Isocrona maestà di un pendolo

Meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, relatività, ...
Rispondi
killing_buddha
Messaggi: 209
Iscritto il: 20 mag 2007, 12:39

Isocrona maestà di un pendolo

Messaggio da killing_buddha »

Immagine
Ebbene, come fare?
Tutta l'energia suppongo diventi calore, ma come esprimerla? Ovviamente cisarà dietro una formula facilissima, che però io non ricordo...
Avatar utente
donchisciotte
Messaggi: 59
Iscritto il: 08 mag 2006, 23:55

Messaggio da donchisciotte »

Bisogna considerare il pendolo e il gas in equilibrio termico nel momento in cui il pendolo comincia a muoversi e in quello in cui si ferma?
"Un uomo senza sogni, senza utopie, senza ideali,
sarebbe un mostruoso animale,
un cinghiale laureato in matematica pura"

(Fabrizio De André)
killing_buddha
Messaggi: 209
Iscritto il: 20 mag 2007, 12:39

Messaggio da killing_buddha »

visto che non è aggiunto altro penso di sì
Avatar utente
donchisciotte
Messaggi: 59
Iscritto il: 08 mag 2006, 23:55

Messaggio da donchisciotte »

Non voglio dire castronerie, ma per me l'energia interna della scatola nn cambia, dato che è isolata .
"Un uomo senza sogni, senza utopie, senza ideali,
sarebbe un mostruoso animale,
un cinghiale laureato in matematica pura"

(Fabrizio De André)
BMcKmas
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 mar 2006, 16:40

Re: Isocrona maestà di un pendolo

Messaggio da BMcKmas »

killing_buddha ha scritto: Tutta l'energia suppongo diventi calore, ma come esprimerla? Ovviamente cisarà dietro una formula facilissima, che però io non ricordo...
Mmmm... occhio, il sistema è isolato termicamente e quindi nel suo complesso non scambia calore.
IL sistema invece non può essere considerato isolato energeticamente perchè scambia lavoro con l'esterno. La forza peso fa lavoro sul sistema quando la massa si abbassa ecc...

Considerando le condizioni iniziali e finali abbiamo quindi un lavoro netto facilmente calcolabile che produce un aumento dell'energia interna e (siccome il sistema è isolato termicamente) un aumento calcolabile di temperatura.

Inoltre, siccome si è prodotto un passaggio irreversibile da una forma di energia meccanica a una forma di energia termica ... l'entropia.....
BMcKMas

"Ci sono almeno tre modi per ingannare: la falsità, l'omissione e la statistica" Anonimo saggio
Avatar utente
donchisciotte
Messaggi: 59
Iscritto il: 08 mag 2006, 23:55

Messaggio da donchisciotte »

ma in che maniera viene scambiata energia con l'esterno?
"Un uomo senza sogni, senza utopie, senza ideali,
sarebbe un mostruoso animale,
un cinghiale laureato in matematica pura"

(Fabrizio De André)
killing_buddha
Messaggi: 209
Iscritto il: 20 mag 2007, 12:39

Messaggio da killing_buddha »

Io finora ho trovato che l'energia potenziale eguaglia la somma dei calori scambiati:

Immagine


Immagine


Solo che questo è abbastanza strano...
BMcKmas
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 mar 2006, 16:40

Messaggio da BMcKmas »

donchisciotte ha scritto:ma in che maniera viene scambiata energia con l'esterno?
nel modo che ho detto: quando la massa si abbassa viene fatto lavoro sul sistema (il lavoro è positivo nella convenzione termodinamica) e quindi essendo il calore nullo, per il primo principio della TD, l'energia interna aumenta, quando la massa sale viene fatto lavoro negativo (e quindi l'energia interna...).

Siccome la resistenza dell'aria è dissipativa, l'effetto complessivo è quello di produrre un aumento di energia interna (da quando lascio andare a quando la massa si ferma).
Da dove verrebbe questa energia se il sistema fosse energeticamente isolato?


Per quanto riguarda i calcoli:
1) attenzione alla conversione in unità di energia coerenti
2) il valore atteso dell'aumento di temperatura è molto piccolo

ciao
BMcKMas

"Ci sono almeno tre modi per ingannare: la falsità, l'omissione e la statistica" Anonimo saggio
Rispondi