legame fra 3teoremi...

Rette, triangoli, cerchi, poliedri, ...
Avatar utente
Noemi91x
Messaggi: 236
Iscritto il: 06 feb 2007, 17:29
Località: siracusa

legame fra 3teoremi...

Messaggio da Noemi91x »

scusate avrei bisogno di una mano...praticamente vorrei sapere qual'è il legama fra ilIteorema di Euclide,ilIIteorma di Euclide e il teorema di Pitagora..mi hanno detto che si piò scrivere in due passsaggi...chiunque mi sarà d'aiuto ne sarò grata..per favore rispondete..ciao

Noemi
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

Non ha un gran senso come domanda!
L'unica cosa che mi viene in mente è che il Teorema di Pitagora può essere visto come un corollario del I Teorema di Euclide..
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
Messaggi: 849
Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
Località: Carrara/Pisa

Messaggio da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ »

semplicemente pigliamo un triangolo rettangolo e chiamiamo $ c_1 $ un cateto e $ i_1 $ la sua progliezione sull'ipitenusa $ i $ e $ c_2 $ l'altro cateto e $ i_2 $ la proiezione e h l'altezza relativa all'ipotenusa.

per il teorema di pitagora abbiamo

$ c_1^2 = h^2 + i_1^2 $

e per il primo teorema di euclide

$ c_1^2 = i \cdot i_1 $

quindo mettendo a sistema le due equazioni col confronto otteniamo

$ h^2 + i_1^2 = i \cdot i_1 $

$ h^2 = i_1 \cdot i_2 $

che è il secondo teorema di euclide
Avatar utente
Noemi91x
Messaggi: 236
Iscritto il: 06 feb 2007, 17:29
Località: siracusa

Messaggio da Noemi91x »

avevo esposto male ciò che volevo chiedere...
comunque grazie di nuovo...anche se già ti avevo ringraziato... :wink:
buona domenica...

Noemi
Avatar utente
Noemi91x
Messaggi: 236
Iscritto il: 06 feb 2007, 17:29
Località: siracusa

Messaggio da Noemi91x »

quello che ha scritto gabrile è indubbiamente giusto,ma oggi mi hanno detto che non è questo il legame che devo trovare.
riformulo il problema nella speranza che qualcuno posso essermi di aiuto..

disegnare una figura dove sono applicati sia il I e il II di euclide e pitagora,
trovare una legge matematica che lega i tre teoremi,in modo che questo legame posso farci passare a tutti e tre i teoremi,in soli due passaggi....mi ha accennato che riguarda che pitagora è due volte ilIdi euclide,ma non so proprio come fare,per favore se potete aiutatemi....mi ha detto di fare caso che la somma di qualcosa è uguale .....nn so altro....scusate se vi pongo questo esercizio idiota ma non so come fare
luiz
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 nov 2006, 14:43
Località: Roma-Ostia

Messaggio da luiz »

uso i stessi simboli di gabriel:

I teorema di euclide

(C1)^2=i*(i1)

(C2)^2=i*(i2)

sommo membro a membro:
((C1)^2)+((C2)^2)=i*(i1)+i*(i2)

i*(i1)+i*(i2)=i^2

quindi: ((C1)^2)+((C2)^2)=i^2 (teorema di pitagora)
membro Club Nostalgici
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

Questa è la tipica domanda inconsistente da prof del liceo.
Ingoia la me**a e rassegnati.
La risposta giusta esiste solo nella testa del tuo professore o di chi ha inventato la domanda, e la scoprirai solo quando te la dirà lui.
Avatar utente
Noemi91x
Messaggi: 236
Iscritto il: 06 feb 2007, 17:29
Località: siracusa

