Vergogna ad Archimede
Vergogna ad Archimede
Situazione:
Il primo fa 115, dal secondo al settimo fanno 110, io faccio 99 ed arrivo ottavo, e non passo. I primi sette (insieme ad altri) hanno svolto la propria prova senza docente in una classe vuota con calcolatrici e molto altro. Loro erano del liceo scientifico tecnologico io dell'umile industriale informatica. La vita è così tanto ingiusta?
Cmq mi sono appena registrato anche se frequento da molto tempo questo forum.
Volevo ringraziare tuttavia l'intero forum. Mi presenterò prossimamente.
La domanda è ora questa: cosa posso fare? Il primo è veramente bravo indubbiamente, ma chi mi precede ha copiato spudoratamente.
Il primo fa 115, dal secondo al settimo fanno 110, io faccio 99 ed arrivo ottavo, e non passo. I primi sette (insieme ad altri) hanno svolto la propria prova senza docente in una classe vuota con calcolatrici e molto altro. Loro erano del liceo scientifico tecnologico io dell'umile industriale informatica. La vita è così tanto ingiusta?
Cmq mi sono appena registrato anche se frequento da molto tempo questo forum.
Volevo ringraziare tuttavia l'intero forum. Mi presenterò prossimamente.
La domanda è ora questa: cosa posso fare? Il primo è veramente bravo indubbiamente, ma chi mi precede ha copiato spudoratamente.
Non tutto ciò che è deve essere
La gestione di Archimede e Febbraio è completamente delegata ai responsabili provinciali; l'organizzazione "centrale" delle Olimpiadi non ha materialmente il tempo di sovrintendere a oltre cento gare provinciali.
Detto questo, per una situazione di questo tipo, le persone a cui puoi rivolgerti sono nell'ordine:
1) il responsabile del tuo istituto (chi organizza le olimpiadi nella tua scuola...)
2) il responsabile provinciale (lista qui)
3) se i primi due fanno orecchie da mercante, responsabili di altri istituti e altri professori interessati alle olimpiadi nella tua provincia (per esempio, chi partecipa alle gare a squadre). Queste cose vengono (dovrebbero venire) discusse in riunioni a livello provinciale, con la possibilità di "sfiduciare" il responsabile provinciale...
Detto questo, per una situazione di questo tipo, le persone a cui puoi rivolgerti sono nell'ordine:
1) il responsabile del tuo istituto (chi organizza le olimpiadi nella tua scuola...)
2) il responsabile provinciale (lista qui)
3) se i primi due fanno orecchie da mercante, responsabili di altri istituti e altri professori interessati alle olimpiadi nella tua provincia (per esempio, chi partecipa alle gare a squadre). Queste cose vengono (dovrebbero venire) discusse in riunioni a livello provinciale, con la possibilità di "sfiduciare" il responsabile provinciale...
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
-
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 18 feb 2007, 20:58
Secondo voi avrei qualche diritto di protestare del fatto che le olimpiadi si sono svolte nelle singole classi in realtà senza controllo, poichè c'era solo il professore che faceva regolarmente lezione (e soprattutto che impediva di concentrarsi) e in quell'angolino della classe si poteva comodamente copiare e usare la calcolatrice?
devi informare il referente di Istituto della tua scuola, è lui il responsabile della parte organizzativa. Io sono referente di Istituto e nella mia scuola la prova viene fatta nelle singole aule, partecipa tutta la classe e l'insegnante presente in classe ha il dovere di fare (seria) sorveglianza. In passato ho avuto casi di copiature e non ho fatto passare le persone coinvolte. Ora non copiano praticamente più.rapportaureo ha scritto:Secondo voi avrei qualche diritto di protestare del fatto che le olimpiadi si sono svolte nelle singole classi in realtà senza controllo, poichè c'era solo il professore che faceva regolarmente lezione (e soprattutto che impediva di concentrarsi) e in quell'angolino della classe si poteva comodamente copiare e usare la calcolatrice?
ciao
feynman
Concordo con Feynman. Anch'io sono responsabile di Istituto e qualche anno fa un alunno che aveva sicuramente copiato non fu segnalato per la fase successiva, nonostante il punteggio elevato. Secondo me, anche se il rsponsabile di Istituto non conosce tutti gli alunni, può avere i chiarimenti necessari dai loro insegnanti. Non conviene nemmeno a lui mandare alla fase provinciale persone che non sono in grado di figurare decentemente!
Totalmente d'accordo nel non mandare alle provinciali chi copia, però non si può giudicare l'intelligenza del ragazzo dal rapporto della sua prof sul suo rendimento scolastico (che nn deve per forza coincidere con le sue potenzialità) ; al massimo un discorso tra il responsabile d'istituto e il ragazzo per chiedergli di motivare alcune delle sue risposte può essere più utile...ada ha scritto:Concordo con Feynman. Anch'io sono responsabile di Istituto e qualche anno fa un alunno che aveva sicuramente copiato non fu segnalato per la fase successiva, nonostante il punteggio elevato. Secondo me, anche se il rsponsabile di Istituto non conosce tutti gli alunni, può avere i chiarimenti necessari dai loro insegnanti. Non conviene nemmeno a lui mandare alla fase provinciale persone che non sono in grado di figurare decentemente!
"Fu chiaro sin dall'inizio che ogni qual volta c'era un lavoro da fare, il gatto si rendeva irreperibile." (George Orwell - La fattoria degli animali)
Ci avevo già pensato, ma ci sono alcuni che cmq sono bravi, ma fanno a gruppi per sfruttare meglio il tempo...quindi non funziona..Gatto ha scritto: al massimo un discorso tra il responsabile d'istituto e il ragazzo per chiedergli di motivare alcune delle sue risposte può essere più utile...
[mi trovo nella situazione del cavolo in cui 18 persone su 20 che mi precedono hanno fatto a gruppi/copiato e rischio di non passare


