Ciao a tutti

Ti sei appena iscritto e vuoi farti conoscere dal resto della comunità? Raccontaci tutto di te!
mistergiovax

Messaggio da mistergiovax »

Benvenuto nel forum!
(Mi scuso per il ritardo abissale. :wink: )

Comunque, frequento il 2 anno di Matematica (indirizzo economico) e posso confermare che nella ricerca in economia, la matematica è praticamente d'appertutto: me ne sto rendendo conto seguendo i corsi di ricerca operativa, probabilità e in seguito ottimizzazione. Volevo dire a Jordan che il primo anno è stato facile anche per me (venendo da un liceo scientifico sapevo il 90 per cento degli argomenti) e può capitare che, argomenti che sembrano facili, sembra che solo tu li capisci. Non so se questo dipenda dalla formazione di base dello studente o dal tipo di scuola da cui si viene (conosco gente che viene da un liceo classico e sapeva praticamente il quadruplo di qualcuno che veniva da ragioneria anche se non avevano fatto integrali, intorni, densità...).
Un saluto a tutti.
fph
Site Admin
Messaggi: 3999
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

luluemicia ha scritto: Mi incuriosisce una cosa: ma sei uno studente di economia? Se sì, chi sono i tuoi prof. di matematica?
Se salta fuori che sei proprio uno dei suoi professori, viene proprio una scena da "Carramba che sorpresa". :D
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
luluemicia
Messaggi: 24
Iscritto il: 24 nov 2007, 00:08

Messaggio da luluemicia »

jordan ha scritto:si, teoria dei giochi, ha ragione..
comunque sono della Bocconi , Ianno, e nonostante ciò "perdo" ancora più tempo sulla matematica che non sulle materie economiche..i miei prof per adesso sono Archetti e Montanari ma il livello delle lezioni è da quasi-liceo, e per questo sono molto deluso. (nonostante ciò sembro quasi l'unico a capire le lezioni).
comunque matematica non l'avrei mai fatta, solo per prospetive future, infatti ho fatto i test per sant'anna e galileiana. be, li ho passati entrambi, ma l'ho saputo solo dopol'immatricolazione..! bello il sistema italiano, che dire..
comunque le sarei molto grato se mi potesse passare qualche file su tali argomenti, almeno se spendo tempo sulla matematica lo faccio in modo coerente al mio piano di studi.
grazie in anticipo
Mi pare che sui forum si usa il "tu" (sono fautore di ciò così dimentico che nella maggior parte dei casi ho età all'incirca doppia dei miei interlocutori!).
Alla Bocconi ci sono Peccati e Castagnoli che sono "molto attenti alla ricerca e al passo dei tempi"; se proprio resterai a Economia ti converrà creare qualche contatto con loro.
Posso darti qualche titolo di testo di teoria dei giochi per cominciare:
LUCCHETTI: Di duelli, scacchi e dilemmi.
GIBBONS: Teoria dei giochi
COSTA-MORI: Introduzione alla teoria dei giochi
GAMBARELLI: Teoria dei giochi competitivi e cooperativi
KREPS: Teoria dei giochi e modelli economici
PATRONE: Decisori (razionali) interagenti
luluemicia
Messaggi: 24
Iscritto il: 24 nov 2007, 00:08

Messaggio da luluemicia »

fph ha scritto:
luluemicia ha scritto: Mi incuriosisce una cosa: ma sei uno studente di economia? Se sì, chi sono i tuoi prof. di matematica?
Se salta fuori che sei proprio uno dei suoi professori, viene proprio una scena da "Carramba che sorpresa". :D
No, sto a circa 800 km. da Milano
luluemicia
Messaggi: 24
Iscritto il: 24 nov 2007, 00:08

Messaggio da luluemicia »

mistergiovax ha scritto:Benvenuto nel forum!
(Mi scuso per il ritardo abissale. :wink: )

Comunque, frequento il 2 anno di Matematica (indirizzo economico) e posso confermare che nella ricerca in economia, la matematica è praticamente d'appertutto: me ne sto rendendo conto seguendo i corsi di ricerca operativa, probabilità e in seguito ottimizzazione. Volevo dire a Jordan che il primo anno è stato facile anche per me (venendo da un liceo scientifico sapevo il 90 per cento degli argomenti) e può capitare che, argomenti che sembrano facili, sembra che solo tu li capisci. Non so se questo dipenda dalla formazione di base dello studente o dal tipo di scuola da cui si viene (conosco gente che viene da un liceo classico e sapeva praticamente il quadruplo di qualcuno che veniva da ragioneria anche se non avevano fatto integrali, intorni, densità...).
Un saluto a tutti.
Quale Facoltà frequenti? Non sapevo di Facoltà di Matematica con indirizzo economico! Molto interessante.
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

grazie $ 10^3 $ luluemicia :lol:
The only goal of science is the honor of the human spirit.
afullo
Messaggi: 945
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Almese (TO)
Contatta:

Messaggio da afullo »

Benvenuto ;)
mistergiovax

Messaggio da mistergiovax »

Come al solito, rispondo in ritardo.
luluemicia ha scritto:
Quale Facoltà frequenti? Non sapevo di Facoltà di Matematica con indirizzo economico! Molto interessante.
Comunque, forse ho un poco frainteso. Io sto all'università di Camerino (che rimane comunque molto sottovalutata come università). Ci sono 3 indirizzi di matematica:
-matematica generale (non occorrono spiegazioni);
-matematica tecnologica (non ricordo bene, dovrebbe trattarsi di ricerca)
-matematica gestionale ed economica, (quello che frequento) che tratta, su base matematica di ricerca operativa, gestione di imprese, modelli matematici e statistici (dal 2 anno in poi).

_____
Ciao :)
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

mistergiovax ha scritto:Io sto all'università di Camerino (che rimane comunque molto sottovalutata come università).
LOL in effetti, tutta la gente che conosco (a parte un mio amico di Camerino), per dire un'università da due soldi, nomina quella di Camerino ... non so perché sia rimasta questa cosa, comunque purtroppo passa l'idea che quell'università non sia poi granchè... :oops:
Rispondi