Messaggio da Noemi91x »

senza dubbio è una cosa insensata..ma devo riuscie ad entrare nella testa del prof perchè senò il 2non me lo togli nessuno...incredibile a credersi ma è cosi...
cmq luiz ti ringrazio ma non credo che la prof intendesse questo genere di legame ,e poi manca il 2di euclide,io avevo dato per certo che gabriel aveva trovato la soluzione giusta invece oggi mi ha detto che deve essere una legge matematica che lega tutti e tre i teoremi in modo che questo legge ricolleghi tutti i teoremi...grazie lostesso
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4928
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Allora, supponiamo pitagora.
Sia ABC rettangolo in A e sia AH l'altezza relativa all'ipotenusa; allora i triangoli AHB e AHC sono rettangoli.
Quindi vale
(pitagora) $ AC^2-CH^2=AH^2 $
(pitagora) $ AB^2-BH^2=AH^2 $
da cui
$ AC^2-CH^2=AB^2-BH^2 $ ovvero
$ 2AC^2=BC^2+CH^2-BH^2=(BH+CH)^2+CH^2-BH^2 $ e dunque
$ AC^2=CH^2+BH\cdot CH=BC\cdot CH $ che è il primo teorema di Euclide.

Similmente, assumendo il primo teorema di Euclide si ha che
$ AC^2=CH\cdot BC $ e $ AB^2=BC^2\cdot BH $ da cui
$ (AC\cdot BA)^2=BC^2\cdot CH\cdot BH $ da cui
$ CH\cdot BH=\dfrac{(AB\cdot AC)^2}{BC^2}=AH^2 $ che è il secondo teorema di Euclide.

Ora, assumendo il primo teorema di Euclide, si ha anche che
$ AC^2=CH\cdot BC $ e $ AB^2=BC^2\cdot BH $ da cui
$ AC^2+AB^2=BC\cdot BC=BC^2 $
che è Pitagora.

Infine, supponendo Pitagora, si ha pure che
$ AC^2+AB^2=BH^2+CH^2+2BH\cdot CH $
del resto, sempre per pitagora, $ AC^2=CH^2+AH^2 $ e $ AB^2=BH^2+AH^2 $, da cui
$ 2AH^2=2BH\cdot CH $ che è il secondo di Euclide.

Quindi abbiamo che [siano P=pitagora, E1=il primo di euclide, E2= il secondo di euclide]
P<==>E1 (P coimplica E1)
P===>E2 (P implica E2)
E1==>E2 (E1 implica E2)
Quel che non mi viene ora (e non so neanche se sia vero) è se E2 implichi pitagora o (equivalentemente) E1.
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

Noemi91x ha scritto:in soli due passaggi
Noemi91x ha scritto:una legge matematica che lega tutti e tre i teoremi
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4928
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Io sono prolisso, ma non ne ho lasciato fuori nemmeno uno.
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

Ok, ma ho l'impressione che stiamo rigirando tutti la stessa frittata, e la prof. voglia sentirsela dire in chissà quale ulteriore forma equivalente. Per me la domanda è vergognosamente mal definita e non merita risposta.
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

Noemi mi ha passato via msn questa figura fatta dalla prof (se ho ben capito) e dalla quale dovrebbe scaturire la famosa realzione fra i 3 teoremi.

Immagine
Avatar utente
Noemi91x
Messaggi: 236
Iscritto il: 06 feb 2007, 17:29
Località: siracusa

Messaggio da Noemi91x »

"Per me la domanda è vergognosamente mal definita e non merita risposta."mi dispiace di aver posto una domanda non degna di ricevere risposta.non è colpa mia,mi è stata formulata così.comunque ringrazio Evarista G e tutti quelli che stanno cercando di aiutarmi.Grazie ancora :wink:
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

Ok, se interpreto giusto la figura, la famosa "legge" dovrebbe essere che il rettangolo OPLI e il quadrato KMND hanno la stessa area. Questo fatto, secondo un contortissimo modo di pensare, lega tutti e 3 i teoremi.
Prova a dire questo alla tua prof, tanto a quanto mi sembra non rischi nulla...
Rispondi