Pagina 9 di 11

Re: Ecce fessus!

Inviato: 26 nov 2008, 00:13
da antosecret
HarryPotter ha scritto: P.S Penso che ormai si possa dire: il problema di Pietro e Paolo l'ho scritto io. :twisted:
:twisted: :twisted: e pensare che chiedendo nella domanda "quanti erano in tutto a tavola" anzichè "quanti erano gli amici di pietro e paolo" avresti evitato un banale errore a molti di noi.... o magari almeno non includendo 8 tra le possibili risposte....
:twisted: :twisted:

Cmq, scherzi a parte, la colpa è nostra che dovevamo stare attenti... Ci servirà da lezione...

Inviato: 26 nov 2008, 12:00
da piever
HarryPotter ha scritto:P.S Penso che ormai si possa dire: il problema di Pietro e Paolo l'ho scritto io. :twisted:
Mitico!!! Quel problema mi ha fatto guadagnare grossomodo 650.000 posizioni in classifica...

Solo io sapevo che in realtà Pietro e Paolo hanno litigato e che nessuno dei due è amico di se stesso!!!

Inviato: 26 nov 2008, 14:36
da Cassa
HarryPotter ha scritto:P.S Penso che ormai si possa dire: il problema di Pietro e Paolo l'ho scritto io. :twisted:
Hai più coraggio di Saviano :lol:

Re: Ecce fessus!

Inviato: 26 nov 2008, 15:12
da fedemenni
HarryPotter ha scritto:
fedemenni ha scritto:anche nella mia scuola sono usciti i risultati ... 4* con 65 punti... ci sono due miei amici a cui ho ftt copiare tutto e sono arrivati secondi u___ù loro hanno messo solo qll sicure
Copiare e far copiare in una gara pubblica, con centinaia di migliaia di partecipanti in tutta Italia, è sicuramente un comportamento moralmente deprecabile. Venire a vantarsene nel forum ufficiale delle Olimpiadi della Matematica, dove sono registrati alcuni dei capi e degli organizzatori dei Giochi di Archimede, invece, è semplicemente da fesso. È come entrare in questura, declamando tronfio ai carabinieri: "Ragazzi, non sapete che Spider ho rubato stamattina! Roba da signori! E non se n'è accorto nessuno...". :evil:

\mode mod on
Detto questo benvenuto nel forum! E non scrivere come in un sms, ché hai quanti caratteri vuoi a disposizione...
\mode mod off
CoNVeRGe. ha scritto: ma le olimpiadi a squadre come funzionano? qualcuno mi illumini

sarei ancora in tempo a partecipare?
Per le olimpiadi a squadre, devi organizzare una squadra di 7 persone all'interno della tua scuola e poi partecipare a una manifestazione/gara con altre scuole che consenta di ottenere la qualificazione ai nazionali di Cesenatico (come la coppa Fermat a Genova). Non so quale sia la gara di qualificazione più vicina a Teramo. Qui trovi il regolamento dell'ultima edizione nazionale della gara a squadre. In bocca al lupo! :D

Ciao a tutti!

P.S Penso che ormai si possa dire: il problema di Pietro e Paolo l'ho scritto io. :twisted:
io posso solo dirti che, non mi vanto di questo e poi dico solo i fatti come stanno:
si copia solo per far vedere che si è bravi a copiare e non a fare l'esercizio impartito. io di certo non posso dire, no non copi... al massimo giro il foglio ma poi se proseguo è normale che copia le lettere mentre faccio gli esercizi. Ditemi voi.

Inviato: 26 nov 2008, 15:15
da fedemenni
piever ha scritto:
HarryPotter ha scritto:P.S Penso che ormai si possa dire: il problema di Pietro e Paolo l'ho scritto io. :twisted:
Mitico!!! Quel problema mi ha fatto guadagnare grossomodo 650.000 posizioni in classifica...

Solo io sapevo che in realtà Pietro e Paolo hanno litigato e che nessuno dei due è amico di se stesso!!!
quello era veramente facile... io ho provato a fare il prezzo iniziale x un numero ipotetico di persone ex 12 ... qllo veniva poi l'ho diviso x il numero di prima diviso 2. e vedevo qnt era il prezzo pagato da ognuno tranne da pietro e paolo. facile

Determinazione e occhio di tigre: le doti del problem solver

Inviato: 26 nov 2008, 21:38
da HarryPotter
piever ha scritto:Mitico!!! Quel problema mi ha fatto guadagnare grossomodo 650.000 posizioni in classifica...

