$ \aleph $
Che insieme è?
Che insieme è?
L'ho visto molte volte ma non ho mai capito che cosa indica, scusate se dovrei saperlo
$ \aleph $
$ \aleph $
[url]http://www.agiblog.it/[/url]
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_car ... atematica)
EDIT: non riuscivo e non riesco ancora a mettere bene il link, l'ultima parte non evidenziata fa parte del link.
EDIT: non riuscivo e non riesco ancora a mettere bene il link, l'ultima parte non evidenziata fa parte del link.
Ultima modifica di mod_2 il 09 lug 2008, 20:28, modificato 2 volte in totale.
Appassionatamente BTA 197!
Il simbolo Aleph (per la cronaca aleph è la prima lettera dell'alfabeto ebraico, similmente all'alpha greco- con la sola differenza che alpha è una vocale e aleph... beh, aleph no) indica generalmente la cardinalità degli insiemi infiniti. Per fare un esempio, $ \displaystyle \aleph_0 $ indica generalmente la cardinalità di $ \displaystyle \mathbb N $ (come anche dell'insieme dei numeri primi, ad esempio), mentre $ \displaystyle \aleph_1 $ la cardinalità di quello che (nell'ipotesi del continuo, per quel che ne so) è il più piccolo insieme infinito ad avere cardinalità maggiore di $ \displaystyle \aleph_0 $, vale a dire $ \displaystyle \mathbb R $. E' chiaro che si può andare avanti così, tanto per cambiare, all'infinito...
Un dettaglio interessante (di nuovo, se la memoria non mi inganna) è che $ \displaystyle \aleph_n=2^{\aleph_{n-1}}=P(\aleph_{n-1}) $, dove P(A) indica l'insieme delle parti di A, i.e. l'insieme composto da tutti i possibili sottoinsiemi di A.
P.S. Non che non abbia visto le risposte di pic e mod_2, ma non avevo proprio voglia di cestinare il mio post dopo tanta fatica
Un dettaglio interessante (di nuovo, se la memoria non mi inganna) è che $ \displaystyle \aleph_n=2^{\aleph_{n-1}}=P(\aleph_{n-1}) $, dove P(A) indica l'insieme delle parti di A, i.e. l'insieme composto da tutti i possibili sottoinsiemi di A.
P.S. Non che non abbia visto le risposte di pic e mod_2, ma non avevo proprio voglia di cestinare il mio post dopo tanta fatica
Why are numbers beautiful? It’s like asking why is Beethoven’s Ninth Symphony beautiful. If you don’t see why, someone can’t tell you. I know numbers are beautiful. If they aren’t beautiful, nothing is. - P. Erdös
- Nonno Bassotto
- Site Admin
- Messaggi: 970
- Iscritto il: 14 mag 2006, 17:51
- Località: Paris
- Contatta:
Giusto per essere puntigliosi... $ \aleph_1 $ è il più piccolo cardinale maggiore di $ \aleph_0 $ per definizione. Il fatto che poi $ \aleph_1 = 2^{\aleph_0} $ è proprio l'ipotesi del continuo. Più in generale il fatto che $ \aleph_{n+1} = 2^{\aleph_n} $ è (parte del)l'ipotesi del continuo generalizzata.
The best argument against democracy is a five-minute conversation with the average voter. - Winston Churchill
Ah perbacco. Pare che come Mr.Pignoletti io non valga granché.Nonno Bassotto ha scritto:Giusto per essere puntigliosi...
Why are numbers beautiful? It’s like asking why is Beethoven’s Ninth Symphony beautiful. If you don’t see why, someone can’t tell you. I know numbers are beautiful. If they aren’t beautiful, nothing is. - P. Erdös