matematica complementare
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 07 giu 2008, 17:31
matematica complementare
il mio prof di mate complementare ( tipo logica) mi ha assegnato una tesina: la definizione di costante.
spero che qualcuno di voi mi possa avviare verso una qualche ricerca.
Io non ho la più pallida idea di cosa devo scrivere.
spero che almeno voi mi possiate aiutare.
ciao a tutti
martina
spero che qualcuno di voi mi possa avviare verso una qualche ricerca.
Io non ho la più pallida idea di cosa devo scrivere.
spero che almeno voi mi possiate aiutare.
ciao a tutti
martina
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 18 gen 2008, 18:19
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 07 giu 2008, 17:31
-
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12
-
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 07 giu 2008, 17:31
-
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 07 giu 2008, 17:31
-
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 07 giu 2008, 17:31
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza di base della logica matematica, con particolare riguardo ai linguaggi di tipo predicativo e proposizionale.
Programma/Contenuti
Prerequisiti. Matematica a livello preuniversitario e I anno di corso di laurea in Matematica
0. Introduzione: alcune termini fondamentali. Logica matematica, simbolica, formale; ragionamenti (formalmente) corretti; sintassi, semantica; linguaggio oggetto, metalinguaggio.
1. Calcolo degli enunciati. Enunciati, valori di verità, connettivi, funzioni di verità. Sintassi: fbf, regole e derivazioni, assiomi, teoremi. Semantica: interpretazioni, tautologie, ragionamenti corretti. Derivazione naturale e presentazione assiomatica (secondo Hilbert) del calcolo degli enunciati. Correttezza e completezza.
2. Calcolo sillogistico. Cenni di storia della logica, classificazione tradizionale, semantica estensionale. Classe vuota e sillogismi difettivi.
3. Calcolo dei predicati. Alfabeto, variabili, quantificazione; fbf, variabili libere o vincolate, enunciati. Semantica: intepretazioni, soddisfacibilità, verità, validità logica. Modelli. Regole e derivazioni, teorie, assiomi, teoremi. Teorema del modello. Teoremi di correttezza e completezza (Gödel); compattezza e modelli non standard.
Testi/Bibliografia
G. LOLLI, Introduzione alla logica formale, Bologna Il Mulino
Per la parte 2 (calcolo sillogistico) sono disponibili appunti.
Si può anche utilmente consultare, specialmente per le connessioni con i fondamenti della matematica:
E. MENDELSON, Introduzione alla Logica Matematica, Bollati Boringhieri
http://www.dm.unibo.it/~plazzi/ :il sito del prof.
Questo è tutto ciò che ho.
Conoscenza di base della logica matematica, con particolare riguardo ai linguaggi di tipo predicativo e proposizionale.
Programma/Contenuti
Prerequisiti. Matematica a livello preuniversitario e I anno di corso di laurea in Matematica
0. Introduzione: alcune termini fondamentali. Logica matematica, simbolica, formale; ragionamenti (formalmente) corretti; sintassi, semantica; linguaggio oggetto, metalinguaggio.
1. Calcolo degli enunciati. Enunciati, valori di verità, connettivi, funzioni di verità. Sintassi: fbf, regole e derivazioni, assiomi, teoremi. Semantica: interpretazioni, tautologie, ragionamenti corretti. Derivazione naturale e presentazione assiomatica (secondo Hilbert) del calcolo degli enunciati. Correttezza e completezza.
2. Calcolo sillogistico. Cenni di storia della logica, classificazione tradizionale, semantica estensionale. Classe vuota e sillogismi difettivi.
3. Calcolo dei predicati. Alfabeto, variabili, quantificazione; fbf, variabili libere o vincolate, enunciati. Semantica: intepretazioni, soddisfacibilità, verità, validità logica. Modelli. Regole e derivazioni, teorie, assiomi, teoremi. Teorema del modello. Teoremi di correttezza e completezza (Gödel); compattezza e modelli non standard.
Testi/Bibliografia
G. LOLLI, Introduzione alla logica formale, Bologna Il Mulino
Per la parte 2 (calcolo sillogistico) sono disponibili appunti.
Si può anche utilmente consultare, specialmente per le connessioni con i fondamenti della matematica:
E. MENDELSON, Introduzione alla Logica Matematica, Bollati Boringhieri
http://www.dm.unibo.it/~plazzi/ :il sito del prof.
Questo è tutto ciò che ho.
-
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12
Ah. Allora recupera il Mendelson e leggilo. Lascia perdere il Lolli, chiunque esso sia non può valere la metà del Mendelson.
Fatto questo, ora che sai di cosa si sta parlando, prendi il Russell e spremilo, soprattutto le prime parti.
Questo dovrebbe bastare per scrivere una tesina. Tieni presente che dovrai comunque imbottirla di molto Nulla se vorrai farla più lunga di 5-6 pagine.
Buon lavoro!
Fatto questo, ora che sai di cosa si sta parlando, prendi il Russell e spremilo, soprattutto le prime parti.
Questo dovrebbe bastare per scrivere una tesina. Tieni presente che dovrai comunque imbottirla di molto Nulla se vorrai farla più lunga di 5-6 pagine.
Buon lavoro!
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 07 giu 2008, 17:31