Non so da che parte cominciare... [tensione di vapore]

Meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, relatività, ...
Rispondi
darkcrystal
Messaggi: 706
Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
Località: Chiavari

Non so da che parte cominciare... [tensione di vapore]

Messaggio da darkcrystal »

Sempre dai test della Normale...
Sia p' la pressione osmotica del soluto in una soluzione. Assumendo che la
tensione di vapore del soluto sia trascurabile, dimostrare che la tensione di vapore della soluzione è minore di quella del solvente puro di una quantità
$ \Delta p $ data da
$ \Delta p = -(r_v/r)p' $,
ove $ r_v $ è la densità del vapore e r quella della soluzione. Si considerino a questo scopo l’equilibrio tra solvente puro e soluzione attraverso una membrana
semipermeabile e gli equilibri solvente–vapore e soluzione–vapore,
come indicato nel disegno (che vi allego).

Il più è che non ho proprio idea di come trattare il problema, e anche cercando informazioni su internet non ho trovato niente di interessante sull'argomento... qualcuno mi può dare una mano?

Grazie a tutti, ciao!
Allegati
Schema.PNG
Schema.PNG (72.09 KiB) Visto 3888 volte
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein

Membro dell'EATO
iactor
Messaggi: 53
Iscritto il: 25 apr 2007, 16:49

waita un po'

Messaggio da iactor »

Scusa ma ora non ho tempo di darti la soluzione completa......
in ogni caso non è difficile, devi considerare la pressione osmotica dovuta al soluto (in prima approssimazione si calcola come la pressione parziale di un gas) e calcolare la differenza di altezza tra le due colonne di liquido.
Dopo di che calcoli la differenza di pressione tra le due superfici dovuta al fatto che su di esse pesano due colonne di vapore diverse.
Se vuoi tutto per filo e per segno aspetta almeno domani

By Fisico brutto sporco e cattivo
darkcrystal
Messaggi: 706
Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
Località: Chiavari

Intanto che waito...

Messaggio da darkcrystal »

Beh, propongo allora una pseudosoluzione che mi è venuta in mente stamattina a scuola... se qualcuno potesse almeno darci un'occhiata mi farebbe un piacere!
Dette p1 e p2 le due pressioni del vapore rispettivamente sulla colonna sinistra e destra, h1 e h2 le altezze delle due colonne di liquido, si ha $ \delta=p_1-p_2=\rho_vg(h_2-h_1) $
Consideriamo le pressioni esercitate sulla membrana. Ho chiamato $ \rho = r $ per spirito masochistico di scrivere 3 simboli in più ogni volta.
"Dalla parte sinistra" ci sono $ h_1 \cdot \rho \cdot g + p_1 $, a destra $ p_2 + p' + h_2 g \rho_{solvente} $. Se possiamo confondere $ \rho_{solvente} $ con $ \rho $, si ha $ -g \rho (h_1-h_2)=p'-\delta $ e dunque $ \displaystyle h_2-h_1=\frac{p'}{\rho_v g- \rho g} $. Sostituendo nella prima relazione abbiamo $ \displaystyle \delta = \rho_v \cdot g \cdot \frac{p'}{\rho_v g- \rho g} = p' \frac{\rho_v}{\rho_v-\rho} \sim -p' \frac{\rho_v}{\rho} $

Ciau!
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein

Membro dell'EATO
iactor
Messaggi: 53
Iscritto il: 25 apr 2007, 16:49

Sisì proprio così

Messaggio da iactor »

Hai interpretato alla lettera il mio pensiero.....
(io sono più brutale ed avevo trascurato subito il termine che hai tolto alla fine, il resto è uguale)

ciao

By Fisico brutto, sporco e cattivo
Rispondi