Solo io sapevo che in realtà Pietro e Paolo hanno litigato e che nessuno dei due è amico di se stesso!!!
Faccio finta di non cogliere la sottile ironia :P

In realtà le opzioni non le ho scritte io, quindi non prendetevela con me se c'era anche quella in cui venivano contati Pietro e Paolo. I giochi di Archimede non vogliono essere delle domande trabocchetto. Anche voi, però! C'era scritto esplicitamente: "il conto viene nuovamente diviso in parti uguali tra gli
amici di Pietro e Paolo (cioè tutti i presenti esclusi Pietro e Paolo), e ciascuno di
loro paga 16 Euro. Quanti sono gli amici di Pietro e Paolo?". Ripigliatevi!!! Il primo passo per risolvere un problema è leggere il testo.
Cassa ha scritto:Hai più coraggio di Saviano :lol:
Dici che dovrei viaggiare sotto scorta per paura di ripercussioni? 8)

Inviato: 26 nov 2008, 21:56
da Memnarch
Harry, ti ringrazio moltissimo, perchè nella mia classe si era diffusa la voce che la risposta fosse B (avevano contato anche Pietro e Paolo!!), e rispondere bene a quella domanda mi ha fatto guadagnare il primo posto nella scuola (che è un misero 78, però mi accontento!!!!! XD)

Inviato: 26 nov 2008, 23:30
da alexba91
fedemenni ha scritto: sotto di me cioè sotto il 65 c'erano tutti 50-30...
uno dell'anno scroso della squadra è arrivato penultimo pensa un pò
avete gia avuto i risultati?

Re: Determinazione e occhio di tigre: le doti del problem so

Inviato: 26 nov 2008, 23:40
da antosecret
HarryPotter ha scritto: Anche voi, però! C'era scritto esplicitamente: "il conto viene nuovamente diviso in parti uguali tra gli amici di Pietro e Paolo (cioè tutti i presenti esclusi Pietro e Paolo), e ciascuno di loro paga 16 Euro. Quanti sono gli amici di Pietro e Paolo?". Ripigliatevi!!! Il primo passo per risolvere un problema è leggere il testo.
Si lo so il testo era chiarissimo.
Il problema (almeno x me) è stato che in gara (e quindi di fretta) viene di impostare l'equazione 12x=16(x-2) con x= numero dei presenti. Quando la risolvi (x=8) e trovi 8 tra le soluzioni viene poi spontaneo rispondere 8 dimenticandosi che in realtà la domanda ti chiede quanto vale x-2...
Dalla prossima gara cercherò di scrivere le equazioni usando come incognite quelle del problema e non quelle che mi sembrano più immediate....

Re: Determinazione e occhio di tigre: le doti del problem so

Inviato: 26 nov 2008, 23:48
da SkZ
HarryPotter ha scritto:
Cassa ha scritto:Hai più coraggio di Saviano :lol:
Dici che dovrei viaggiare sotto scorta per paura di ripercussioni? 8)
Non ti preoccupare: in caso qui in Chile si e' attrezzati per "ospitare" persone responsabili di decimazioni ;)
Basta che fai un fischio

Re: Determinazione e occhio di tigre: le doti del problem so

Inviato: 27 nov 2008, 15:34
da Fedecart
Si lo so il testo era chiarissimo.
Il problema (almeno x me) è stato che in gara (e quindi di fretta) viene di impostare l'equazione 12x=16(x-2) con x= numero dei presenti. Quando la risolvi (x=8) e trovi 8 tra le soluzioni viene poi spontaneo rispondere 8 dimenticandosi che in realtà la domanda ti chiede quanto vale x-2...
Dalla prossima gara cercherò di scrivere le equazioni usando come incognite quelle del problema e non quelle che mi sembrano più immediate....

Stesso IDENTICO errore che ho fatto io!! Uff...

Re: Determinazione e occhio di tigre: le doti del problem so

Inviato: 27 nov 2008, 15:39
da Sesshoumaru
antosecret ha scritto:
HarryPotter ha scritto: Anche voi, però! C'era scritto esplicitamente: "il conto viene nuovamente diviso in parti uguali tra gli amici di Pietro e Paolo (cioè tutti i presenti esclusi Pietro e Paolo), e ciascuno di loro paga 16 Euro. Quanti sono gli amici di Pietro e Paolo?". Ripigliatevi!!! Il primo passo per risolvere un problema è leggere il testo.
Si lo so il testo era chiarissimo.
Il problema (almeno x me) è stato che in gara (e quindi di fretta) viene di impostare l'equazione 12x=16(x-2) con x= numero dei presenti. Quando la risolvi (x=8) e trovi 8 tra le soluzioni viene poi spontaneo rispondere 8 dimenticandosi che in realtà la domanda ti chiede quanto vale x-2...
Dalla prossima gara cercherò di scrivere le equazioni usando come incognite quelle del problema e non quelle che mi sembrano più immediate....
Io ho incredibilmente avuto la lucidità di pensare "Impostiamo con x e x+2 così poi non mi sbaglio" :shock: :lol:

Inviato: 28 nov 2008, 22:47
da VocedalSud
Arrivato primo nell'istituto.
Punteggio molto basso... 73...

Ringraziate un prof che ci ha rubato mezz'ora!

Inviato: 29 nov 2008, 12:07
da alexba91
VocedalSud ha scritto:Arrivato primo nell'istituto.
Punteggio molto basso... 73...

Ringraziate un prof che ci ha rubato mezz'ora!
con quanto si passava?

Inviato: 29 nov 2008, 13:19
da VocedalSud
Io sono stato il primo con 73 (12 esatte e 13 non date), il secondo ha fatto 72, il terzo mi pare 70