l'altro anch'io ho pensato come Pigkappa nello sfasamento delle due onde nel primo problema, secondo voi pigreco come risultato può essere accettabile?
C'è quancun altro del polo di Modena
Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi. (G. Galilei)