Inviato: 27 mar 2010, 17:56
Quello che faresti tu conta molto.
il forum ufficiale delle olimpiadi della matematica
https://www.oliforum.it/
LOL, tremendamente autoreferenziale.Tibor Gallai ha scritto:A volte assisto (tra lo scandalizzato e il divertito) a dialoghi animatissimi tra personaggi che si pongono domande insensate, o litigano su questioni mal definite, e su cui non ci sarebbe nulla da dire, se non che vadano prima definite e poi discusse.
Mi riferivo a questo forum solo marginalmente, in realtà. Anche se incidentalmente la considerazione si applicherebbe al thread, non era questa l'intenzione...julio14 ha scritto:LOL, tremendamente autoreferenziale.
Restando un po' con i piedi per terra, un ricercatore medio di matematica si può chiedere se è interessante capire come si comporta la categoria derivata dei fasci su una certa varietà singolare, oppure se esiste una compattificazione di certi oggetti su cui si estenda un'azione di un gruppo o cose così. Di solito non c'entra molto avere un'idea della filosofia o di come funzionano le cose del mondo, per quanto ti possa sembrare arido i matematici si interessano di solito di problemi di matematica.Eolo ha scritto:Per quanto riguarda la questione della gestione del budget sono ben lieto di averti riportato alla tanto odiata questione dell'importanza della "cultura generale". Puoi essere il più talentuoso del mondo, medagliato e ammesso a tutte le migliori scuole di matematica, ma se non hai gli strumenti culturali per capire come vanno le cose del mondo non riuscirai a scegliere i problemi per i quali val la pena di perder tempo e non riuscirai a convincere gli altri a finanziare la tua ricerca. La matematica è figlia (femmina, non dimenticartelo!) della filosofia e non può spezzare quel legame.
non vale forse per tutte le scienze teoriche?Zephyrus ha scritto:Sul fatto che in molti casi i matematici si interessino solo di matematica non c'è dubbio. Bisogna ammettere però, che se si occupassero anche di cose più concrete, sarebbero forse meno "matematici", ma almeno più utili per la società.
Ognuno fa quello che può. Non vedo in che modo mettere un bravo matematico teorico a lavorare su questioni applicate sarebbe un vantaggio per la società. Ovviamente esistono parti della matematica che si applicano a problemi della vita reale, e quasi ogni branca della matematica, dopo un numero sufficiente di anni, trova delle applicazioni.Zephyrus ha scritto:Sul fatto che in molti casi i matematici si interessino solo di matematica non c'è dubbio. Bisogna ammettere però, che se si occupassero anche di cose più concrete, sarebbero forse meno "matematici", ma almeno più utili per la società.
Scusa se insisto, ma stai usando stereotipi. Nessun matematico qua progetta armi di distruzione di massa. Capisco l'immagine romanzata che puoi avere dello scienziato, ma queste domande sono prive di senso.Eolo ha scritto:Pensavo che dopo la bomba atomica certe cose non si potessero più pensare! Se i politici del tuo paese ti dicessero: "ti dò un milione di euro per risolvere un problema geometrico la cui soluzione è indispensabile per produrre un'arma capace di uccidere in maniera selettiva solo le donne ed impedire in questo modo ai talebani di riprodursi", tu che faresti? ti metteresti all'opera (dopo aver accertato trattarsi di un problema matematicamente molto interessante)?
Più che altro è la solita frase di uno che non capisce i limiti dei computer.....Tibor Gallai ha scritto:Dubito che esistano fonti accreditate per questa citazione, comunque è press'a poco: "un giorno i computer sapranno dare tutte le risposte, ma non sapranno porre nemmeno una domanda". Che detta così è la solita frase demagogica da 4 soldi sull'esaltazione romantica dell'essere umano, il quale, per qualche motivo non ben chiaro, dovrebbe essere intrinsecamente superiore alla macchina. Come corollario, è falso che capacità di congetturare e capacità di dimostrare siano molto correlate, come invece io credo.Eolo ha scritto:Non sono così colto da conoscere il riferimento ad Einstein.