(Mi scuso per il ritardo abissale.

Comunque, frequento il 2 anno di Matematica (indirizzo economico) e posso confermare che nella ricerca in economia, la matematica è praticamente d'appertutto: me ne sto rendendo conto seguendo i corsi di ricerca operativa, probabilità e in seguito ottimizzazione. Volevo dire a Jordan che il primo anno è stato facile anche per me (venendo da un liceo scientifico sapevo il 90 per cento degli argomenti) e può capitare che, argomenti che sembrano facili, sembra che solo tu li capisci. Non so se questo dipenda dalla formazione di base dello studente o dal tipo di scuola da cui si viene (conosco gente che viene da un liceo classico e sapeva praticamente il quadruplo di qualcuno che veniva da ragioneria anche se non avevano fatto integrali, intorni, densità...).
Un saluto a tutti.