Caraibi…
Sicuramente la preparazione non dipende dalle ore di studio che uno fa però attenersi solo al programma scolastico non mi sembra tanto utile per provare alla normale....Per la cronaca ora dedico a mate e fisica solo un' oretta per entrambe, quando ho tempo,ora preferisco vivere pittosto che stare sui libri...
- gausslives92
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01 mar 2008, 13:00
- Località: basso veneto
..
dici?però io nn saprei proprio da dove cominciare a studiare argomenti extra scolastici!ad esempio tu studi su qualche libro che ti hanno consigliato??
gausslives92 ha scritto:scusa i mesi di ritardo x la risposta...cmq....sinceramente???studio la mate che mi danno x casa bene,ma nn 2 ore al giorno!!!!!!!!!e fisica....bè l'ho cominciata ora in terzafisicorel ha scritto:Benvenuto!
anche io frequento il secondo liceo e mi sto preparandoper la normale. Io studio mate due ore al giorno e fisica una. Tu come ti stai preparando?è pocosecondo te??







LOOLFedecart ha scritto:![]()
![]()
Mah direi che non siete messi male...
![]()
Fate il conto che in questo forum c'è gente in quinta che sogna la Normale l'anno prossimo ma si è svegliato tardi, non ha mai fatto grandi risultati alle olimpiadi di matematica o fisica, non è un genio, e sebbene interessatissimo non si sta nemmeno preparando in modo decente perchè non ha mai tempo!
Parliamo di Fed... ehm non facciamo nomi và...

Ma stavi parlando di me

"[i]What is a good Olympiad problem?[/i] Its solution should not require any prerequisites except cleverness. A high scool student should not be at a disadvantage compared to a professional mathematician."
anche io ero autodidatta in mate e fisica solo che per poter passare il test della Normale non basta essere autodidatti, bisogna più che altro conoscere tutte le materie di ambito olimpico.fisicorel ha scritto:Per mate mi avvantaggio con Dodero e prendo da internet slide e documenti dai siti delle università(google si è rivelato molto buono). Per fisica uso Halliday (tutti dicono che è il migliore e io confermo, anche se non è semplicissimo...) e anche qui uso internet.

però essere autodidatti è molto bello

- gausslives92
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01 mar 2008, 13:00
- Località: basso veneto
- exodd
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 09 mar 2007, 19:46
- Località: sulle pendici della provincia più alta d'europa
questo forum è il miglior punto di inizio!!!!gausslives92 ha scritto: ...e x le conoscenze delle olimpiadi è da tempo che cerco di acquisirne il più possibile ma appunto nn so mai da dove cominciare!!!

anzi..mi stai facendo venire un'ideuzza...

Tutto è possibile: L'impossibile richiede solo più tempo
in geometry, angles are angels
"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
julio14 ha scritto: jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in $ \mathbb{N} $
ispiratore del BTAEvaristeG ha scritto:Quindi la logica non ci capisce un'allegra e convergente mazza.
in geometry, angles are angels
"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
- gausslives92
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01 mar 2008, 13:00
- Località: basso veneto
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 13 dic 2008, 00:01