Inverso di un polinomio

Analisi, algebra lineare, topologia, gruppi, anelli, campi, ...
Rispondi
Shin
Messaggi: 3
Iscritto il: 03 lug 2007, 18:31

Inverso di un polinomio

Messaggio da Shin »

L'altro giorno mi è capitato questo compito di strutture discrete...

Il secondo esercizio era molto facile e non ho avuto problemi a farlo mentre per il primo sì.. Cioè non riesco a calcolare gli inversi di quei polinomi... So ke devo usare l'identità di Bezout e porre MDC = 1 ma cmq non riesco a risolverli... Qualcuno mi da una mano?
Allegati
Esame.jpg
Esame.jpg (121.37 KiB) Visto 5711 volte
Avatar utente
Marco
Site Admin
Messaggi: 1331
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: IMO '93

Messaggio da Marco »

(a) il polinomio è riducibile sse ha un fattore di grado 1, sse esiste x in $ \mathbf F_7 $ t.c. $ x^2 + 2 = 0 $. Ma tale x non esiste [i quadrati non nulli sono solo 1, 2, 4].

(b) Sai già che è un campo. Vedilo come spazio vettoriale su $ \mathbf F_7 $. Ha dimensione 2, dato che 1 e x sono una base [lo sai dimostrare?]. Ma allora ha 49 elementi, quindi $ A = \mathbf F_{49} $

(c) L'identità di Bézout è

$ (x + 1) S(x) + \left (x^2 + 2 \right) T(x) = 1 $, per S e T polinomi in $ \mathbf F_7 $. Per risolverla puoi usare l'algoritmo di Euclide esteso. La leggi nel quoziente A e scopri che S è l'inverso desiderato.

In alternativa, poni $ S(x) = a x + b $. Calcoli $ (x+1) S(x) $ e riduci mod. $ x^2+2 $, imponi uguale a 1 e risolvi per a e b. Il resto sono conti.

(d) è già svolto nel testo.
Ultima modifica di Marco il 03 lug 2007, 22:15, modificato 1 volta in totale.
[i:2epswnx1]già ambasciatore ufficiale di RM in Londra[/i:2epswnx1]
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
Shin
Messaggi: 3
Iscritto il: 03 lug 2007, 18:31

Messaggio da Shin »

scusa ma hai fatto il c)?

è solo quello ke mi interessa
Shin
Messaggi: 3
Iscritto il: 03 lug 2007, 18:31

Messaggio da Shin »

grazie mille, ora ci provo

al massimo se ti va di scrivere un pò di passaggi anke tu di certo non mi dispiace :lol:

Te lo chiedo xkè so usare l'algoritmo di euclide, ma non riesco a capire come utilizzarlo ponendo io stesso l'MCD = 1.
Avatar utente
Marco
Site Admin
Messaggi: 1331
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: IMO '93

Messaggio da Marco »

Marco ha scritto:puoi usare l'algoritmo di Euclide esteso
Ne ha parlato uno che di matematica ci capisce il giusto e il poco durante lo stage Senior 2006.

http://olimpiadi.ing.unipi.it/downloads/Max/s06_a1.pdf [pag. 15]
http://olimpiadi.ing.unipi.it/downloads/Max/s06_a1.AVI [attorno a 1:05:00]

[per una spiegazione più chiara, fatta sui numeri interi, vedi anche

http://olimpiadi.ing.unipi.it/downloads/Max/s06_n1.AVI [attorno a 42:00]
[i:2epswnx1]già ambasciatore ufficiale di RM in Londra[/i:2epswnx1]
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
Rispondi