Problema su cane e zattera (Halliday)
Problema su cane e zattera (Halliday)
Forse sarà stupido come problema, ma con un procedimento un po' strano mi esce 4,2m, mentre al libro esce 4m. Vi sarei grato se mi potreste confermare la risposta o dirmi se ho sbaglito.
Pag. 194 n. 19 P Halliday superiori.
Un cane, del peso di 5,0 Kg, si trova su una zattera in una posizione distante 6,0m dalla riva. Cammina sulla zattera verso riva per 2.40 m e poi si ferma. La zattera pesa 20,0 Kg, e si può ammettere che non vi sia attrito fra il natante e l'acqua. A che distanza dalla riva si trova ora il cane? (Suggerimento: Il cane si muove verso sinistra, la zattera verso destra; il centro di massa del sistema zattera più cane?)
Grazie a tutti.
Startrek
Pag. 194 n. 19 P Halliday superiori.
Un cane, del peso di 5,0 Kg, si trova su una zattera in una posizione distante 6,0m dalla riva. Cammina sulla zattera verso riva per 2.40 m e poi si ferma. La zattera pesa 20,0 Kg, e si può ammettere che non vi sia attrito fra il natante e l'acqua. A che distanza dalla riva si trova ora il cane? (Suggerimento: Il cane si muove verso sinistra, la zattera verso destra; il centro di massa del sistema zattera più cane?)
Grazie a tutti.
Startrek
Se vi fa piacere saperlo, il risultato a me viene ancora diverso!
Io l'ho affrontato così.
Chiamo a e b le coordinate lineari del cane e della zattera all'inizio. Il baricentro del sistema è dunque $ \displaystyle \frac {5a+20b}{25} $. Siano x e y sono le nuove coordinate dopo lo spostamento. Durante lo spostamento il baricentro non si muove, quindi $ \displaystyle \frac {5a+20b}{25}=\frac {5x+20y}{25} $. Dall'altra parte si ha che la distanza tra i baricentri del cane e della zattera si allontanano (in valore assoluto) di 2.4 metri, si ha che $ y-x=a-b+2.4 $. Risolvendo il sistema per x e y si trova $ x=a-1.92 $ e $ y=b+0.48 $. Il baricentro x si è quindi spostato di $ 1.92 $ metri e dunque ora si trova a distanza $ 6-1.92=4.08 $ metri da riva.
Io l'ho affrontato così.
Chiamo a e b le coordinate lineari del cane e della zattera all'inizio. Il baricentro del sistema è dunque $ \displaystyle \frac {5a+20b}{25} $. Siano x e y sono le nuove coordinate dopo lo spostamento. Durante lo spostamento il baricentro non si muove, quindi $ \displaystyle \frac {5a+20b}{25}=\frac {5x+20y}{25} $. Dall'altra parte si ha che la distanza tra i baricentri del cane e della zattera si allontanano (in valore assoluto) di 2.4 metri, si ha che $ y-x=a-b+2.4 $. Risolvendo il sistema per x e y si trova $ x=a-1.92 $ e $ y=b+0.48 $. Il baricentro x si è quindi spostato di $ 1.92 $ metri e dunque ora si trova a distanza $ 6-1.92=4.08 $ metri da riva.
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Allora, sono riuscito a risolvere il sistema in un altro modo, simile a quello di FeddyStra, e mi riesce ancora 4,2 m.
1° Modo)
Dato che la sommatoria delle forze esterne è zero, posso dire che si conserva la quantità di moto, quindi,
$ \displaystyle P_F = P_i = Pintemedia = 0\end $ ; $ \displaystyle 0 = m_c v_c + m_z v_z $ ; $ \displaystyle m_c v_c = - m_z v_z $
Considerando le velocità costanti (ci sono solo accelerazioni istantanee) si ottiene ($ l_z $ è la distanza del centro di massa della zattera dalla riva)
$ \displaystyle m_c \frac{dc}{t} = - m_z \frac{dz}{t} $
(dz è lo spostamento della zattera e dc quello del cane)
$ \displaystyle d_z = -\frac{m_c dc}{m_z} = - \frac{5Kg (-2.4m)}{20Kg}= + 0,6 m $
Quindi il cane avanza verso la riva di 2,4 m, la zattera va indietro di 0,6 m, ==> distanza cane-riva = 4,2 m
2° Modo)
Essendo il centro di massa finale uguale a quello iniziale si ottiene...
$ \displaystyle x_{cmd,F}= \frac{18m + 20l_Z + 20 d_Z }{25 } ; x_{cmd,i}= \frac{30m + 20l_Z }{25 } $
$ \displaystyle 18m + 20l_Z + 20 d_Z = 30m + 20l_Z ; d_z = \frac{12 m}{20} = + 0,6 m $
Per quanto riguarda il tuo sistema, FeddyStra, mi sembra un po' strano quando dici
Ciao,
Startrek
1° Modo)
Dato che la sommatoria delle forze esterne è zero, posso dire che si conserva la quantità di moto, quindi,
$ \displaystyle P_F = P_i = Pintemedia = 0\end $ ; $ \displaystyle 0 = m_c v_c + m_z v_z $ ; $ \displaystyle m_c v_c = - m_z v_z $
Considerando le velocità costanti (ci sono solo accelerazioni istantanee) si ottiene ($ l_z $ è la distanza del centro di massa della zattera dalla riva)
$ \displaystyle m_c \frac{dc}{t} = - m_z \frac{dz}{t} $
(dz è lo spostamento della zattera e dc quello del cane)
$ \displaystyle d_z = -\frac{m_c dc}{m_z} = - \frac{5Kg (-2.4m)}{20Kg}= + 0,6 m $
Quindi il cane avanza verso la riva di 2,4 m, la zattera va indietro di 0,6 m, ==> distanza cane-riva = 4,2 m
2° Modo)
Essendo il centro di massa finale uguale a quello iniziale si ottiene...
$ \displaystyle x_{cmd,F}= \frac{18m + 20l_Z + 20 d_Z }{25 } ; x_{cmd,i}= \frac{30m + 20l_Z }{25 } $
$ \displaystyle 18m + 20l_Z + 20 d_Z = 30m + 20l_Z ; d_z = \frac{12 m}{20} = + 0,6 m $
Per quanto riguarda il tuo sistema, FeddyStra, mi sembra un po' strano quando dici
Comunque se trovi degli errori nelle mie risoluzioni, ti prego dimmelo, perché la cosa importante non è aver ragione, ma imparare.Feddistra ha scritto:che la distanza tra i baricentri del cane e della zattera si allontanano (in valore assoluto) di 2.4 metri
Ciao,
Startrek
Forse c'è stato un fraintendimento di simboliummagumma ha scritto:non chiamerei in causa differenziali vari
$ d_z $ = spostamento zattera
$ d_c $ = spostamento cane
Non li intendevo quindi come differenziali ma come semplici spostamenti, solo che in alcuni punti mi sono dimenticato di mettere a pedice la z e la c.
Ciao,

Startrek