olimpiadi di fisica 2 fase
- mattilgale
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Lucca
- Contatta:
allora, chiedo soprattutto ai fisici espertoni (ehi pig!!!)
nella soluzione del secondo problema viene fuori che la distanza è 43.3 metri, quindi quando il secondo parte il primo è ancora in accelerazione (essendo a 63.3 metri dall'arrivo)...
purtroppo nella soluzione si considera che il primo vada a velocità costante!!!!
mi spiegate se c'è un errore o io ho perso qualche passaggio fondamentale?
cmq alla fine (vista qualche cazzatella inaspettata) dovrei essere sui 75-80
più che soddisfatto!
nella soluzione del secondo problema viene fuori che la distanza è 43.3 metri, quindi quando il secondo parte il primo è ancora in accelerazione (essendo a 63.3 metri dall'arrivo)...
purtroppo nella soluzione si considera che il primo vada a velocità costante!!!!
mi spiegate se c'è un errore o io ho perso qualche passaggio fondamentale?
cmq alla fine (vista qualche cazzatella inaspettata) dovrei essere sui 75-80
più che soddisfatto!
"la matematica è il linguaggio con cui Dio ha plasmato l'universo"
Galileo Galilei
Galileo Galilei
-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
- Località: Chiavari
Sinceramente non mi ero accorto di questo fatto nella soluzione perchè quel problema mi aveva disgustato così tanto (ripeto che dare un problema da 20 punti sul moto rettilineo uniforme è una cosa un po' ridicola, per me) che non avevo letto per bene cosa scrivevano. Comunque, anche a me veniva che partiva quando l'altro corridore stava ancora accelerando, ma non mi ricordo il risultato numerico. In effetti si sono sbagliati.mattilgale ha scritto:allora, chiedo soprattutto ai fisici espertoni (ehi pig!!!)
nella soluzione del secondo problema viene fuori che la distanza è 43.3 metri, quindi quando il secondo parte il primo è ancora in accelerazione (essendo a 63.3 metri dall'arrivo)...
purtroppo nella soluzione si considera che il primo vada a velocità costante!!!!
mi spiegate se c'è un errore o io ho perso qualche passaggio fondamentale?
cmq alla fine (vista qualche cazzatella inaspettata) dovrei essere sui 75-80
più che soddisfatto!
- Jonny Tendenza
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 09 ago 2007, 19:05
- Località: Sotto le coperte assieme a una certa Marialuisa M. vorrei, ma purtroppo, Mede(PV)
Dovrei essere sui 50 punti...
Dei quesiti ho fatto i due sull'elettromagnetismo, i due di termodinamica e il primo sul moto rettilineo, corretti.
Dei problemi ho fatto il punto 1 del primo e del secondo, e metà del terzo corretto.
Il quarto problema era di una banalità incredibile perchè era un Ponte di Wheatstone, che feci in terza: appena ho aperto il foglio e ho realizzato che tipo di problema era, sono partito come una scheggia e l'ho risolto tutto, corretto!
Comunque, è andata molto meglio di quanto pensassi, anche perchè è palese che quest'anno erano più facili e, soprattutto, ho preferito prepararmi bene rispetto agli altri anni, partecipando assiduamente a tutti i corsi tenuti dalla professoressa giovane e carina, proprio per non deluderla (anche perchè c'è in palio tre baci se mi classifico bene
)...
Ciao!

Dei quesiti ho fatto i due sull'elettromagnetismo, i due di termodinamica e il primo sul moto rettilineo, corretti.

Dei problemi ho fatto il punto 1 del primo e del secondo, e metà del terzo corretto.

Il quarto problema era di una banalità incredibile perchè era un Ponte di Wheatstone, che feci in terza: appena ho aperto il foglio e ho realizzato che tipo di problema era, sono partito come una scheggia e l'ho risolto tutto, corretto!


Comunque, è andata molto meglio di quanto pensassi, anche perchè è palese che quest'anno erano più facili e, soprattutto, ho preferito prepararmi bene rispetto agli altri anni, partecipando assiduamente a tutti i corsi tenuti dalla professoressa giovane e carina, proprio per non deluderla (anche perchè c'è in palio tre baci se mi classifico bene


Ciao!

nel mio liceo se passi ti rompono ancora che salti le lezioni!!partecipando assiduamente a tutti i corsi tenuti dalla professoressa giovane e carina, proprio per non deluderla (anche perchè c'è in palio tre baci se mi classifico bene Embarassed )... Cool

Ultima modifica di pa il 16 feb 2008, 07:28, modificato 1 volta in totale.
paolo
Poteva essere considerato un ponte di wheatston anche se non passava corrente tra i due rami? (chiedo perchè ignorante) Comunque era facile...Jonny Tendenza ha scritto:
Il quarto problema era di una banalità incredibile perchè era un Ponte di Wheatstone, che feci in terza: appena ho aperto il foglio e ho realizzato che tipo di problema era, sono partito come una scheggia e l'ho risolto tutto, corretto!![]()
![]()
Ciao!
Apparte questo non è andata male. Credo sui 65-75 punti. Sono entrato in crisi col secondo problema perchè l'ho sottovalutato (banale MUA e MUR) e non gli ho riservato abbastanza tempo.
Comunque c'è nessun altro da Vicenza? Io non li avevo mai fatti prima ma mi sembravano abbastanza facili...
Non so se sei ben informato sul meccanismo con cui si determinano le qualificazioni a Senigallia: passano il primo di ogni polo, un numero ristretto di studenti di terza e quarta con punteggi notevoli per la loro età, e poi fino al completamento dei posti disponibili quelli che hanno fatto, su base nazionale, i migliori punteggi. In particolare, non c'è alcun sistema di quote come quello delle OliMat, quindi il numero di gente qualificata da ogni polo può variare, anche di molto, da un anno all'altro, e non conta quasi nulla in quale polo gareggi!
Detto questo, mi ricordo che quando partecipavo io (dal 2004 al 2006) la soglia nazionale era sempre tra 40 e 50 punti, più vicina ai 40 solitamente, e dal polo di Firenze andarono una volta 4 studenti e una volta 3.
Comunque, a occhio, visti i problemi, quest'anno la soglia dovrebbe essere più alta secondo me.
Ciao
Detto questo, mi ricordo che quando partecipavo io (dal 2004 al 2006) la soglia nazionale era sempre tra 40 e 50 punti, più vicina ai 40 solitamente, e dal polo di Firenze andarono una volta 4 studenti e una volta 3.
Comunque, a occhio, visti i problemi, quest'anno la soglia dovrebbe essere più alta secondo me.
Ciao
All of physics is either impossible or trivial.
It is impossible until you understand it, and then it becomes trivial.
Live as if you were to die tomorrow.
Learn as if you were to live forever.
It is impossible until you understand it, and then it becomes trivial.
Live as if you were to die tomorrow.
Learn as if you were to live forever.
Io dovrei aver fatto sui 55 punti (20 dei quesiti e 35 dei prob) a Savona.
Considerando che sono di terza, ho qualche speranza di passare??

Ps. Anche io ho trovato un risultato diverso dalle soluzioni nel prob2...



Ps. Anche io ho trovato un risultato diverso dalle soluzioni nel prob2...
ONLY FREERIDE
Visit my website: [b][url=http://www.webcamalpi.com]WebcamAlpi[/url][/b] -- tutte le webcam dell'arco alpino!!
Visit my website: [b][url=http://www.webcamalpi.com]WebcamAlpi[/url][/b] -- tutte le webcam dell'arco alpino!!