
Febbraio 2007
io secondo con 74 e una serie enorme di caxxate... meno male che le dimostrazioni erano perfette (al contrario delle tuePigkappa ha scritto:Ho fatto 96, qua in provincia sono primo... Meno male!

[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
per ritornare sulla questione 042/42 (visto che non se ne è parlato abbastanza
)
che casino tra congiuntivi e condizionali..

Secondo me non li si taglierebbe fuori, in quanto anche chi pensasse p(21)=42, nel momento in cui gli venissero chieste le ultime tre cifre del risultato, scriverebbe 042.volontà di tagliare fuori chi risolveva l'esercizio dicendo "beh un polinomio di quel genere potrebbe semplicemente essere P(x)=2x" e poi sostituendo x=21, ottenendo così 42
che casino tra congiuntivi e condizionali..
Membro dell'EATO
-
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 28 nov 2005, 17:17
- Ponnamperuma
- Messaggi: 411
- Iscritto il: 10 lug 2006, 11:47
- Località: Torino
A mio modesto parere, visto che l'esercizio non richiedeva alcuna giustificazione di carattere dimostrativo, quel tipo di risultato "beffa" è quanto di più controproducente si potessero inventare gli organizzatori...
Ci fosse voluta la dimostrazione... per carità, ben venga la soluzione 042, anzi, ancora meglio!... ma così non va...
Ci fosse voluta la dimostrazione... per carità, ben venga la soluzione 042, anzi, ancora meglio!... ma così non va...

La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca. - Martin Heidegger
MIND torna!! :D
MIND torna!! :D
Beh alla fine li devi contare lo stesso... qualche osservazione ti fa risparmiare fatica però.
Parte dal vertice 6 e fa salti di 5. Dobbiamo trovare la prossima potenza di 2 che becca.
Osservazione 1: la potenza di 2 sarà pari, quindi la beccherà dopo un numero pari di salti => possiamo immaginare che faccia salti di 10.
Osservazione 2: se fa salti di 10, l'ultima cifra è costante. Quindi basta trovare la prossima potenza di 2 che finisce con... 6.
Quindi il suo percorso sarà più o meno questo:
6 -> 16 -> 14 -> (ultima cifra 4? 64!) 64 -> 62 -> 512 -> 510 -> (ora basta superare il 2007) 2010.
Ora basta contare i salti. Ad esempio da 62 a 512 faccio (512 - 62) / 5 e trovo il numero di salti.
Parte dal vertice 6 e fa salti di 5. Dobbiamo trovare la prossima potenza di 2 che becca.
Osservazione 1: la potenza di 2 sarà pari, quindi la beccherà dopo un numero pari di salti => possiamo immaginare che faccia salti di 10.
Osservazione 2: se fa salti di 10, l'ultima cifra è costante. Quindi basta trovare la prossima potenza di 2 che finisce con... 6.
Quindi il suo percorso sarà più o meno questo:
6 -> 16 -> 14 -> (ultima cifra 4? 64!) 64 -> 62 -> 512 -> 510 -> (ora basta superare il 2007) 2010.
Ora basta contare i salti. Ad esempio da 62 a 512 faccio (512 - 62) / 5 e trovo il numero di salti.
basta che clicchi qui
http://olimpiadi.dm.unipi.it/downloader.php?id=87
http://olimpiadi.dm.unipi.it/downloader.php?id=87
- enomis_costa88
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Brescia
Hum..è passata una settimana da quando io e pigikappa abbiamo fatto notare il problema del tredicesimo quesito (la questione 42/042).
Visto che so che se ne è discusso e visto che nessun boss si è espresso relativamente alla questione volevo sapere se si è raggiunto un'accordo o se si è deciso di lasciare la questione ai vari responsabili pronvinciali.
Visto che so che se ne è discusso e visto che nessun boss si è espresso relativamente alla questione volevo sapere se si è raggiunto un'accordo o se si è deciso di lasciare la questione ai vari responsabili pronvinciali.
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"
Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.
Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.