
$ 2\blacktriangleright $

$ 3\blacktriangleright $

$ 4\blacktriangleright $

$ 5\blacktriangleright $

$ 6\blacktriangleright $

$ 7\blacktriangleright $

$ 8\blacktriangleright $

$ 9\blacktriangleright $

$ 10\blacktriangleright $

Saran troppo facili e quindi snobbabili¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ ha scritto:UP!! nemmeno uno? dai assicuro l'esistenza di una soluzione trigonometrica in ognuno di essi
Direi che in questa soluzione parecchie cose non tornano, apparte i conti sbagliati e gli scambi di lettere l'affermazione sottolineata è falsa.Alex89 ha scritto:Ok io provo il $ 5\blacktriangleright $.
Puro angle chasing:
$ CAB=180°-78°-48°=64° $
$ DBC=180°-24°-18°=128° $
Allora D è il centro della circonferenza circoscritta. Quindi
$ ADB=48°*2=96° $ e $ BAD=180°-54°-96°=30° $
beh, però usi delle misure approssimative quindi otterrai un risultato approssimativo, poi se vuoi usare il coseno di 6° puoi farlo ma almeno scrivendolo con le radici, poi il lato interno lo dovresti ricavare con carnot il che non giova alla vista.Agostino ha scritto:provo con il 7:
ho assegnato alla base come lunghezza $ 2l $...da lì si ricava facilmente quanto sia il lato del triangolo isoscele...$ 1.0055l $...con il teorema dei seni si trovano gli altri due lati del triangolo "grosso"...detto $ E $ il punto di incontro al centro del triangolo per intenderci...si possono ricavare tutti i lati del triangolo...compreso quello interno che salvo errori di calcolo dovrebbe essere $ 3.9l $...con il teorema dei seni si trova $ \alpha $ che dovrebbe essere uguale a $ 6° $